di Nathan Greppi
Con la graduale scomparsa degli ultimi superstiti della Shoah, in molti negli ultimi anni si sono chiesti quali mezzi si possano utilizzare per continuare a tramandare la memoria, compensando il venire meno delle testimonianze dirette dei sopravvissuti.
Attualità e news
A Manhattan (New York) una mostra sugli ebrei rifugiati in Cina durante il nazismo
di Redazione
Intitolata Shanghai, Homeland Once Upon a Time – Jewish Refugees and Shanghai, la mostra condivide 30 storie orali di ex rifugiati ebrei e delle loro famiglie, e mostra anche cimeli, repliche di documenti storici, più di 200 fotografie e video documentari.
Uno studio dimostra: a Tel Aviv è difficile dormire bene
di Nathan Greppi
Uno studio condotto nel Regno Unito ha provato a classificare le città dove è più facile o difficile dormire la notte. Nella classifica internazionale, Tel Aviv si colloca al 4° posto per la peggiore qualità del sonno. Fanno peggio solo Bogotá, Santiago del Cile e Atene.
Tanti auguri a Goti Bauer, instancabile testimone della Shoah
di Redazione
Dalla redazione e dalla comunità tutta un ringraziamento sincero per il suo impegno nella trasmissione della memoria ai giovani e auguri di cuore a lei e alla sua famiglia.
Il Wiesenthal Center chiede ad Amazon Prime Video di rimuovere il film “Bawaal”: sminuisce la Shoah
di Michael Soncin
Ambientato in epoca contemporanea, si vede il protagonista, che va nel campo di concentramento polacco di Auschwitz, indossando un pigiama a righe, lo stesso con cui vennero assassinate milioni di persone.
L’Associazione Giuristi Ebrei preoccupata per la riforma giudiziaria in Israele
Riceviamo dall’Associazione Italiana Giuristi e Avvocati Ebrei-AGE e pubblichiamo.
Messico. “Ebrea bulgara”: l’ex presidente contro la candidata alle presidenziali
di Redazione
Vicente Fox, presidente del Messico fra il 2000 à 2006, populista di destra, ha definito la candidata alle elezioni presidenziali 2024 Claudia Sheinbaum ‘ebrea bulgara’. I genitori di Claudia Sheinbaum sono originari della Lituania e della Bulgaria.
Morto a 98 anni Richard Barancik, l’ultimo dei ‘Monuments men’
di Redazione
Come soldato di prima classe dell’esercito e membro della Sezione Monumenti, Belle Arti e Archivi (MFAA), e ufficiosamente conosciuta – anche grazie a un film diretto da George Clooney – come “Monuments Men”, Barancik fu inviato a Salisburgo in Austria nel 1945.
Bielorussia: in vendita un’ex sinagoga per 21.000 euro
di Redazione
La sinagoga risale al 1880, quando la città, a metà strada tra Minsk e Bialystok, in Polonia, era uno shtetl con oltre il 75% di popolazione ebraica. L’edificio ha funzionato come sinagoga fino al 1939 ed è diventata una stazione dei pompieri dopo la Seconda guerra mondiale.
Giappone: studenti israeliani vincono 11 medaglie alle Olimpiadi di matematica e fisica
di Michael Soncin
In quelle di matematica lo Stato Ebraico ha ottenuto il XIV posto, ed è lì che è stato vinto l’unico oro per Israele, da parte dello studente Itamar Nir, dove hanno gareggiato complessivamente 618 persone provenienti da 112 paesi.
Le associazioni sioniste fanno appello a Nethanyahu contro la modifica della Legge del Ritorno
di Redazione
La lettera sottolinea l’importanza dell’unità ebraica e sollevava “profonda preoccupazione” che alcuni membri del governo entrante potessero indebolirla alterando “lo status quo di lunga data sugli affari religiosi che potrebbe influenzare la diaspora”, in particolare la Legge del Ritorno.
Israele è la nazione più attaccata sui social media
di David Fiorentini
Lo Stato ebraico ha addirittura ricevuto più critiche rispetto a regimi autoritari come l’Iran, la Corea del Nord e la Cina, e ha attirato almeno dieci volte più menzioni riguardo a violazioni dei diritti umani rispetto a qualsiasi altro paese.