di Michael Soncin
Decenni e decenni di lavoro, di scrupolose analisi tra gli archivi, portando alla luce fatti storici, documentati, estremamente significativi. Una ricerca complessiva – che spiega il ragguardevole traguardo appena raggiunto – che possiamo delineare nelle tre principali ricerche storiche da lei intraprese, qui spiegate.
Personaggi e Storie
Squalificati gli scacchisti tunisini che si rifiutano di giocare contro gli israeliani
di David Fiorentini
Non è la prima volta che la federazione tunisina si rende protagonista di atti discriminatori contro Israele. Nel 2019 il campionati di scacchi è stato trasferito dalla Tunisia alla Turchia, per fare partecipare gli israeliani, che già nel 2017 non vi avevano potuto partecipare, quando si erano tenuti nel paese magrebino.
La modella con la sindrome di Down sulla copertina dell’edizione britannica di Vogue: “Amo Milano!”
di Michael Soncin
Alla domanda fatta da Vogue sul suo posto preferito del mondo risponde: “Amo Milano. Ho avuto la fortuna di lavorarci: lo shopping, i ristoranti, tutta l’atmosfera è fantastica”.
Nonostante le accuse di antisemitismo, Roger Waters potrà esibirsi a Francoforte. Il comitato di Auschwitz: «Violata la dignità delle vittime dell’Olocausto»
di Redazione
L’ex frontman, bassista e cantante del gruppo rock britannico dei Pink Floyd, è passato a (dis)onor di cronaca anche per le posizioni accese contro Israele. Non solo: l’utilizzo di un maiale gonfiabile con un Maghen David nei suoi spettacoli aveva causato reazioni da parte delle comunità ebraiche tedesche e internazionali.
Muore carceriere nazista di Sachsenhausen a 102 anni
di Nathan Greppi
Josef Schütz era stato indicato come un membro delle SS che durante la Seconda Guerra Mondiale prestava servizio come guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen, circa 35 chilometri a nord di Berlino, dove tra il 1942 e il 1945 avrebbe preso parte all’uccisione di 3.518 detenuti.
Addio a Enrico Loewenthal, il Partigiano Ico
Si è spento all’età di 97 anni Enrico Lowenthal che lasciò la sua natia Torino per andare sulle montagne tra il Piemonte e la Val d’Aosta a combattere, tra le file dei partigiani, i nazi fascisti. E fu in Val d’Aosta che divenne il comandante della Brigata partigiana
La ‘grande sostituzione’ (o sostituzione etnica): origine e significato di una teoria complottista
di Ilaria Myr
Da qualche giorno è tornata a dominare le prime pagine dei giornali e i talk show, dopo le dichiarazioni del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida in merito all’immigrazione, che hanno suscitato non poche polemiche.
Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Un atto di resistenza, coraggio e umanità contro l’oppressione nazista
di Marina Gersony
La rivolta fu una sollevazione armata dei residenti del ghetto contro le truppe naziste che avevano iniziato la deportazione degli abitanti sopravvissuti verso i campi di concentramento. L’insurrezione durò quasi un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, e rappresentò una delle più importanti resistenze contro la barbarie nazista.
Sui social media i sopravvissuti alla Shoah raccontano le loro storie ai nipoti per tramandare la memoria
di Redazione
La campagna della Claims Conference presenta più di 100 sopravvissuti provenienti da tutto il mondo e i loro discendenti che raccontano le loro storie, che saranno pubblicate sulle piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok) della Claims Conference ogni settimana durante tutto l’anno con l’hashtag #OurHolocaustStory.
Credit Suisse: inchiesta sui legami con il nazismo
di Nathan Greppi
La banca svizzera Credit Suisse, finita recentemente al centro dei riflettori per una pesante crisi che l’ha investita, avrebbe ostacolato un’indagine interna durata anni sui conti che hanno tenuto di figure legate alla Germania nazista.
Morto Meir Shalev, lo scrittore israeliano amatissimo anche in Italia
di Marina Gersony
Con lui scompare un brillante esponente della mainstream letteraria israeliana contemporanea che ha raccontato un Paese in rapida trasformazione attraverso narrazioni bibliche che si fondono con la moderna e complessa vita israeliana.
Dallo spazio, l’astronauta Eitan Stiva: «Non esistono sogni troppo lontani»
di David Zebuloni
Ha guardato la Terra dall’oblò di SpaceX. Ha condotto esperimenti per capire se la vita nello spazio sarà, un giorno, accessibile a tutti. Tra gli oggetti personali che ha portato con sé, ci sono le pagine del diario di Ilan Ramon, suo amico e primo astronauta israeliano, tragicamente caduto nella missione dello Shuttle Columbia. Ma il futuro tra le stelle è ancora tutto da scrivere. Una intervista esclusiva