di Nathan Greppi
Sebbene in Svizzera esistano circa una sessantina di monumenti privati per ricordare la Shoah, e più in generale le vittime del nazismo, ad oggi non esisteva ancora un memoriale pubblico istituito dallo Stato.
Attualità e news
1897 – 2022: a Basilea l’anniversario del primo congresso sionista
di Nathan Greppi
A distanza di oltre un secolo, il 29 agosto 2022, si celebrerà proprio allo Stadtcasino di Basilea, luogo originario dove si tenne, l’anniversario del congresso. L’evento sarà organizzato dall’Organizzazione Sionista Mondiale (WZO in inglese) con il sostegno della FSCI (Federazione Svizzera delle Comunità Israelite) e del Cantone di Basilea Città.
Antisemitismo in Svezia: negato viaggio ad un passeggero sul bus perché ebreo
di Michael Soncin
È quanto è successo in Svezia dove il conducente di un autobus avrebbe praticamente negato ad un passeggero di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici per via del simbolo riconducente all’ebraismo. Il motivo? Secondo la considerazione dell’autista, gli altri passeggeri sarebbero poi rimasti sconvolti.
Herzog visita la Turchia e incontra la comunità ebraica di Istanbul
di Francesco Paolo La Bionda
L’evento segna il tentativo dei due paesi di ricucire le relazioni bilaterali, gravemente deterioratesi negli anni Dieci del secondo millennio, anche cogliendo l’occasione offerta dal cambio di vertici nella politica israeliana.
Emozioni nei mondi artificiali. Il 31 marzo un nuovo appuntamento
di Viviana Kasam
Un convegno organizzato da BrainCircleItalia con l’Università ebraica di Gerusalemme e l’EBRI e dedicato a Rita Levi Montalcini. Il prossimo appuntamento è a Milano, giovedì 31 marzo alle 9:30.
New York, antisemitismo alle stelle. Casi aumentati del 400%
di Paolo Castellano
Pugni, insulti e svastiche disegnate. Non è un periodo facile per gli ebrei di New York. Secondo un documento pubblicato il 9 marzo dalla polizia della metropoli americana (NYPD), a febbraio i crimini antisemiti sono cresciuti del 400%.
Festa della Donna: a Roma, una via intitolata a Rita Levi-Montalcini, a Firenze una piazzetta a Natalia Ginzburg
di Michael Soncin
Oggi 8 marzo, a Roma, nella Giornata Internazionale dei Diritti Della Donna, viene intitolata una strada in onore di Rita Levi-Montalcini (1909-2012). E a Firenze una piazzetta è stata dedicata alla scrittrice Natalia Ginzburg.
“Siamo in 50 in 4 stanze”. Parla la direttrice della Fondazione ebraica di Kiev che ora aiuta i profughi
di Anna Lesnevskaya
Roksana Gamarnik-Monastyrska, presidente della Fondazione ebraica dell’Ucraina, con sede a Kiev, racconta a Mosaico come stanno gestendo l’emergenza della guerra.
Volodimyr Zelensky: un presidente (ebreo) nel mirino
Dall’inizio del conflitto fra la Russia e il suo Paese, il presidente ucraino Zelensky è costantemente nel mirino mediatico e, varie volte, la sua appartenenza all’ebraismo è stata menzionata
Gli USA elogiano Israele su crisi Russia-Ucraina: “Apprezziamo gli sforzi per mediare la pace”
di Paolo Castellano
Un clima cordiale nell’ultimo incontro tra il segretario di Stato americano Antony Blinken e il ministro degli Esteri di Israele Yair Lapid in cui si è ribadito l’impegno per la pace in Ucraina.
“Putin ha già perso”: parla Yuval Noah Harari
di Nathan Greppi
Vladimir Putin avrebbe già perso in partenza, a prescindere dal fatto che ritiri le truppe o continui a bombardare le città ucraine fino a sottometterle: questa è l’opinione recentemente del noto storico israeliano espressa durante un’intervista ad Arutz 12.
Israele, gli scienziati vogliono coltivare il tartufo nel deserto del Negev
di Paolo Castellano
I tartufi non crescono soltanto in luoghi con una florida vegetazione ma anche nel deserto. Altrettanto prelibati, crescono in territori inospitali come la zona desertica del Negev e per questo motivo gli scienziati israeliani stanno cercando di coltivarlo in un terreno arido.