il 13° congresso dellUnione Giovani Ebrei Italiani che ha coinvolto un centinaio di partecipanti. In rappresentaza dell’Ucei era presente Claudia De Benedetti. È stato eletto il nuovo consiglio
Comunità
Moked: Le porte del Ghiur
e molte decine di osservatori giunti dall’esterno hanno dato vita al Moked autunnale 5768 organizzato dal Dipartimento Educazione e Cultura dell’Ucei. Le porte diverse del Ghiur è il tema del percorso di studi che ha affrontato la delicatissima questione della conversione all’ebraismo.
L’informazione che vorrei
Il Bollettino è, insieme alla scuola, la cosa che unisce tutta la comunità ebraica di Milano, per altri versi frammentata; questa potrebbe essere la sintesi estrema del dibattito tenuto nellaula magna Benatoff su Linformazione che vorrei.
Una realtà per l’ebraismo milanese
Parliamo con rav Roberto Colombo, direttore di Kesher, di questa che è ormai una realtà consolidata nel panorama sociale e culturale ebraico milanese. “Il bilancio è molto positivo, al di là delle mie più rosee aspettative. Avevamo incominciato come una scomessa e liniziativa è cresciuta di anno in anno tanto che oggi abbiamo più di 200 iscritti”.
La Fondazione per il Memoriale della Shoah
onlus alla Stazione centrale di Milano ha tenuto, il 10 ottobre, la sua prima riunione, in cui ha provveduto alla nomina dei consiglieri e alla definizione delle prime immediate fasi del lavoro.
Abbiamo incontrato in questa occasione il presidente della Fondazione, Ferruccio De Bortoli, direttore del Sole 24Ore. “Ho pensato a quante volte, in tanti anni, ho preso un treno alla Stazione centrale e nessuno mi aveva mai detto che su quel binario era accaduta una cosa, un mattino freddo dinverno, nellindifferenza. È lindifferenza che fa sì che la memoria venga cancellata con una certa velocità”.
Visita al quartiere ebraico di Chieri
La ex Sinagoga di Chieri è un monumento di valore storico e artistico di cui rimangono ben conservati il bel soffitto affrescato e alcune parti del matroneo. Grazie alla generosità del suo proprietario, essa è finalmente visibile al pubblico dei visitatori in una apertura straordinaria il 9 ottobre
La Comunità mette in vendita la NRA
che per la sua consistenza potrà rivelarsi fondamentale per il futuro della Comunità. Si tratta della proposta di vendita delledificio di via Leone XIII che ospita attualmente la NRA e che presto sarà sostituita dalla nuova Casa di riposo – Centro comunitario già in costruzione in via Arzaga, realizzazione resa possibile da una generosa donazione. Se ne è parlato il 25 settembre in unassemblea comunitaria che, con 48 voti a favore, 5 contrari e 18 astenuti, ha dato parere favorevole.
La sfida di Tsedeq
per 25 anni rabbino capo della Comunità di Milano e ora rabbino emerito e presidente del Tribunale Rabbinico di Milano e Nord Italia, ha presentato alla Comunità, la sera del 20 settembre, l’associazione israeliana Tsedeq
Il presidente Peres in visita a Roma
mi sono sentito più ebreo di questa sera”. Sono le parole che il presidente dello Stato di Israele Shimon Peres ha pronunciato nel Tempio Maggiore di Roma, gremito per l’occasione. Un momento di profonda commozione anche quello vissuto nel ricordare, tutti insieme, i tre soldati israeliani rapiti.
Porte aperte a Milano
Nuovo, intenso successo di partecipazione, al tempio di via della Guastalla, per lottavo appuntamento della Giornata europea della cultura ebraica. I milanesi in città si sono presentati a migliaia davanti ai cancelli della sinagoga
Le catacombe ebraiche
ebraiche che si sono salvate attraverso i secoli e la storia. Sono quelle di Villa Torlonia, sulla via Nomentana e quelle di Vigna Randanini, sulla via Appia. Si sa che ce nerano molte altre e tre furono distrutte tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Una storia di parole
le espressioni della lingua percorrono sentieri, si muovono, travasano dai contesti che le hanno partorite …
Per i programmi della Giornata europea della Cultura ebraica in Italia visitate il sito Ucei, per i programmi in Europa visitate il sito Jewish Heritage