di Luciano Assin
Un numero che ha segnato la vita di migliaia di uomini e donne, dal momento dell’ingresso ad Auschwitz e per il resto della loro vita. Oggi i nipoti di alcuni sopravvissuti hanno deciso di tatuare quel numero anche sul loro braccio, per diventare a loro volta testimoni viventi della Shoah. Un tema per riflettere in occasione di Yom haShoah, domenica 7 aprile.
Arte
Ron Gilad: il mio design nasce dall’inconscio e dalle mie paure
di Fiona Diwan
È la nuova star del design internazionale, protagonista assoluto del Salone del mobile di Milano 2013. Nato a Tel Aviv, 40 anni, ha studiato a Bezalel. I suoi oggetti sono vere opere d’arte: irriverenti e ironiche, capaci di intercettare il paradosso e il senso dell’assurdo.
Le “Radici” di Norma Picciotto
L’Adei Wizo di Milano entra quest’anno nel circuito del PhotoFestival con la mostra fotografica di Norma Picciotto
Chagall, fra guerra e pace
Il 21 febbraio si è aperta al Musée Luxembourg di Parigi, la mostra dedicata a Marc Chagall. Un centinaio di opere che raccontano i momenti chiave della storia d’Europa mescolati al personale percorso intellettuale e famigliare dell’artista.
Raffaello a Gerusalemme e gli artisti israeliani a Roma
di Mara Vigevani
Nasce la Fondazione Italia-Israele per la cultura e le arti. Intervista alla direttrice generale Simonetta della Seta
Le clic c’est chic: tra arte e moda, sfilano a Vienna le fotografe ebree
di Fiona Diwan
Furono le foto-croniste di un’epoca. Figlie della borghesia liberale ebraica austriaca, dalle prime Leica ricevute come regalo di compleanno agli atelier più famosi d’Europa
“Israel Now: Reinventing the Future”
La mostra che si apre venerdì 1 febbraio al Macro-Testaccio di Roma, propone attraverso l’opera di ventiquattro artisti israeliani, scenari inediti, per il futuro, dell’arte e della nostra società.
I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer
In mostra permanente all’hangar Bicocca di Milano, l’opera di Anselm Kiefer richiama i Palazzi celesti del Sefer Hechalot, ma anche le macerie dell’occidente contemporaneo.
Il filo dimenticato
di Ester Moscati
1943-1945. Gli anni bui di San Vittore. Una mostra nel carcere milanese. Per ricordare
Cattelan: “Volevo far dialogare l’opera con la città”
In un’intervista a “Repubblica” l’artista padovano spiega la scelta di esporre la statua di Hitler alle porte del Ghetto di Varsavia.
I Rotoli del Mar Morto? Basta un clic!
Grazie alla collaborazione fra Google e l’Israel Antiquites Authority, i manoscritti di Qumran, sono oggi visibili a tutti su internet
Belmonte: ebrei nascosti per 500 anni
di Silvia Guastalla
Sulle montagne del Portogallo, per generazioni intere gli ebrei si sono mimetizzati, hanno nascosto la loro ebraicità. Oggi, timidamente, qualcosa sta cambiando.