di Ilaria Ester Ramazzotti
Con questa iniziativa la storica organizzazione cattolica rinnova il suo attivo impegno nella lotta all’antisemitismo e contro ogni forma di discriminazione.
Italia
Napoli dedica una strada ad Arafat. Protesta la Comunità ebraica: “Ebbe il Nobel con Peres e Rabin”
di Redazione
“L’assessore Clemente, conclude la nota della Comunità ebraica di napoli, “avrebbe potuto fare una proposta di buonsenso e di conciliazione, intitolando una strada senza nome ai tre premi Nobel, ma ha scelto di intitolare una strada a Yasser Arafat dimostrando dove cade la sua scelta tra il ricordo dei Nobel per la Pace ed il terrorista”.
Vandalizzate le targhe di Gino Bartali e Irena Sendler al “Giardino dei Giusti” di Buccinasco
di Paolo Castellano
Fumano, si ubriacano e poi devastano le targhe di due personalità che rimarranno nella memoria per aver aiutato il popolo ebraico durante i terribili anni della Shoah.
Gli influencer e la moda di attaccare Israele sui social media
di Paolo Castellano e Nathan Greppi
Le sorelle/modelle Hadid, l’influencer Tasnim Ali su TikTok e la scrittrice Michela Murgia. Tre casi per comprendere quanto sia pericoloso condividere messaggi d’odio sui social media.
Il Presidente Hasbani: intollerabili le posizioni antisemite sui social
di Milo Hasbani, Presidente Comunità ebraica di Milano
Devo constatare con grande amarezza e preoccupazione, il continuo proliferare di dichiarazioni e prese di posizione fortemente antisemite, che trovano solo in alcuni casi una condanna o almeno una presa di distanza da parte della opinione pubblica.
MEIS: il direttore Amedeo Spagnoletto incontra il Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Il Presidente Napolitano che negli scorsi giorni ha donato al MEIS il risarcimento disposto a suo favore dal Tribunale Civile
L’ambasciatore israeliano Dror Eydar al Senato: “Hamas invoca la morte di tutti gli ebrei”
di Paolo Castellano
Il 9 giugno, l’ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar si è recato a Palazzo Madama per un’audizione davanti alla commissione Esteri del Senato italiano. L’ambasciatore ha presentato ai rappresentanti delle istituzioni la traduzione italiana dello Statuto dell’organizzazione terroristica palestinese Hamas.
Antisemitismo oggi in Italia e Germania: fatti, opinioni e strategie
di Ester Moscati
L’incontro internazionale si terrà il 30 maggio. Gadi Schoenheit, che lo ha organizzato, dice: «Vorrei che dal dibattito uscisse una concreta linea operativa»
Già fuori dal carcere i tre arrestati per la strage di Stresa
di Redazione
Una decisione che lascia sconcertati, quella del Giudice per le indagini preliminari che sta lavorando sul caso della strage di Stresa: secondo il Gip di Verbania Donatella Banci Buonamici non ci sono indizi sufficienti
Raccolta fondi per il piccolo Eitan Biran. La solidarietà non si ferma
di Redazione
Dalla tragica caduta della funivia al Mottarone, domenica 23 maggio, è partita una catena di solidarietà per sostenere il piccolo Eitan Biran, l’unico sopravvissuto alla tragedia, in cui ha perso i genitori, il fratellino e i bisnonni.
La Comunità di Milano ringrazia i soccorritori, l’Ospedale di Torino e le autorità
di Comunità ebraica di Milano
La Comunità ebraica di Milano, a nome proprio e della famiglia di Amit Biran z’l, desidera ringraziare i soccorritori della Croce Rossa, Protezione civile, Vigili del Fuoco e volontari di Stresa e Verbania, tutti coloro che hanno collaborato nel difficile e doloroso intervento
La Fondazione Scuola Ebraica lancia una raccolta fondi per il piccolo Eitan
La Fondazione Scuola con la Comunità Ebraica di Milano si è attivata per una raccolta di emergenza al fine di sostenere la famiglia e il piccolo Eitan che ancora lotta per la vita.












