di Ilaria Ester Ramazzotti
La funzione commemorativa è stata visibile online l’11 febbraio scorso sull’home page del motore di ricerca in Germania e Cecoslovacchia. Fervente sionista, scout, atleta ed educatore, è stato internato a Terezin ed è morto l’8 marzo 1944 ad Auschwitz.
Attualità e news
Torna a gareggiare il judoka iraniano che osò sfidare Teheran
di Paolo Castellano
Dopo un periodo di assenza dalle competizioni, Saeid Mollaei, ex-campione del mondo di judo, potrà partecipare al Grande Slam che si svolgerà questa settimana in Israele.
Germania. Aumentati i casi di antisemitismo nel 2020
di Paolo Castellano
I crimini antisemiti sono in crescita in Germania. A confermarlo è un documento rilasciato dal governo tedesco il 15 febbraio che sottolinea che dal 2020 c’è stato un significativo aumento degli atteggiamenti ostili verso gli ebrei.
Il destino degli ultimi ebrei del Myanmar
di Francesco Paolo La Bionda
In Myanmar vivono circa 20 ebrei, che rappresentano le vestigie di una comunità che prima della Seconda Guerra Mondiale contava 2.500 membri.
Aggredito di notte nella sua casa parigina lo scrittore Marek Halter
di Marina Gersony
Aggredito in casa a Parigi lo scrittore ebreo Marek Halter: “Mi hanno fatto capire che non erano interessati ai soldi. Non hanno rubato niente, volevano spaventarmi”
Un ricordo di Rav Gershon Garelik zz’l
di Donato Grosser, da New York
Sabato 13 febbraio è deceduto a Brooklyn rav Gershon Garelik. Il rabbino Garelik arrivò a Milano con la moglie Bassie, nel dicembre del 1958. Rav Garelik fu uno dei primi shelichìm inviati dal Rebbe Menachem Mendel Schneerson all’estero
Svizzera: nasce il nuovo Centro di Judaica Goren Monti Ferrari
di Redazione
Promuovere lo studio e la conoscenza della cultura ebraica finanziando ricerche, programmi e attività in ambito accademico. Questo l’obiettivo del nuovo Centro di Judaica promosso e sostenuto dalla Fondazione Goren Monti Ferrari
Israele chiede ai social media di etichettare i contenuti antisemiti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il documento stilato dalla commissione invita i social media a seguire la definizione operativa di antisemitismo dell’IHRA per stabilire se un contenuto è antisemita, anche nei casi in cui quel contenuto non violasse le regole aziendali contro l’odio già predisposte delle società.
Un portale web racconta la vita degli ebrei americani nella pandemia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il progetto sarà realizzato a marzo dal Council of American Jewish Museums e il Roy Rosenzweig Center for History and New Media della George Mason University.
Grave episodio antisemita in una farmacia di Milano
di Redazione
“Israele, ma anche tutti gli ebrei, dai De Beers agli attori americani … “. Tutti colpevoli dei problemi del mondo, ladri e assassini. Un florilegio dei peggiori stereotipi antisemiti e antisionisti. Il grave episodio accaduto in una farmacia di Milano
A Roma una cerimonia per ricordare il Giusto Giovanni Palatucci
di David Fiorentini
Il 9 febbraio, in occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta al campo di concentramento di Dachau, il 10 Febbraio del 1945, si è tenuta una toccante ed emozionante commemorazione presso la Scuola Primaria G. Palatucci di Roma.
Polonia: due storici della Shoah sotto processo per avere sostenuto la complicità di alcuni polacchi
di Paolo Castellano
Le polemiche hanno ripreso forma dopo l’annuncio di una causa per diffamazione intentata contro due rispettati storici della Shoah. La coppia di ricercatori è finita nell’occhio del ciclone per aver scritto alcune frasi su un sindaco polacco che fu complice di un massacro.