di Redazione
Soddisfazione per la sentenza della Cassazione che conferma i benefici fiscali per le prestazioni sociali e socio-assistenziali a cui la Comunità ha diritto, ma che erano state messe in discussione dall’Agenzia delle Entrate nel 2011.
News
Raccontiamo la nostra RSA, Residenza anziani Arzaga, incredibilmente vicina e vitale
Raccontiamo la nostra Residenza Anziani Arzaga, ora che ancora per qualche tempo non possiamo essere la Piazza del nostro villaggio comunitario, ma che nel frattempo continuiamo ad essere una Casa protetta ed accogliente per i nostri anziani, per quelli che ci vivono da tempo e per coloro, benvenuti, che per i più svariati motivi decidessero di venire a fare parte della nostra RSA.
Assiba: una realtà giovane con prodotti ad hoc per la Comunità
Assiba è una realtà giovane, composta da 2 soci fondatori che hanno unito l’esperienza di 30 anni di lavoro con l’innovazione e la voglia di rivoluzionare il concetto assicurativo mettendo finalmente al centro il cliente. (contenuto sponsorizzato)
Commemorazione, emozione e preghiera, nell’incontro per ricordare le vittime della strage di Stresa
di Roberto Zadik
Domenica 27 giugno, presso il Tempio Centrale di via Guastalla si è tenuta una sentita cerimonia in ricordo della tragedia accaduta poco più di un mese fa, sulla funivia del Mottarone in cui morirono 14 persone, fra cui parte della famiglia Biran. Presenti all’iniziativa organizzata dalla Comunità ebraica milanese, diverse personalità istituzionali, ma anche i parenti di Amit Biran e di sua moglie Tal Peleg z’’l
Manifestazione di solidarietà a Israele sotto i missili di Hamas
Un anno senza Simone Fubini z’l: un filantropo che ha lasciato un grande dono alla Comunità
di David, Emilio e Giovanna Hirsch
Simone Fubini, nostro zio, ha vissuto appieno la sua vita fino quasi a 90 anni. Il 27 marzo dello scorso anno ci ha lasciati e noi nipoti siamo ora più soli ma sempre accompagnati dal suo esempio di intelligenza, integrità, determinazione e generosità. Non era un uomo osservante, ma era profondamente legato alla sua identità ebraica.
Da Milano a Israele, gli interisti sono un’unica famiglia
di Nathan Greppi
Quando si parla sui giornali dei tifosi del calcio, spesso è per casi di cronaca nera legati agli ultras. Tuttavia, ci sono anche gruppi pacifici e aperti alle differenze, come l’Inter club Banda Bagaj (“bagaj” vuol dire ragazzino in milanese), che annovera tra i suoi principali esponenti Sharon Ifrah, israeliana
La Comunità Ebraica partecipa alla cerimonia per la liberazione di Mauthausen
di Redazione
Alla cerimonia, nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid e del distanziamento, ha partecipato con una piccola delegazione anche la Comunità ebraica di Milano, insieme a rappresentanti di ANED, ANPI, Fondazione Memcda della Deportazione, Comune, Città Metropolitana e Regione, Figli della Shoah, Memoriale della Shoah e CDEC.
Vincenzo va in pensione! Grazie da tutta la Comunità
di Doron G., Responsabile della Sicurezza. Comunità di Milano
Il nostro “GGG” (Grande Gigante Gentile) è andato in pensione! Sì, sto parlando del nostro caro Vincenzo, che dopo 35 anni di lavoro in Comunità va in pensione. Dal 1° di aprile Vincenzo fa il “pensionato” e in questa occasione vorrei ringraziarlo personalmente e a nome di tutti noi,
Dal 25 al 30 aprile la Comunità ebraica distribuirà pasti ai bisognosi di Milano con City Angels
La Comunità ebraica di Milano, nell’ambito del progetto “Milano ebraica solidale” ha promosso la settimana della “Cucina ebraica”, con la distribuzione di 600 pasti. Previste nel prossimo futuro altre iniziative di solidarietà verso la cittadinanza.
Pietre di inciampo a Milano per Samuel Emilio e Iginia Fiorentino
di Marco Fiorentino
Il 15 aprile sono state posate a Milano le pietre d’inciampo in ricordo di Samuel Emilio e Iginia Fiorentino. Anche se una situazione difficile causa Covid, la partecipazione è stata numerosa, una trentina di persone in tutte e due le manifestazioni, con il supporto del personale del Comune e dei vigili urbani del Comune.
Punti dell’Esselunga in scadenza donati ai Servizi Sociali: 145.000 grazie!
di Servizi Sociali
Grazie al passaparola, sono stati accumulati quasi 145.000 punti, corrispondenti a circa 1300€, utilizzati per acquisto di beni di prima necessità.