di Marina Gersony
Quasi la metà dei Millennial statunitensi e della Generazione Z non è in grado di nominare un solo campo di concentramento. Ma non solo. I sondaggi segnalano una generale confusione e disinformazione anche in Europa e in Nord America riguardo alla Shoah.
Personaggi e Storie
Le prime voci a futura memoria: intervista a Laura Brazzo del CDEC sui vinili del 1955 con le testimonianze di sopravvissuti alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sei vinili ritrovati per caso al CDEC, su cui sono registrate le voci di 6 sopravvissuti ad Auschwitz. “Le prime voci, a quanto è dato sapere oggi, registrate in Italia a futura memoria”, racconta a Mosaico Laura Brazzo, responsabile dell’archivio del CDEC.
Denunciato videogioco antisemita e filoterrorista
di Nathan Greppi
Fursan al-Aqsa: The Knights of the Al-Aqsa Mosque, che incita all’uccisione degli israeliani è stato denunciato dalle Associazioni Italia-Israele di Asti, Savona e Reggio Calabria, per “atti di violenza con finalità di terrorismo, apologia di delitti aggravata dall’utilizzo di strumenti informatici, ed istigazione alla violenza per motivi razziali”.
L’opinione: “Il rapporto di Amnesty cancella la mia identità di arabo-israeliano. Sono bugie”
di Redazione
“Il rapporto non fa distinzione fra arabi israeliani ed palestinesi – scrive Yoseph Haddad di Nazareth -, ma noi abbiamo gli stessi diritti degli altri israeliani. I palestinesi? Non è discriminazione razziale, ma questione nazionale. Israele è l’unica democrazia del Medio oriente”.
Vent’anni fa veniva assassinato il giornalista Daniel Pearl
di Ilaria Myr
Il primo febbraio del 2002 il giornalista Daniel Pearl veniva assassinato in Pakistan da membri di Al Qaeda perché era un giornalista, era americano ed era ebreo.
Maus vietato in una contea nel Tennessee. L’autore Art Spiegelman: “Orwelliano”
di Ilaria Myr
Il consiglio scolastico della contea di McMinn, ha votato all’unanimità per rimuovere il libro dal suo curriculum di terza media. Il motivo: “un linguaggio approssimativo discutibile”, una rappresentazione nuda di una donna e scene violente.
Israele e Fondazione Policlinico Gemelli uniti nella lotta al Covid
L’Ambasciata d’Israele in Italia ha voluto far dono alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di un vasto assortimento di dispositivi sanitari anti-Covid. La donazione è parte dell’iniziativa “Better Together”, promossa dall’Agenzia d’Israele per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (MASHAV) con l’obiettivo di contribuire alla lotta globale contro la pandemia.
Da Bagdad a Londra, Elie Kedourie indaga le origini del Nazionalismo
di Fiona Diwan
Tra i consiglieri del premier Margareth Thatcher negli anni Ottanta, di origine irakena, Kedourie fece le spese del più nefasto e distruttivo nazionalismo arabo. Un’analisi, la sua, tra le più originali e sorprendenti. Di lui si parlerà il 1 febbraio al Centro Brera
Albert Bourla, ceo Pfizer, vince il Genesis Prize
di Redazione
Il premio, che ha lo scopo di onorare eccezionali risultati professionali, contributo all’umanità e impegno per i valori ebraici, va a Bourla per avere voluto evitare la burocrazia, a fronte di finanziamenti, e avere prodotto il vaccino per il Covid in tempi rapidi.
Un israeliano guiderà a maggio la Filarmonica della Scala
di Nathan Greppi
Lahav Shani, classe 1989, in occasione della 40° stagione di concerti della Filarmonica della Scala condurrà la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms, il 23° Concerto di Mozart e The Unanswered Questions di Charles Ives. La vendita dei biglietti inizierà il 22 aprile.
Addio a David Sassoli, il galantuomo che difendeva gli ebrei
di Marina Gersony
Con le Comunità ebraiche italiane Sassoli aveva instaurato un rapporto di grande vicinanza, cura e attenzione. «L’antisemitismo è parte della storia peggiore del nostro continente», disse in visita alla Comunità ebraica di Roma nel 2019.
La Filarmonica di Israele celebra i suoi primi 85 anni in un film
di Redazione
Presentato dalla pluripremiata attrice e interprete Shira Haas il film include filmati inediti che raccontano la storia del successo di diversi visionari musicali nel trasformare lo Stato ebraico in una centrale di successo nella musica d’orchestra. Il video sarà visibile su Youtube fino a fine gennaio.