Nuovo, intenso successo di partecipazione, al tempio di via della Guastalla, per lottavo appuntamento della Giornata europea della cultura ebraica. I milanesi in città si sono presentati a migliaia davanti ai cancelli della sinagoga
Comunità
Le catacombe ebraiche
ebraiche che si sono salvate attraverso i secoli e la storia. Sono quelle di Villa Torlonia, sulla via Nomentana e quelle di Vigna Randanini, sulla via Appia. Si sa che ce nerano molte altre e tre furono distrutte tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Una storia di parole
le espressioni della lingua percorrono sentieri, si muovono, travasano dai contesti che le hanno partorite …
Per i programmi della Giornata europea della Cultura ebraica in Italia visitate il sito Ucei, per i programmi in Europa visitate il sito Jewish Heritage
Un progetto comune tra il KKL e il governo Italiano
tra il KKL e il governo italiano
Verso la Giornata della Cultura: la magia della parola
“Nell’umile sinagoga della mia città natale di Aïn Témouchent, in Algeria, i dieci Comandamenti erano scritti a lettere d’oro su due tavole di legno di quercia appese sopra l’armadio che conteneva i rotoli della Torah.
Testimonianze: sentieri e parole
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta allVIII edizione, si celebra in 30 paesi europei e in tutte le Comunità ebraiche italiane; ha per tema questanno Testimonianze: sentieri e parole. Levento è stato presentato in una conferenza stampa a Roma il 25 luglio dal ministro per i Beni Culturali, On. Francesco Rutelli, dal presidente dellUcei, Renzo Gattegna e dal delegato UCEI per la Giornata europea, Yoram Ortona.
L’impegno della Fondazione
della Fondazione Beni Culturali Ebraici alla Conferenza stampa per la presentazione della Giornata Europea della Cultura ebraica: “curare la valorizzazione e la promozione in Italia e allestero, del patrimonio culturale ebraico”.
I sentieri della Cultura
della Cultura Ebraica giunge in un momento felice nella breve storia di questa iniziativa che, con il passare degli anni e delle edizioni, è diventata per oltre quarantamila visitatori un piacevole appuntamento.
Si sono concluse le Maccabiadi a Roma
“E’ stata una bella esperienza, straordinaria per i giovani” dice Dolly Hoully
Benatoff rieletto presidente della Fondazione per la scuola
è stato rieletto presidente della Fondazione per la Scuola della Comunità ebraica di Milano nella prima riunione del nuovo consiglio
Tripoli, quarant’anni dopo
gli ebrei “tripolini” e di orgine libica di Milano hanno commemorato l’evento, in una serata organizzata da Yoram Ortona
L’assemblea della Comunità
quella del 5 giugno nellaula magna A. Benatoff a scuola. Il presidente Soued ne è stato protagonista, incalzato su diversi problemi dai presenti che hanno chiesto conto di cifre e decisioni prese su vari argomenti. Ma veniamo alla cronaca.
La serata si è aperta con la relazione del presidente Soued sul lavoro svolto dal suo gruppo in questo primo anno di governo nel quale ha lavorato anche con lappoggio della lista Hai,