I “panni” citati da Peres sono quelli del leader dell’ANP, Mahmoud Abbas, che in un’intervista alla TV israeliana Channel 2, un mese e mezzo fa dichiarò “di non voler tornare a Safed”, sua città natale, oggi israeliana. “Ci vuole grande coraggio per un leader arabo, per dirsi a favore della pace” ha osservato Peres nel discorso di domenica 30 dicembre agli ambasciatori israeliani nel mondo.
Attualità e news
Che ci faccio tra gli ebrei?
di Mara Vigevani
Lo scrittore arabo Sayed Kashua è oggi un giornalista famoso in tutta Israele. Ma non ha risolto i suoi problemi di identità, anche se ci scherza su
Anche Shimon Peres ricorda Rita Levi Montalcini
“È stata una delle personalità più importanti della nostra generazione, una donna e una scienziata incredibile.”
Sono un’ottimista, in ogni sconfitta c’è una rinascita
di Fiona Diwan
E’ mancata a 103 anni Rita Levi Montalcini. Desideriamo ricordarla riproponendo un’intervista rilasciata al Bollettino nel 2009. Uno scricciolo con la forza di un titano. E la grandezza di un monumento. Alla scienza, ovviamente.
Ma anche alla capacità di combattere, all’ottimismo, alla fiducia nella vita e nei suoi doni sorprendenti.
Iran: esercitazioni militari nello Stretto di Hormuz
L’annuncio è stato dato questa mattina presto dalla TV di Stato iraniana. Le manovre, a quanto si apprende dall’agenzia Reuters, proseguiranno fino al 3 gennaio.
Petizione contro le liste naziste e razziste: firmiamo!
A promuovere l’iniziativa, il deputato del PD, Emanuele Fiano, che chiede al ministro dell’Interno la piena applicazione della Legge Mancino
Il M5S vota contro il Giorno della Memoria
di Ester Moscati
Per alcuni “grillini” milanesi le iniziative per il 27 gennaio sono uno spreco di soldi pubblici e bocciano le celebrazioni in Zona 3. “E’ la crisi la priorità”, dice Bedori. D. Nahum commenta.
Alba Dorata Italia: sito-shock e assemblea costituente a Roma
Il deputato del PD Emanuele Fiano invita il Ministro dell’Interno Cancellieri, ad impedire questo “ennesimo oltraggio alla memoria della nostra Repubblica antifascista”
Antisemitismo: il nuovo sonno della ragione
di Stefano Gatti
Atti di vandalismo, aggressioni, la vittoria di partiti razzisti. E la Rete che diventa il teatro della calunnia. Sempre più connesso a Israele e alla sua politica, il fenomeno è in crescita, in Italia e Europa. Ecco un’anticipazione del Rapporto 2012 dell’Osservatorio Antisemitismo del CDEC
Herbert von Karajan era iscritto al partito nazista dal 1933
Il ritrovamento della tessera di iscrizione al Partito nazionalsocialista tedesco chiude definitivamente il capitolo sull’adesione del grande direttore d’orchestra al nazismo














