di Paolo Castellano
Il 18 novembre, il ministro degli Esteri del Bahrein è atterrato a Gerusalemme per un incontro trilaterale con il premier d’Israele Benjamin Netanyahu e il Segretario di Stato americano Mike Pompeo.
Mondo
Allarme terrorismo in Argentina. Sospetti su Hezbollah
di Paolo Castellano
Resa nota il 16 novembre dalla Reuters, l’informazione ha messo in allarme l’intelligence argentina: sarebbe alto il rischio di attacchi a edifici ebraici, come accaduto nel 1994 con l’attentato al centro ebraico AMIA a Buenos Aires.
Finlandia, scongiurato (per ora) il divieto della circoncisione religiosa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alcuni emendamenti contro la circoncisione religiosa, che avrebbero potenzialmente limitato o messo fuorilegge la circoncisione non medica dei ragazzi, sono stati aggiunti a una legge sulla mutilazione femminile. Al momento sono stati stralciati dal testo e non approvati.
Antisemitismo e assimilazione. I leader ebrei d’Europa chiedono aiuto a Israele
di Paolo Castellano
Il 10 novembre è stata organizzata una videoconferenza tra i leder ebrei d’Europa e il Comitato per l’immigrazione e l’assimilazione del governo d’Israele. Durante l’incontro istituzionale, i rappresentanti delle comunità ebraiche europee hanno lanciato un appello all’esecutivo di Benjamin Netanyahu.
Olanda, il senato approva mozione contro le risoluzioni Unesco anti-israeliane
di Paolo Castellano
Il sentato dell’Olanda ha chiesto ufficialmente al proprio governo di opporsi alle risoluzioni ONU che negano il rapporto tra ebraismo e il monte del Tempio di Gerusalemme. Il 17 novembre un gruppo di senatori olandesi ha presentato una mozione che è stata approvata con 50 voti favorevoli e 25 a sfavore.
Usa: leader dei Proud Boys annuncia la svolta antisemita e suprematista del gruppo
di Paolo Castellano
Sebbene il capo dell’associazione politica, Enrique Tarrio, abbia preso le distanze dalle ideologie antisemite, il 12 ottobre sono trapelati alcuni messaggi infarciti di odio anti-ebraico pubblicati su Telegram.
Polonia: nuova legge contro la macellazione rituale
di Roberto Zadik
In Polonia il Ministro dell’Agricoltura Grzegorz Puda ha annunciato che il provvedimento da lui emesso sebbene già approvato dal Parlamento verrà soppiantato da una nuova disposizione più restrittiva.
Le tante voci di condanna contro l’attacco terroristico di Vienna
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono tante le dichiarazioni di condanna e di solidarietà alle vittime espresse da diversi leader religiosi o politici, austriaci e del mondo. Anche diversi rappresentanti della comunità ebraiche hanno fatto sentire la propria voce.
Ebrei di Grecia in difficoltà. Pandemia, antisemitismo e assimilazione
di Paolo Castellano
Contemporaneamente allo scoppio della pandemia di Covid-19, la Comunità ebraica di Grecia si è assottigliata ancora di più a causa dell’aumento dell’antisemitismo e dell’assimilazionismo. Una tendenza ormai decennale segnalata dall’ex-rabbino capo di Salonicco Mordechai Frizis.
Elezioni Usa, ebrei americani Pro Biden. La preoccupazione del Likud per una vittoria democratica
di Roberto Zadik
Stando ai sondaggi il sostegno ad Israele non sarebbe più in cima alle priorità per gli ebrei americani, crollando al 5 percento delle risposte. Mentre nel Likud cresce l’inquietudine sulle conseguenze della vittoria di Biden per Israele.
L’Islanda pubblicherà un libro che nega la Shoah?
di Paolo Castellano
In Islanda, una casa editrice vuole pubblicare un libro che nega la Shoah nel periodo delle vendite natalizie. L’opinione pubblica islandese si è divisa sul tema, innescando un dibattito sulla libertà di espressione.
Terrorismo a Vienna. L’Isis rivendica l’attentato
di Paolo Castellano
Il 3 novembre l’ISIS ha diffuso un comunicato su Telegram, affermando che “il soldato del Califfo Abu Dajana al-Albani” abbia attaccato “i raduni di crociati” nel centro della capitale dell’Austria.