di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.
Personaggi e Storie
Sui social media i sopravvissuti alla Shoah raccontano le loro storie ai nipoti per tramandare la memoria
di Redazione
La campagna della Claims Conference presenta più di 100 sopravvissuti provenienti da tutto il mondo e i loro discendenti che raccontano le loro storie, che saranno pubblicate sulle piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok) della Claims Conference ogni settimana durante tutto l’anno con l’hashtag #OurHolocaustStory.
Credit Suisse: inchiesta sui legami con il nazismo
di Nathan Greppi
La banca svizzera Credit Suisse, finita recentemente al centro dei riflettori per una pesante crisi che l’ha investita, avrebbe ostacolato un’indagine interna durata anni sui conti che hanno tenuto di figure legate alla Germania nazista.
Morto Meir Shalev, lo scrittore israeliano amatissimo anche in Italia
di Marina Gersony
Con lui scompare un brillante esponente della mainstream letteraria israeliana contemporanea che ha raccontato un Paese in rapida trasformazione attraverso narrazioni bibliche che si fondono con la moderna e complessa vita israeliana.
Dallo spazio, l’astronauta Eitan Stiva: «Non esistono sogni troppo lontani»
di David Zebuloni
Ha guardato la Terra dall’oblò di SpaceX. Ha condotto esperimenti per capire se la vita nello spazio sarà, un giorno, accessibile a tutti. Tra gli oggetti personali che ha portato con sé, ci sono le pagine del diario di Ilan Ramon, suo amico e primo astronauta israeliano, tragicamente caduto nella missione dello Shuttle Columbia. Ma il futuro tra le stelle è ancora tutto da scrivere. Una intervista esclusiva
Biden ricorda il Rebbe di Lubavitch dichiarando un giorno in suo onore
di Michael Soncin
Dichiarare la “Giornata nazionale dell’educazione e della condivisione” in onore del Rebbe è una pratica diffusa già dal Presidente Jimmy Carter. Essendo la data di nascita del grande pensatore scandita dal calendario ebraico, – nacque l’11 del mese Nissan – il giorno secondo il calendario gregoriano non è sempre lo stesso.
“Combattere l’antisemitismo nello sport”: la nuova iniziativa del WJC per rieducare fan e atleti.
di Pietro Baragiola
Il risultato è stata la fondazione di un’iniziativa che, grazie a raccolte fondi volte a promuovere progetti d’insegnamento, vuole diffondere nel mondo la consapevolezza che l’antisemitismo merita un’area di analisi a sé stante nel campo della discriminazione sportiva, per essere sconfitto il prima possibile.
Rav David Lau a Milano: «Solo nell’unità troveremo una strada comune». La cover di Bet Magazine di aprile
di Fiona Diwan e Ester Moscati
Le questioni sul tappeto dell’attualità israeliana oggi, i rapporti tra mondo religioso e mondo secolare, le radici, l’identità ebraica, l’educazione nelle scuole… Parla Rav David Lau, tra le massime autorità religiose d’Israele e dell’ebraismo mondiale, 39° discendente di una grande dinastia ashkenazita e figlio di una leggenda vivente, Rav Israel Lau, sopravvissuto alla Shoah
Nuova emoji, un quadrato blu contro l’antisemitismo
di David Fiorentini
Al centro del progetto della fondazione, un piccolo quadrato blu. L’immagine occupa solo il 2,4% dello schermo e rappresenta la Comunità ebraica americana (il 2,4% della popolazione statunitense) vittima del 55% dei crimini d’odio religioso.
Spotify rimuove brani che incitano alla violenza contro Israele
di David Fiorentini
Tra i brani rimossi, “Udrub Udrub Tel Abib”, il cui testo include “Colpisci Tel Aviv e spaventa i sionisti. Più la costruite e più noi la distruggeremo” oppure “Colpisci, o missile Qassam, non lasciare che i sionisti dormano. Anche se implorano pietà, assicurati di non mostrare a Tel Aviv alcuna pietà”.
Lo Yad Vashem inaugura il Libro dei Nomi delle vittime della Shoah
di Redazione
Questa mostra monumentale presenta 4.800.000 milioni di nomi di uomini, donne e bambini ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici. Nei prossimi anni circa 200.000-300.000 ulteriori nomi verranno aggiunti al database centrale, per un totale di oltre cinque milioni di identità.
L’attrice Julia Louis-Dreyfus riceve la National Medal of Arts da Biden
di David Fiorentini
Julia Louis-Dreyfus, 62 anni, comica, produttrice e attrice ebrea americana, nota soprattutto per i suoi ruoli in Saturday Night Live, Seinfeld e Veep, ha ricevuto l’onorificenza in riconoscimento del suo “umorismo e arguzia che hanno contribuito a ridefinire la cultura americana”.














