di Anna Lesnevskaya
La sinagoga di Kharkiv che non smette di fornire pasti ai profughi. Gli orfani di Zhitomir portati tutti in salvo in Israele. A Mariupol, mentre è già tutto pronto per il Seder di Pesach, 3000 ebrei bloccati nella città assediata. E poi, la dedizione dei rabbini e l’abnegazione dei ragazzi dell’Hashomer Hatzair. Un réportage in esclusiva per la copertina di Bet Magazine di aprile.
Attualità e news
Contrastare l’odio in rete. Un dibattito alla Bocconi
di Nathan Greppi
Quello dei fenomeni d’odio su internet, e in particolare sui social, è un tema sempre più dibattuto da più punti di vista: politico, culturale, e anche giuridico. Su quest’ultimo fronte, martedì 29 marzo si è tenuto all’Università Bocconi un dibattito dal titolo Razzismo, antisemitismo, odio in rete: quali strumenti di contrasto in Italia e in Europa?, moderato dal docente di Diritto costituzionale Oreste Pollicino.
Le Regioni italiane contro l’antisemitismo e in difesa d’Israele
di Nathan Greppi
In un incontro del 30 marzo a Milano è stato presentato un documento che testimonia la decisione di varie regioni italiane di contrastare l’antisionismo e implementare l’adozione della definizione di antisemitismo dell’IHRA.
USA: Deborah Lipstadt nominata responsabile per la lotta contro l’antisemitismo
di Redazione
La storica dell’Olocausto, celebre per la disputa sul negazionismo con David Irving, è l’inviata speciale dell’amministrazione Biden per combattere e monitorare l’antisemitismo: lo ha confermato il Senato americano, ponendo fine a un processo che si è trascinato per otto mesi tra ripetuti ritardi.
Al Memoriale della Shoah un incontro fra vigili del fuoco israeliani e gli italiani intervenuti nella strage del Mottarone
All’emozionante incontro hanno partecipato anche il comandante Roberto Marchioni di Verbania e Nicola Micele comandante di Milano.
Non si ferma l’escalation del terrorismo in Israele. Cinque morti a Tel Aviv
di Redazione
Dopo Hadera e Beer Sheva, un nuovo attacco terroristico nel cuore di Israele, a Bnei Barak e Ramat Gan, cittadine della periferia di Tel Aviv, porta a 11 il numero delle vittime in una settimana. Il 29 marzo, cinque israeliani sono stati uccisi da un gruppo di attentatori che ha sparato con i fucili mitragliatori su pedoni, auto, biciclette. La preoccupazione della Comunità di Milano.
Attentati ISIS in Israele. Il premier Bennett ordina maggiori controlli
di Paolo Castellano
Dopo i recenti attentati dell’ISIS a Beersheva e a Hadera (le due vittime sono Shirel Abukarat e Yezen Falah, agenti della polizia di frontiera israeliana), il premier Naftali Bennett ha approvato una serie di provvedimenti straordinari per alzare i livelli di sicurezza in Israele. L’obiettivo è evitare altri attacchi terroristici nello Stato ebraico.
L’impegno del Magen David Adom per l’Ucraina
di MDA
In Israele la priorità è dare assistenza medica ai rifugiati. Nel conflitto i paramedici dell’organizzazione sono impegnati negli ospedali da campo e nel trasportare i feriti al sicuro. L’impegno per i profughi dell’Ucraina è ormai tra le priorità di Magen David Adom sia in Israele, sia direttamente sul campo con diverse missioni nell’Est Europa e immediatamente a ridosso delle zone di combattimento.
Israele e lo storico summit del Negev con Marocco, Emirati, Bahrein e USA
di Paolo Castellano
Il padrone di casa è il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid che ha inaugurato il summit del Negev il 27 marzo. I colloqui continueranno anche con il Segretario di Stato Antony Blinken che è atterrato a Tel Aviv domenica mattina.
Le responsabilità nella salute e cura della persona e dell’ambiente fra istituzioni religiose, laiche e scienza: un convegno
Mercoledì 30 marzo 2022 e Mercoledì 6 aprile 2022, nella Sala Municipale, Palazzo Reale (e in diretta streaming su http://prendercicura.it/) si terrà il convegno Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale. Responsabilità collettiva ed individuale fra istituzioni laiche, religiose e mondo scientifico, organizzato dal comitato Insieme per prenderci cura.
L’hate speech nell’infosfera della comunicazione: il 28 marzo un convegno internazionale
di Redazione
Lunedì 28 marzo si svolgerà a Milano all’Università il convegno internazionale “L’hate speech nell’infosfera della comunicazione”, promosso dall’Osservatorio Mediavox sull’odio online dell’Ateneo, insieme all’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar) e all’Osservatorio Antisemitismo del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (Cdec).
La missione medica israeliana in Ucraina: un ospedale da campo a Mostyska
di Luciano Bassani
L’ospedale da campo fornirà cure ai rifugiati in fuga nell’Ucraina occidentale (città di Mostyska) e includerà Emergency/Triage, un reparto di maternità e dipartimenti per la cura di uomini, donne e bambini.