di Redazione
Il presidente Biden ha espresso profonda solidarietà con il popolo israeliano. Ha riconosciuto che la rabbia e il dolore dopo l’attacco del 7 ottobre sono simili a quelli che gli Stati Uniti hanno provato dopo l’11 settembre. Ma ha esortato a non lasciare che la rabbia consumi le decisioni.
Attualità e news
L’IDF mostra al mondo le prove dell’attacco all’ospedale Al-Ahli Arab: “è stato un missile della Jihad islamica”
di Pietro Baragiola
In base ai dati raccolti dall’IDF, nessuna delle forze israeliane ha sparato missili nell’area dell’ospedale. Inoltre, concentrandosi sull’analisi dei sistemi radar, l’intelligence ha scoperto che il missile è partito proprio dai pressi dell’Al-Ahli Arab. E un audio di terroristi di Hamas c0onfermano l’ipotesi di un missile della Jihad Islamica.
Addio a Louise Glück, poetessa premio Nobel del 2020
di Ilaria Ester Ramazzotti
La poetessa americana Louise Glück, premio Nobel per la letteratura nel 2020, nata a New York nel 1943 in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi, è deceduta lo scorso 13 ottobre nella sua casa di Cambridge in Massachusetts. Era malata di cancro.
I kibbutzim devastati da Hamas chiedono aiuto per la ricostruzione
Allerta Antiterrorismo in aumento. Tentativo di attacco molotov a Berlino e allarme bomba a Scuola Ebraica di Roma
di Redazione
In un contesto di crescente tensione internazionale e allarme antiterrorismo, segnaliamo due eventi di rilievo: un tentativo di attacco incendiario con bottiglie molotov a Berlino e un falso allarme bomba presso una scuola ebraica a Roma.
Chiesa e Shoah: il soccorso agli ebrei
di Giovanni Panzeri
Durante la sessione si è parlato del ruolo del Vaticano nel rastrellamento degli ebrei di Roma, delle reti di soccorso cattoliche e della spinosa questione della restituzione degli ebrei che avevano fatto battesimo forzato dopo la Liberazione.
Chiesa e Shoah: la trasformazione delle relazioni tra cattolici ed ebrei
di Giovanni Panzeri
L’ultima sessione della conferenza descrive il graduale processo di trasformazione delle relazioni tra cattolici ed ebrei durante il dopoguerra, e l’evoluzione della prospettiva teologica della Chiesa rispetto all’ebraismo, fino a culminare con la promulgazione di “Nostra Aetate” durante il Concilio Vaticano II.
I miei amici, la mia famiglia, morti nell’attentato di Hamas: la testimonianza di due ragazzi israeliani
di Michael Soncin
«Quello che chiedo e voglio dire agli ebrei italiani è di continuare a darci questo sostegno, diffondendo ciò che realmente sta accadendo in Israele. La gente dovrebbe smettere di ascoltare le false notizie che stanno circolando. Qualsiasi cosa possiate fare per aiutarci fatela. Abbiamo bisogno di sentirvi vicini, di sentire che ci volete bene. C’è un bisogno urgente di ogni cosa ora».
La Walt Disney Company dona 2 milioni di dollari a sostegno degli aiuti umanitari in Israele
di Pietro Baragiola
Questa somma verrà divisa in due parti: un milione andrà al Magen David Adom mentre il secondo verrà devoluto ad una serie di organizzazioni no-profit che operano nella regione, in particolare quelle che si occupano di fornire aiuti ai bambini colpiti dalla guerra.
Le famiglie dei terroristi di Hamas potrebbero ricevere quasi tre milioni di dollari dall’Autorità Palestinese
di Francesco Paolo La Bionda
Questo mese potrebbe pagare il cosiddetto ‘fondo dei martiri’ potrebbe pagare somme per un totale di oltre 2.800.000 dollari alle famiglie dei circa 1.500 terroristi di Hamas uccisi nel corso dell’attacco a Israele del 7 ottobre. A questi vanno poi aggiunti circa 350 dollari al mese per famiglia che saranno versati per il resto della vita dei beneficiari, oggi già più di 35.000 in totale.
Berlino: tensione e solidarietà dopo gli attacchi di Hamas in Israele
di Roberto Zadik
La Berlino ebraica in subbuglio, dopo gli attacchi di Hamas in Israele. Dall’antisemitismo, con le case ebraiche “marchiate” con la Stella di David, alla solidarietà di centinaia di cittadini davanti alla sinagoga Fraenkenlufer
Chiesa e Shoah: leggi razziali e le responsabilità delle élite ecclesiastiche
di Anna Balestrieri
Giunto alla sua seconda giornata di lavori, il convegno della Pontificia Università Gregoriana, dedicato ai nuovi documenti del Pontificato di Papa Pio XII ed al loro significato per i rapporti tra ebrei e cristiani ha approfondito la responsabilità delle élite ecclesiastiche riguardo alle leggi razziali.