di R. E.
Il “Winter Art Lab” di tre giorni per i nuovi arrivati di età compresa tra 12 e 20 anni – olim e rifugiati – ha permesso ai partecipanti di conoscere i tesori della Biblioteca, documentare e presentare la loro esperienza di Aliyà e dell’immigrazione attraverso l’arte e il teatro.
Attualità e news
A New York in migliaia a Times Square per Chanukkà: iniziativa “Accendi una luce contro l’antisemitismo”
Tute antiradiazioni di tecnologia israeliana donate all’Ucraina
di Michael Soncin
L’azienda israeliana StemRad in collaborazione con l’ex astronauta Scott Kelly ha donato dei giubbotti antiradiazioni alle squadre di soccorso di Kiev. La compagnia è specializzata nello sviluppo di dispositivi antiradiazioni per le missioni spaziali, i servizi di emergenza, e per i lavoratori dell’industria nucleare.
La Premier Giorgia Meloni in occasione di Chanukkà: «Ebrei resilienti nonostante l’ignominia delle leggi razziali»
di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».
La Comunità ricorda Edmond Safra
di Consiglio CEM
A nome della Comunità Ebraica di Milano vogliamo ricordare oggi, nell’anniversario della sua tragica e prematura scomparsa, Edmond Safra grande imprenditore e mecenate. Una figura a cui il mondo ebraico mondiale deve moltissimo
In Marocco va in scena un musical interamente in ebraico. È la prima volta
di Redazione
Un musical israeliano eseguito in ebraico a Rabat: è successo settimana scorsa nella città marocchina, dove è andato in scena “Bustan Sephardi” (“Il frutteto spagnolo”), tratto dalla commedia di Yitzhak Navon
L’Onu espelle l’Iran dalla commissione sulle donne. Italia e Israele votano a favore
di Redazione
L’Italia con gli altri Stati Membri della UE ha votato favorevolmente sull’espulsione dell’Iran dalla Commissione ONU sullo Status delle Donne (CSW), in risposta alla repressione contro le proteste pacifiche per chiedere al regime di Teheran libertà da violenza e discriminazioni. Non era mai successo. Favorevoli anche Stati Uniti, Israele, Canada e Giappone, mentre Cina e Russia hanno votato contro e l’India si è astenuta.
Reso pubblico l’ultimo telegramma della leggendaria spia israeliana Eli Cohen
di Michael Soncin
Il capo del Mossad David Barnea ha reso noto l’ultimo messaggio inviato dalla spia israeliana il giorno della sua cattura, avvenuta a Damasco il 19 gennaio del 1965, dove fu impiccato. Sarebbe stato catturato semplicemente perché i suoi messaggi sono stati intercettati dal nemico. Prima di oggi si pensava che la sua copertura fosse saltata perché trasmetteva troppo spesso o perché non seguiva le indicazioni.
Addio al pittore Frederick Terna. Sopravvisse a quattro campi di concentramento
di Redazione
Terna era nato a Vienna nel 1923 ed era cresciuto a Praga. A partire dal 1941, fu imprigionato in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Terezin – dove iniziò a fare arte – e Auschwitz e Dachau.
La comunità ebraica di Casale Monferrato ricorda Antonio Recalcati
di R.I
Un gigante dell’arte affezionatissimo alla Comunità Ebraica di Casale e alla famiglia Carmi con cui era legato da una profonda amicizia. Nell’autunno 1994, in occasione delle celebrazioni per i quattrocento anni della Sinagoga di Casale, è stato anche lui, insieme a Elio Carmi, Aldo Mondino e Paolo Levi, ad avere l’idea del Museo dei Lumi: la raccolta di Chanukkiot d’arte contemporanea, prodotte da artisti ebrei e non.
A Roma una lapide ricorderà i giornalisti ebrei vittime delle leggi razziali
di Redazione
Una lapide nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ricorderà i nomi e le storie dei giornalisti romani vittime della repressione e della violenza nazifascista. La lapide commemorativa verrà inaugurata martedì 13 dicembre 2022 alle 15.30 a Roma, nella sede dell’Ordine professionale, in piazza della Torretta, 36.
Pochi israeliani sostengono le proposte su religione e Stato dei partiti al governo
di Redazione
Meno di un terzo degli israeliani sostiene le principali proposte di legge su religione e Stato, avanzate dai partiti che dovrebbero far parte della prossima coalizione di governo, secondo un sondaggio pubblicato venerdì dall’Israel Democracy Institute.













