di Paolo Castellano
Durante due trasmissioni televisive, l’attrice americana Whoopi Goldberg ha dichiarato che la Shoah si verificò per “una disumanità dell’uomo nei confronti dell’uomo” e non “riguardava la razza”. Sospesa per due settimane dalla conduzione di The View sulla Abc.
Mondo
Chicago: vandalizzati diversi luoghi ebraici
di Nathan Greppi
Domenica 30 gennaio sono stati trovati diversi graffiti di matrice antisemita su una sinagoga e una scuola ebraica, dopo che già il giorno prima altri luoghi d’interesse erano stati presi di mira da atti di vandalismo.
Expo Dubai 2020: al Padiglione di Israele si celebra il Giorno della Memoria
di Paola Avigail Sinigaglia
Il Giorno della Memoria è stato celebrato anche all’Expo di Dubai ed è la prima volta in un paese arabo. All’interno del Padiglione d’Israele, il portavoce Menachem Gantz ha aperto la commemorazione con un minuto di silenzio per tutte le vittime della Shoah. Najeeb Mohammed Al Ali, Direttore dell’ufficio del Commissario di Expo, ha acceso una candela
Francia: antisemitismo in aumento. Gli ebrei nascondono la propria identità
di Redazione
L’85% dei francesi di fede ebraica e il 64% della nazione pensa che l’antisemitismo sia un sentimento diffuso, rivela un’indagine di Ifop realizzata per l’American Jewish Committee (AJC) e la Fondazione per l’innovazione politica, pubblicata su Le Parisien mercoledì 26 gennaio.
Al Museo Ebraico di Porto una nuova sala sull’antisemitismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nella nuova sala, che ha l’obiettivo di diffonderne caratteristiche e consapevolezza, verranno così esposte le statue di alcuni moderni antisemiti e mostrate le rispettive idee e pubblicazioni.
Israele: in caso di invasione Russa, si valuta l’evacuazione degli ebrei dall’Ucraina
di Marina Gersony
Mentre la crisi russo-ucraina tiene la comunità internazionale col fiato sospeso, vertici del governo israeliano e diverse organizzazioni ebraiche stanno esaminando la possibilità di un’evacuazione di emergenza per un massimo di 75.000 ebrei ucraini, ritenuti idonei alla cittadinanza israeliana ai sensi della Legge del ritorno.
Claims Conference onora i Giusti tra le nazioni sui social media con la campagna #DontBeABystander
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Non essere uno spettatore”. Questo l’invito e il titolo della campagna lanciata sui social da Claims Conference in occasione del Giorno della Memoria, #DontBeABystander, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme e con il World Holocaust Remembrance Center. Storie ed esempi dei Giusti.
Al Museo della Shoah di Parigi una cerimonia interreligiosa commemorativa a 80 anni da Wannsee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al Museo della Shoah di Parigi, in occasione degli 80 anni dalla conferenza di Wannsee, si è svolta lo scorso 20 gennaio una commemorazione interreligiosa alla presenza di leader religiosi, rappresentanti di organizzazioni ebraiche, sopravvissuti all’Olocausto e cento studenti delle scuole.
Antisemitismo nel mondo: con dieci incidenti al giorno, il 2021 è l’anno peggiore del decennio
di Redazione
Secondo quanto emerge dal report annuale sull’antisemitismo dell’Organizzazione Sionista Mondiale e dall’Agenzia Ebraica, il 50% degli incidenti è avvenuto in Europa, seguono gli Usa. Registrato a maggio il picco degli episodi.
L’ONU ha approvato una risoluzione israeliana contro il negazionismo della Shoah
di Francesco Paolo La Bionda
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il principale e più rappresentativo organo dell’istituzione, ha approvato giovedì 20 gennaio una risoluzione finalizzata a combattere il negazionismo della Shoah. La data è caduta volutamente a ottant’anni esatti di distanza dalla conferenza di Wansee
Negli Emirati i libri di testo scolastici si allontanano dalla propaganda contro Israele
di Francesco Paolo La Bionda
A un anno e mezzo dalla normalizzazione dei rapporti tra gli Emirati Arabi Uniti e Israele nell’ambito degli Accordi di Abramo, i libri di testo del paese arabo per l’istruzione primaria e secondaria riflettono lo spirito del trattato ed evitano la propaganda contro lo Stato ebraico e contro gli ebrei.
Da Spagna e Portogallo la cittadinanza a 90 mila ebrei sefarditi in base alle leggi del 2015
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono almeno 90 mila i discendenti degli ebrei sefarditi (espulsi dalla Spagna e dal Portogallo rispettivamente nel 1492 e nel 1496), diventati cittadini portoghesi o spagnoli a partire dal 2015, quando i due Paesi hanno varato le “leggi del ritorno”.