Vicepresidenti Claudia De Benedetti e Anselmo Calò. Gli altri componenti di Giunta eletti sono Victor Magiar, Dario Bedarida, Giorgio Mortara, Raffaele Turiel, Sandro Di Castro e rav Adolfo Locci. Sono state assegnate ai consiglieri alcune deleghe: Giorgio Mortara al Decentramento, Annie Sacerdoti alla Giornata della Cultura e Beni culturali, Riccardo Hofmann al Giovani e ai rapporti con gli enti ebraici, Raffaele Turiel alla Scuola e Formazione.
Attualità e news
Eletto il nuovo consiglio UCEI
Il più votato è stato il presidente Renzo Gattegna. Con lui faranno parte del nuovo Consiglio UCEI: Claudia De Benedetti (Casale Monferrato), Anselmo Calò (Roma), Dario Bedarida (Firenze), Victor Magiar (Roma), Annie Sacerdoti (Milano), Giorgio Mortara (Milano), Valerio Di Porto (Pisa), Riccardo Hofmann (Milano), Andrea Mariani (Trieste), Raffaele Turiel (Milano), Settimio Pavoncello (Roma), Sandro Di Castro (Roma), Giulio Disegni (Torino), Vittorio Pavoncello (Roma). Integra il Consiglio la Consulta rabbinica: rav Adolfo Locci (Padova), rav Alfonso Arbib (Milano) e rav Alberto Moshe Somekh (Torino). Il Collegio dei probiviri è composto da Guido Coen (Roma), Ugo Limentani (Roma), David Palterer (Firenze), Paola Jarach (Livorno), Fabio Norsa (Mantova), Giacomo Saban (Roma), Emanuele Cohenca (Milano). Revisori dei conti sono Riccardo Bauer, Cesare Cava e Claudio Coen.
Zio Mac contro la Kashrut
In crisi la Shechità. A Londra Mc Donalds è sotto accusa: per anni la famosa catena di fast food ha bandito la carne hallal e quella kasher perché convinta che questi metodi di macellazione facciano soffrire gli animali.
Sinodo: l’odio antico e la paura del domani
di Stefano Levi Della Torre
“La nostra lettura della Bibbia -dice Bustros agli ebrei- ha sostituito la vostra”.
Il cristianesimo sostituisce e destituisce lebraismo: siamo tornati alla dottrina della sostituzione.
Gli oligarchi venuti dall’Est
Quella che lECJC – European Council of Jewish Communities aveva annunciata come una semplice riunione di presidenti di Comunità a Berlino, il 24-26 ottobre, si è rivelata invece una svolta radicale dellorganizzazione. LUCEI con i suoi rappresentanti, Claudia De Benedetti e Arturo Tedeschi, è uscita ufficialmente dallECJC. Anche Annie Sacerdoti, responsabile della Cultura e Patrimonio dellECJC, ha rassegnato le dimissioni.
La strada per Roma
Affluenza bassa ma prevedibile, dato che il voto per i delegati al Congresso dellUnione era disgiunto – evento raro – da quello per le elezioni comunitarie, senzaltro più sentite. Domenica 7 novembre infatti, solo il 19,1 per cento degli iscritti alle liste elettorali si è recato a votare. Due le liste, quattordici i candidati, undici i delegati da eleggere, era ovvio che solo tre non avrebbero vinto.
Ecco quindi chi va al Congresso di Roma
Parlano Boeri, Pisapia, Onida e Sacerdoti
A Milano, il 14 novembre si terranno le primarie del centrosinistra per stabilire chi sarà il candidato a Sindaco per le elezioni comunali del maggio 2011. Abbiamo intervistato i quattro candidati: Stefano Boeri, Giuliano Pisapia, Valerio Onida e Michele Sacerdoti.
La Shoah arriva ai palestinesi
Il giovane palestinese Mujahid Sarsur della Shoah non sapeva nulla, come quasi tutti i suoi coetanei residenti come in lui in Cisgiordania. Ma, grazie a un ragazzo con cui divideva la stanza a New York, ha saputo la verità.
Riscoprirsi antisemiti
Francia: in tutte le edicole gli ebrei messi allindice. Una lista degli ebrei francesi famosi e di successo, con tanto di nome, cognome e mondo lavorativo di riferimento. E, in prima pagina, un odioso titolo: Gli ebrei che dominano la Francia. Si potrebbe pensare che si tratti di un giornale degli anni 30 o 40 del secolo scorso, ma la data rivela la triste verità: giugno-luglio 2010.
Il Presidente Gattegna interviene sulle parole di Ciarrapico
Gli ebrei italiani nel vedere e ascoltare lesternazione del senatore Ciarrapico hanno provato rabbia e sconforto. Ciarrapico non ha sorpreso, perché tutti sanno che egli si è limitato, in un momento di sincerità, a dire ciò che ha sempre pensato degli ebrei, coerentemente con la sua formazione e la sua mentalità. Lo sconforto è nato da ciò che si è potuto cogliere intorno a lui: sorrisi, consenso, evidente soddisfazione di altri senatori che si compiacevano del fatto che qualcuno trovasse il coraggio di sfidare la correttezza politica e di ingiuriare nuovamente gli ebrei. Nessuno dei presenti ha avuto la sensibilità, lintelligenza e la prontezza per reagire.
Congresso Ucei: i delegati del Consiglio.
Il Consiglio di Milano sceglie i suoi delegati. In novembre le elezioni per la quota elettiva dei congressisti.
Cobi Benatoff, Roberto Jarach, Avram Hason, Simone Mortara, (proposti dalla maggioranza) e Guido Osimo, Emanuele Cohenca e Raffaele Turiel (proposti dalla minoranza) sono i delegati scelti dal Consiglio della Comunità di Milano, nel corso di una riunione il 14 settembre, per il Congresso dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), che si svolgerà dal 5 all8 dicembre 2010. La scelta non è frutto di un compromesso ma anzi ha causato una certa tensione tra lopposizione e la maggioranza



