di Fiona Diwan
Arte
L’arte è come il suono dello Shofar, schiude la mente e il cuore
di Fiona Diwan
Al PAC di Milano una mostra personale di Silvio Wolf, artista-star dalla carriera internazionale
Nelle fotografie di David Kassman c’è posto anche per Spiderman
La Ermanno Tedeschi Gallery ospita la personale di David Kassman, fotografo israeliano sospeso fra realtà e immaginazione
Un museo per Einstein? Dev’essere “geniale”!
di Avi Shalom
Il presidente Shimon Peres lancia l’idea di un Museo dedicato ad Albert Einsten. Ma non sarà un museo qualunque…
Le “molte anime” degli ebrei d’Italia
“Un grembo, due nazioni, molte anime. Parole e musiche degli ebrei d’Italia” è lo spettacolo teatrale proposto dalla Comunità ebraica di Milano per la Giornata Europea della Cultura
L’arte “carnale” di Lucien Freud
E’ morto ieri a Londra, all’età di 88 anni Lucien Freud, uno dei massimi esponenti dell’arte figurativa contemporanea
Lo spazio negativo di Noma Bar e il pianeta intelligente di IBM
La nuova serie di poster realizzata per la campagna Smarter Planet di IBM
Il Kibbutz, una “casa” speciale
di Roberto Zadik
In mostra a Milano il kibbutz, visto da dentro e da fuori
Dove il colore…. canta!
Per la prima volta in Italia le opere di Shlomith Haber-Schaim. In mostra al Museo Ebraico di Bologna dal 17 giugno.
Esorcisti e zombie ma con la kippà
di Rossella De Pas
Posseduti, indemoniati, anime vagabonde e spiriti di defunti senza pace. La storia ebraica è piena di stregoni, esorcisti, dybbuk: una tradizione negata, antica di secoli, oggi finalmente indagata in un saggio