di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 3 giugno scorso, giorno esatto del centenario, è stata inaugurata a Palazzo Ducale la Casa Luzzati, lo spazio aperto con la collaborazione fra la Lele Luzzati Foundation, la Fondazione Palazzo Ducale e il Comune di Genova. Numerosi gli eventi in programma.
Personaggi e Storie
All’asta in Ungheria rare bottiglie di vino prodotte da viticoltori vittime della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Due preziose bottiglie del raro vino Tokaji Essencia, annata del 1889, andranno all’asta il prossimo 8 luglio in Ungheria. Lo ha annunciato la casa d’aste Drewatts. A rendere peculiare la vicenda sono l’origine e la produzione del vino, che era in capo alla famiglia di viticoltori Zimmerman, scomparsa nella Shoah.
A Edith Bruck il premio Strega Giovani 2021. L’intervista esclusiva a Mosaico: «Basta poco per riaccendere la speranza»
di David Zebuloni
Riproponiamo l’intervista esclusiva rilasciata dalla scrittrice a Mosaico nel febbraio 2021. Sopravvissuta ad Auschwitz e a Bergen-Belsen, nomade nell’Europa del dopoguerra, Edith Bruck è una delle poche voci testimoniali che ha iniziato subito a raccontare e a scrivere, perché, dice, «Non riuscivo a sopportare il peso del silenzio».
Il rabbino capo di Francia Haim Korsia è stato rieletto con il 75% dei voti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il rabbino capo di Francia Haim Korsia, 57 anni, è stato rieletto lo scorso 6 giugno a Parigi dal Concistoro centrale ebraico con quasi il 75% dei voti al primo turno di votazioni per un secondo mandato di sette anni.
Tripoli: il pogrom contro gli ebrei del 5 giugno 1967. La testimonianza di Yoram Ortona
di Redazione
Il 5 giugno 1967, con lo scoppio della Guerra dei Sei Giorni, a Tripoli si scatena un feroce pogrom contro la popolazione ebraica libica.
Qui pubblichiamo la testimonianza di Yoram Ortona, membro della Comunità ebraica di Milano, pubblicato da La Stampa il 5 giugno, all’epoca 14enne.
Deborah Lipstadt sulle recenti minacce degli attivisti filopalestinesi: “Sono puro antisemitismo”
di Michael Soncin
Chi classifica Israele come uno stato genocida, paragonandolo a Hitler sta facendo un negazionismo di tipo soft-core, in altre parole sta distorcendo la realtà dei fatti. È quanto ha affermato negli ultimi giorni durante una conferenza dedicata all’antisemitismo e al negazionismo la storica esperta della Shoah.
Israele è tra i finalisti dei campionati mondiali di ginnastica ritmica
di Sofia Tranchina
Medaglia d’oro alla ginnasta israeliana ventiduenne Linoy Ashram, che si guadagna il primo posto nell’esercizio individuale con la palla, con una canzone – big in Japan – con la quale allude alla sua imminente partecipazione alle olimpiadi di quest’estatea Tokyo.
Blinken: “Israele ha fatto passi importanti per non colpire i civili a Gaza”
di Sofia Tranchina
Dopo un viaggio in Medio Oriente volto a consolidare e sostenere il cessate il fuoco raggiunto tra Israele e Hamas la scorsa settimana, Blinken ha partecipato a un’intervista con Yonit Levi sul Canale 12 della televisione israeliana.
Sopravvissuta alla Shoah augura Shabbat Shalom su TikTok: piovono i messaggi di odio
di Redazione
Lily Ebert, 97 anni, sopravvissuta alla Shoah, ha un account TikTok creatole dal pronipote per raccontare ai giovani gli orrori che ha vissuto. Dopo la recente guerra fra Hamas e Israele è stata sommersa di messaggi di odio e antisemiti.
“Israele ci liberi da Hamas e dalla dittatura di Abbas”: l’appello di un attivista palestinese
di Nathan Greppi
Mohammed Massad, ex-terrorista di Fatah divenuto attivista per la pace, in un video si rivolge a Israele: “Finché il vostro obiettivo non sarà quello di liberare il popolo palestinese dall’occupazione di Hamas e dalla dittatura di Abbas, non potrete mai avere ragione né vincere”.
L’attivista palestinese: “Sheikh Jarrah non c’entra niente: è un pretesto per Hamas per aumentare il proprio potere a Gerusalemme”
di Redazione
Questa disputa non riguarda in realtà quattro case a Gerusalemme est. Si tratta di Hamas che vede la possibilità di cogliere la narrativa e aumentare la propria influenza e controllo sui palestinesi a Gerusalemme. Non bevetevi le loro notizie false e non permettetegli di minimizzare la loro responsabilità.
La Germania onora Sophie Scholl del gruppo antifascista “Rosa Bianca”
di Redazione
La Germania domenica 9 maggio ha commemorato il centesimo compleanno di Sophie Scholl, la giovane donna diventata un’icona per il suo ruolo nel gruppo di resistenza antifascista “Rosa Bianca”.