Il numero

Arte

di Luciano Assin
Un numero che ha segnato la vita di migliaia di uomini e donne, dal momento dell’ingresso ad Auschwitz e per il resto della loro vita. Oggi i nipoti di alcuni sopravvissuti hanno deciso di tatuare quel numero anche sul loro braccio, per diventare a loro volta testimoni viventi della Shoah. Un tema per riflettere in occasione di Yom haShoah, domenica 7 aprile.

Ron Gilad: il mio design nasce dall’inconscio e dalle mie paure

Arte

di Fiona Diwan
È la nuova star del design internazionale, protagonista assoluto del Salone del mobile di Milano 2013. Nato a Tel Aviv, 40 anni, ha studiato a Bezalel. I suoi oggetti sono vere opere d’arte: irriverenti e ironiche, capaci di intercettare il paradosso e il senso dell’assurdo.

Chagall, fra guerra e pace

Arte

Il 21 febbraio si è aperta al Musée Luxembourg di Parigi, la mostra dedicata a Marc Chagall. Un centinaio di opere che raccontano i momenti chiave della storia d’Europa mescolati al personale percorso intellettuale e famigliare dell’artista.

“Israel Now: Reinventing the Future”

Arte


La mostra che si apre venerdì 1 febbraio al Macro-Testaccio di Roma, propone attraverso l’opera di ventiquattro artisti israeliani, scenari inediti, per il futuro, dell’arte e della nostra società.

I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer

Arte

In mostra permanente all’hangar Bicocca di Milano, l’opera di Anselm Kiefer richiama i Palazzi celesti del Sefer Hechalot, ma anche le macerie dell’occidente contemporaneo.

Il filo dimenticato

Arte

di Ester Moscati
1943-1945. Gli anni bui di San Vittore. Una mostra nel carcere milanese. Per ricordare

Belmonte: ebrei nascosti per 500 anni

Arte

di Silvia Guastalla
Sulle montagne del Portogallo, per generazioni intere gli ebrei si sono mimetizzati, hanno nascosto la loro ebraicità. Oggi, timidamente, qualcosa sta cambiando.