di Michael Soncin
La celebrità della pallacanestro Enes Freedom ha organizzato in Israele un campo di basket che ha unito bambini musulmani, ebrei, drusi e cristiani, israeliani e palestinesi.
Personaggi e Storie
Benvenuto rav Sciunnach: «Insegnare? È il mestiere più bello del mondo»
di Ilaria Myr
Nuovi rabbini italiani: la nomina di Paolo Sciunnach. La Scuola deve offrire una base solida all’identità ebraica, non solo intesa come senso
di appartenenza, ma anche nei contenuti.
Rinvenuti nell’Antica Shiloh 5 vasi giganti di 2000 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Immagazzinati in fila all’interno di un edificio, i vasi furono distesi sotto il pavimento probabilmente per mantenere il loro contenuto a una temperatura fresca e costante. Un interramento che li ha conservati completamente intatti fino a oggi.
Manoscritto del ‘700 dell’Inquisizione di Lisbona trovato e digitalizzato dalla Biblioteca Nazionale d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il documento ritrovato, scritto in portoghese, è intitolato “Memoria de todos os autos da fé que se tem feito em Lisboa” e contiene informazioni sui processi condotti dagli inquisitori ecclesiastici contro i “nuovi cristiani” accusati di praticare segretamente l’ebraismo.
Addio a Corrado Israel De Benedetti, un pioniere del Sionismo
di Redazione
Corrado Israel De Benedetti è mancato il 2 agosto, all’età di 95 anni. Nato a Ferrara nel 1927, nel novembre 1949 scelse l’alyà in Israele, alla quale si era addestrato nel movimento Hechaluz, e si stabilì nel kibbuz di Ruchama nel Neghev dove ha speso tutta la sua lunga e straordinaria esistenza.
Il 2 agosto 1923 nasceva Shimon Peres. Un ricordo delle sue dichiarazioni da non dimenticare
Il 2 agosto 1923 nasceva a Visneva (Bielorussia) Shimon Peres, nato con il nome di Szymon Perski. Politico laburista, premio Nobel per la pace con Yitzhak Rabin e Yasser Arafat nel 2004, e presidente della Repubblica Israeliana dal 2007 al 2014, è morto il 28 settembre del 2016. Lo ricordiamo con un articolo che abbiamo pubblicato nel 2016.
“Pensavo che tutti gli israeliani portassero un’arma”: una ragazzina di Gaza in Israele, oltre paure e pregiudizi
di Nathan Greppi
Affetta da disturbo post-traumatico dovuto alla guerra, la ragazza ha visitato Israele per quattro giorni con il padre, meravigliandosi delle bellezze del paese e conoscendo ragazzini israeliani della sua età. Capendo che la realtà non è bianca o nera.
Rino Levi: una mostra sull’architetto ebreo all’Ambasciata brasiliana a Roma
di Nathan Greppi
Nato a San Paolo del Brasile nel 1901, era figlio di immigrati ebrei italiani. Dopo gli studi in collegio nella sua città natale, si trasferì in Italia per studiare architettura a Milano e a Roma. La mostra iniziata il 7 luglio proseguirà fino al 14 settembre.
“Offensivo, non parteciperemo alla cerimonia del 50°”: i parenti delle vittime di Monaco ’72 criticano il rimborso della Germania
di Redazione
Il governo tedesco non ha rivelato pubblicamente quanti soldi ha offerto, ma, stando a quanto riportato dal quotidiano RedaktionsNetzwerk Deutschland, la Germania aveva offerto alle famiglie 10 milioni di euro, che includerebbero i pagamenti già effettuati in passato.
Due pianeti giganti grandi come Giove: la scoperta di un gruppo di astronomi israeliani
di Michael Soncin
I due corpi celesti interni alla nostra galassia sono così vicini alle loro stelle che compiono un moto di rivoluzione in meno di 4 giorni. A paragoni, il pianeta Terra compie un’orbita attorno al Sole in 365 giorni.
Israele, gli archeologi scoprono moneta romana di quasi 2000 anni
di Paolo Castellano
Un moneta romana, rara e preziosa, è stata scoperta nelle acque israeliane della spiaggia di Carmel ad Haifa. L’oggetto di bronzo risale a 1877 anni fa; riporta il simbolo zodiacale del Cancro e la raffigurazione della dea della Luna. La notizia è stata diffusa il 25 luglio dagli archeologi dell’Autorità delle antichità dello Stato di Israele.
Joe Biden e l’intervista esclusiva alla tv israeliana: “l’importanza della stabilità del Medio Oriente e quella frase che mi disse Golda Meir…”
di David Zebuloni
A catturare l’attenzione dei media internazionali, piuttosto, è stata un’intervista molto interessante ed assolutamente esclusiva rilasciata dallo stesso Biden alla rete televisiva israeliana N12 un giorno prima del suo arrivo nello Stato Ebraico.