di Michael Soncin
Il neo-premier entrato in carica al potere quest’anno, che ha avuto come suo predecessore lo storico Benjamin Netanyahu, è “stato capace di creare legami prima impensabili tra la sinistra e la destra israeliana, tra arabi ed ebrei, religiosi e laici”, riporta il settimanale.
Personaggi e Storie
Sheryl Blechner, la filantropa dietro LOTEM, il progetto per aiutare giovani con disabilità a conoscere Israele
di David Fiorentini
Creando sentieri accessibili, laboratori pratici per bambini di tutte le abilità, attività educative nella natura in Israele, e fornendo formazione sull’accessibilità ai leader del governo e dell’industria privata, l’iniziativa LOTEM del JNF-USA da un lato si prodiga per rendere accessibili i musei e i siti del patrimonio israeliano, ma allo stesso tempo affianca cittadini con disabilità a crescere e maturare come individui.
Ungheria, manoscritti ebraici salvati da un’asta andranno al Museo ebraico e alla Biblioteca d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Erano stati messi all’asta lo scorso mese di agosto, per essere venduti a privati acquirenti. Si tratta di documenti di valore storico, fra cui certificati di nascita, di morte e di matrimonio che parlano della vita di comunità ebraiche vissute in Ungheria dall’ottocento agli anni della seconda guerra mondiale e della Shoah.
Asta milionaria per un libro di preghiere di Rosh Hashanah e Kippur di 700 anni
di Michael Soncin
Il Machzor Luzzatto è il più importante manoscritto illustrato di preghiere ebraiche dell’epoca medioevale che sia mai stato venduto all’asta. Prende il nome da uno dei suoi proprietari, Samuel David Luzzatto (1800-1865), un ebreo di origini italiane, poeta, studioso e celebre collezionista di libri.
Le origini israeliane di Pop it, il giocattolo antistress del momento
di Nathan Greppi
Il primo modello venne ideato nel 1975 in Israele dai coniugi Theo Coster e Ora Rosenblat, una coppia di designer fondatori di Theora Design, azienda nel settore dei giochi da tavolo.
Se sembra impossibile, si può fare. Dieci storie di atleti ai Giochi Paralimpici Tokyo 2020
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fra le tante ‘grandi storie’ degli sportivi paralimpici iscritti a Tokyo 2020, la Jewish Telegraphic Agency ha scelto di raccontare quelle di dieci atleti appartenenti a comunità ebraiche nel mondo. Le riportiamo di seguito, introducendo lo sport e la squadra per cui gareggiano.
Il primo ambasciatore del Bahrein in Israele si è insediato a Tel Aviv
di Francesco Paolo La Bionda
Khaled Yousef al-Jalahmah, il primo ambasciatore del Bahrein in Israele della storia, si è insediato martedì 31 agosto a Tel Aviv, a sei mesi dall’annuncio della sua nomina, poi ufficializzata lo scorso giugno con decreto reale.
“Anche per gli ebrei per compiere la Legge ci vuole il cuore”: la risposta del Vaticano alle critiche del Rabbinato d’Israele
di David Fiorentini
“Le tradizioni ebraiche riconoscono anche che per compiere integralmente la Legge occorre un cambiamento che parte dai cuori. – scrive l’Arcivescovo Victor Manuel Fernandez sull’Osservatore Romano -. Cristiani ed ebrei non diciamo che a valere è il compimento esteriore di certe usanze senza l’impulso interiore di Dio.”
Se ne va Yael Man, eroina del Mossad
di Nathan Greppi
Nel 1973 ebbe un ruolo chiave in un’operazione che portò, attraverso un raid in Libano, ad eliminare oltre 100 terroristi dell’OLP, compresi 3 loro leader di alto rango. I fatti vennero raccontati nel film Munich di Steven Spielberg.
Il rabbinato d’Israele turbato dalle parole di Papa Francesco
di David Fiorentini
Nella lettera indirizzata al Cardinale Kurt Koch, rav Ratzon Arusi sottolinea come “nella sua omelia, il Papa presenti la fede cristiana non solo come sostituto della Torah, ma afferma che quest’ultima non sia più fonte di vita, implicando che la pratica religiosa ebraica nell’era attuale sia ormai obsoleta.”
Paralimpiadi: emozioni, successi e una storica medaglia d’oro per il nuotatore israeliano Iyad Shalabi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Iniziate con successo le Paralimpiadi 2020 in corso a Tokyo, sia per la squadra israeliana che per quella italiana: il nuotatore israeliano Iyad Shalabi ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri dorso, mentre il bronzo è andato all’italiano Francesco Bettella.
Eliminare gli account di gruppi terroristici palestinesi: lo chiede l’ADL a Twitter
di Redazione
Il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt ha segnalato un account per la TV al-Aqsa di Hamas, un altro media di Hezbollah, al-Nour Radio, e due account attribuiti a Palestine TV, che secondo il Dipartimento di Stato è gestita dal gruppo terroristico della Jihad islamica.