può essere raccontato l’attentato terroristico di Mumbai? Come si costruisce un’intervista senza farsi irretire dallo charme del personaggio? Come si fa la scaletta di un’inchiesta, un reportage o un pezzo di cronaca nera? Questi e altri argomenti saranno il cuore del 1° Corso Enzo Biagi per Giovani Giornalisti della Comunità Ebraica. Con docenti-giornalisti d’eccezione: da Gad Lerner a Magdi Allam, da Andrea Monti (direttore del settimanale OGGI) a Stefano Jesurum, a Paolo Salom (Corriere della sera). Direttore del corso è Fiona Diwan (attuale neodirettore del Bollettino e del sito Mosaico)
Comunità
La scuola migliore di Milano
Al via il Progetto Qualità, promosso dalla Fondazione Scuola e dalla preside Ester E. Kopciowski. Essere riconosciuti come la scuola migliore di Milano, una scuola di cui essere felici e orgogliosi. Condividere questi sentimenti con le famiglie dei ragazzi della Comunità che stanno concludendo la terza media. Coinvolgere gli insegnanti della scuola, perché possano insegnare al meglio e vedere riconosciuta la propria capacità progettuale con premi e incentivi.
Ambrogino dOro alla COREIS Italiana: un esempio di dialogo
alla COREIS Italiana: un esempio di dialogo
Il volto buono ed il volto cattivo della rete
il volto buono ed il volto cattivo della rete. Si è tenuto, presso la Biblioteca Hasbani, il IV incontro delle Serate per Famiglie organizzato dall’Assessorato ai Giovani della Comunità. Numerosissimo il pubblico intervenuto, vista l’attualità e l’interesse per l’argomento trattato: Facebook: il volto buono ed il volto cattivo della rete. Davide Nahum (psicologo e internauta) e Lorenzo Dorici hanno spiegato cos’è e come funziona
Giardino dei Giusti di Milano
lAssociazione per il Giardino dei Giusti di Milano, il primo in Italia e il quarto nel mondo dopo Gerusalemme, Erevan e Sarajevo. La firma dello Statuto davanti al notaio, alla presenza del Sindaco Letizia Moratti, di Manfredi Palmeri e degli altri soci fondatori rappresentati da Gabriele Nissim e Leone Soued, ha dato forma giuridica al luogo sulla collina del Monte Stella
Unoccasione da non perdere
dal 21 al 23 novembre, il XIV congresso dellUnione Giovani Ebrei dItalia.
Il congresso è un momento fondamentale della vita dei giovani ebrei italiani perché verranno decise le linee che lorganizzazione sarà tenuta a seguire per tutto il 2009
Conferenza Mondiale dei giovani italiani residenti all’estero
dei giovani italiani residenti all’estero
Beth Din a Milano
è l’istituzione preposta a dirimere le controversie tra ebrei che riguardino materie halakiche, relative cioè alla legge ebraica, a certificare i ghiurim, le conversioni, e a decidere in materia di ghet, divorzio. A Milano hanno sede il Beth Din di Milano e del Nord Italia, presieduti da Rav Giuseppe Laras. Il 23 settembre, il Consiglio della Comunità di Milano ha deliberato di non rinnovare, a partire dal 1 gennaio 2009, il rapporto di collaborazione fra Rav Laras, in qualità di presidente del Beth Din di Milano, e la stessa Comunità. Questo ha provocato la convocazione di un Consiglio dell’Assemblea Rabbinica italiana che ha dovuto prendere in merito una decisione.
Intervista a Michele Arditi
i lavori, iniziati a giugno, per la sistemazione del Giardino della Scuola, che sarà utilizzato anche dagli anziani della Residenza Arzaga. Entro Sukkot tutto dovrebbe essere a posto. Ne parliamo con Michele Arditi, consigliere delegato al Progetto Giardino.
Al via i lavori per il Memoriale della Shoah
, tanti anni fa, sono tornata in questo luogo per iniziativa della Comunità di SantEgidio, sono stata travolta dai ricordi e dai sentimenti. La parola chiave di tutto è Indifferenza, che con la sua fredda violenza ha segnato il popolo che ha voltato la faccia per non vedere i camion che attraversavano la città”