Attualità e news

Alla maturità 2022 una traccia sugli “ultimi” tratto dal libro di Liliana Segre e Gherardo Colombo

Italia

di Redazione
È tratto dal libro “La sola colpa di essere nati” di Liliana Segre, scritto insieme a Gherardo Colombo, il brano proposto nella tipologia B.  Si tratta di un tema inerente “gli ultimi”, e agli studenti viene chiesto di sintetizzarne il contenuto e di parlare delle leggi razziali che colpirono anche la senatrice a vita Liliana Segre, espulsa dalla scuola.

Vladimir Putin (Wikimedia Commons, autore The Presidential Press and Information Office)

Russia-Israele, all’orizzonte una crisi diplomatica sulla Siria?

Israele

di Paolo Castellano
Secondo alcuni funzionari israeliani, Mosca avrebbe chiesto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di votare una risoluzione che condanni i presunti attacchi all’aeroporto di Damasco, che è stato così gravemente danneggiato da interrompere il servizio per giorni.

Ursula von der Leyen in visita diplomatica in Israele per rafforzare la cooperazione con l’Europa

Israele

di Francesco Paolo La Bionda
La Presidente della Commissione europea ha incontrato lunedì stesso il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid, alla Knesset, con cui, secondo quanto ha riportato lei stessa su Twitter, ha discusso anche “di questioni più estese, incluse le ripercussioni della aggressione russa all’Ucraina, la sicurezza alimentare e le forniture di energia”.

Sorgente di vita: da domenica 19 giugno approda a Rai Tre

Italia

di Ucei
Da domenica 19 giugno 2022 Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, cambia la storica collocazione su Rai Due per approdare a Rai Tre. Il programma andrà in onda ogni due domeniche alle 8.00 del mattino circa e sarà poi replicato due volte, ambedue in terza serata: il martedì immediatamente successivo alla prima messa in onda, e il lunedì della settimana successiva.

La Turchia si riavvicina a Israele ma resta ambigua su Hamas

Israele

di Francesco Paolo La Bionda
I rapporti bilaterali tra Israele e Turchia sono in fase di miglioramento da quando lo scorso anno a Gerusalemme si è insediato l’attuale governo guidato da Naftali Bennet. Sotto il suo predecessore Benjamin Netanyahu le relazioni col paese anatolico erano precipitate ai minimi storici e l’allora premier si era scontrato verbalmente più volte col presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.