di Anna Lesnevskaya
Il padre e lo zio del milanese Giorgio Mann sopravvissero alla Shoah rifugiandosi da una famiglia francese. Ottant’anni dopo è stata la volta di Giorgio, insieme alla moglie Antonella, di rispondere all’appello della Comunità ebraica di Milano e del vicepresidente dell’Ucei, Milo Hasbani, per offrire un rifugio a una famiglia ucraina
News
A Milano, l’ospitalità a una famiglia ucraina grazie al sostegno della ORT
di Nathan Greppi
L’allestimento a Milano di un loft per ospitare famiglie ucraine in fuga è stato possibile anche grazie al sostegno della ORT, frequentata a Odessa da una delle ragazze arrivate. Il 14 luglio la visita di una delegazione dell’organizzazione all’appartamento.
Grazie a Maria Rosa e Carmela, ci mancherete!
di Redazione
Lunedì 27 giugno la Comunità Ebraica di Milano ha salutato con una piccola festa due persone che hanno dedicato tutte se stesse per tanti anni alla vita della scuola e della Comunità: Maria Rosa Frigerio e Maria Carmela Iannacone.
A un anno dalla tragedia del Mottarone, la Comunità ebraica ricorda Amit Biran z”l
di Ilaria Myr
Con una cerimonia privata estremamente toccante, la Comunità ebraica di Milano ha ricordato, lunedì 23 maggio, Amit Biran, il ragazzo israeliano che lavorava nella sicurezza, rimasto ucciso un anno fa nella tragedia del Mottarone, insieme alla moglie Tal Peleg, al figlio di 2 anni Tomer e ai nonni della moglie Yizhak e Barbara Cohen. Erano presenti i genitori, la sorella Aya con il marito Or Nirko, e il fratello Nadav.
Il presidente della Comunità ebraica Meghnagi trova una busta con proiettili. Sporta denuncia
Il presidente ha dichiarato di rispettare il segreto istruttorio e non ha rilasciato alcun tipo di dichiarazione alla stampa, prendendo quindi le distanze riguardo a quello che è stato pubblicato sui giornali di oggi.
Alla RSA Arzaga si ritorna alla normalità, all’insegna della sicurezza
A cura della RSA
Abbiamo ripreso e incrementato i pomeriggi musicali e i concerti dal vivo, la musicoterapia individuale e di piccolo gruppo per gli anziani più compromessi. Abbiamo intenzione di organizzare gite per la città con pulmini adeguati al trasporto anche di carrozzine. Ripresa anche la vita ebraica, con lezioni settimanali del rabbinato.
A. R. Shammah. Crisi in Comunità: ci vuole una tregua, un accordo per restare uniti, un gesto di responsabilità politica. Altre voci
di Andreè Ruth Shammah
Stiamo vivendo un momento terribile sia a livello internazionale sia per gli ebrei di Russia e Ucraina che stanno di nuovo scappando, un esodo in massa che ricorda i periodi più bui e tristi della nostra storia. Oggi assistiamo sbigottiti al conflitto più violento del nostro inizio Millennio. Altre voci: Franco Cohen…
Un’immersione nel mondo della RSA Arzaga: è online il nuovo sito
di Redazione
È online dal mese di maggio a questo link il nuovo sito della Residenza per Anziani della Comunità ebraica di Milano, nato dalla volontà di avere un sito proprio per meglio valorizzare l’offerta, l’organizzazione e i servizi disponibili ai residenti.
Crisi politica: una dichiarazione con 160 firmatari
Riceviamo e pubblichiamo una petizione nata in seno alla comunità in merito alla lettera inviata dal presidente a Ignazio La Russa e letta al convegno di Fratelli d’Italia.
Grande festa per il 74° compleanno di Israele. Musica, riflessioni e emozioni alla Rotonda della Besana
Comunicato dei Consiglieri di Milano Ebraica sul messaggio di Meghnagi
I Consiglieri di Milano Ebraica
In seguito alle deplorevoli dichiarazioni contenute nella lettera del presidente della Comunità Ebraica di Milano Meghnagi, lette dal senatore La Russa in occasione della Conferenza Programmatica di FDI, non condivise come da prassi con il Consiglio…
Un messaggio strettamente personale è stato utilizzato strumentalmente
di Walker Meghnagi
In questi giorni è apparso un mio messaggio strettamente personale sul Secolo d’Italia che, è stato utilizzato strumentalmente come sostegno al convegno organizzato da Fratelli d’Italia.