Il Disegno di Legge sarà presentato a Palazzo Madama martedì 16 ottobre, 69° anniversario della retata nazista nel ghetto di Roma
Italia
Aggressione antisemita in un bar di Milano
Maurizio Piha è stato volgarmente insultato e minacciato fisicamente perché ebreo. Autori dell’aggressione, un gruppo di marocchini
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga
L’insulto antisemita arriva sul campanello di casa
Davide Romano, editore e giornalista siciliano, è stato preso di mira con insulti di stampo antisemita.
I Salmi sigillano la fratellanza spirituale tra gli ebrei e il Cardinale
di Fiona Diwan
“L’Eterno ripaga con il bene i buoni e coloro che sono retti di cuore”, recita rav Giuseppe Laras, Salmo 125, versetto 4, “e il riferimento non è ovviamente per nulla casuale”, aggiunge.
La festa di fine Ramadan all’Arena
Nahum: “Siamo contenti che il Comune abbia dato questa sede e che si faccia il possibile per realizzare una moschea”
Festival della cultura palestinese a Milano. Con molti sostenitori e qualche polemica
Una festa promossa e sostenuta dal Comune di Milano: é quel il prossimo ottobre si svolgerà in vari luoghi della città. Un’iniziativa positiva, secondo il presidente della Comunità Meghnagi e il portavoce Nahum, se da evento culturale non si trasformerà in un incontro politico. Critiche invece da parte di Lega e PDL che giudicano eccessivi i costi che il Comune dovrà sostenere per l’evento.
Pesaro: grazie al magnate Boris Spiegel le lapidi tornano a casa
Cinque cippi funerari e una lapide, risalenti al periodo tra il 1500 e il 1690, sono stati collocati nel Cimitero Ebraico storico di Pesaro
Il minuto di silenzio di Milano e i ringraziamenti palestinesi a Jacques Rogge
Il 26 luglio in Piazza della Scala, sit-in per ricordare le vittime israeliane di Monaco ’72. In Palestina invece ringraziano il CIO: il minuto di silenzio “sarebbe stato un atto di razzismo”
Negazionismo: è ora di fare qualcosa
Riccardo Pacifici torna a chiedere una legge che condanni il negazionismo come un reato. L’opinione della filosofa Donatella Di Cesare














