di David Fiorentini
Boeing fornirà 25 caccia F-15IA, la variante israeliana dell’avanzato F-15EX, a Israele, con un’opzione per altri 25. Inoltre, l’azienda costruirà per Israele quattro aerocisterne KC-46, che daranno ai caccia israeliani la possibilità di rimanere in volo per un periodo significativamente più lungo.
Israele
Israele: la riforma del sistema giudiziario supera il primo giro di votazioni della Knesset, mentre la folla in protesta circonda il parlamento e blocca Gerusalemme
di Giovanni Panzeri
La folla in protesta ha circondato la Knesset in seduta plenaria, impegnato nella prima votazione della controversa riforma giudiziaria che, di fatto, porrebbe la magistratura sotto il controllo diretto del governo. Bloccate diverse strade della città mentre gruppi di manifestanti hanno cercato di circondare le case di diversi parlamentari.
La maggioranza degli israeliani è contro la riforma giudiziaria (compresi elettori del Likud): lo rivela un sondaggio
di Redazione
Il sondaggio dell’Israel Democracy Institute ha rilevato che il 66% ritiene che la Corte Suprema dovrebbe avere il potere di respingere le leggi che sono incompatibili con le leggi fondamentali. E il 47% – degli intervistati che hanno votato per il partito Likud sostiene che la Corte abbia la capacità di supervisionare le leggi fondamentali.
Dopo il gas naturale, Israele diventa un esportatore di petrolio
di David Fiorentini
Dopo diversi anni di esportazione di gas naturale, per la prima volta nella sua Storia, Israele ha spedito un carico di petrolio greggio all’estero, ha annunciato la società britannico-greca Energean. Energean aveva iniziato a estrarre idrocarburi al largo della costa israeliana settentrionale
Giornata d’oro per lo sport israeliano, successi storici in MMA e judo
di David Fiorentini
Una meravigliosa tripletta per lo sport israeliano, che nel giro di pochi giorni raggiunge il gradino più alto in tre specialità delle Mixed Martial Arts (MMA) e del judo.
Israele: proteste senza precedenti contro la riforma della Corte Suprema, nel giorno della prima lettura alla Knesset
di Giovanni Panzeri
Oltre 90.000 cittadini israeliani si sono riversati per le strade di Gerusalemme circondando la Knesset per protestare contro la riforma giudiziaria. In seguito alle richieste di compromesso del presidente israeliano Isaac Herzog, le votazioni non si terranno oggi, ma questo mercoledì o lunedì prossimo.
7000 cittadini manifestano a Herzliya in difesa della democrazia, 75.000 in tutto il Paese
di Alberto Corcos
HERZLIYA – La manifestazione di stasera 11 febbraio, per il sesto sabato consecutivo, nella piazza del Comune di Herzliya ha visto circa settemila persone di ogni tendenza politica e religiosa, esprimere con dolore il profondo dissenso per la “riforma” di Nethaniahu-Levin che da lunedì sovvertirà l’ordinamento democratico dello Stato d’Israele.
A Gerusalemme terrorista investe persone alla fermata del bus: morti due fratelli di 6 e 8 anni e un ventenne
di Anna Balestrieri
L’attacco di venerdì, sferrato alla vigilia dell’entrata dello Shabbat, ha ucciso Alter Shlomo Lederman, un giovane ventenne studente di yeshiva appena sposatosi e due fratellini di 6 e 8 anni, Yaakov e Asher Menahem Paley. L’assalitore è Fonti palestinesi lo definiscono un soggetto disturbato.
Israele: il mondo hi-tech protesta contro la riforma giudiziaria e trasferisce all’estero i conti
di Ilaria Myr
Il malessere del potente mondo hi-tech, che ha fatto meritare il titolo di start-up nation a Israele, è sempre più forte e diffuso, come dimostrano le manifestazioni di protesta e i continui annunci di aziende di ritirare i propri conti dal Paese per timore dell’impatto che la riforma giudiziaria avrà sul settore e l’economia.
I dilemmi della giovane Rivca (davanti a Joe Biden e Papa Francesco)
di David Zebuloni
La politica da dietro le quinte. Il sodalizio con Reuven Rivlin che ne ha fatto il suo braccio destro. L’incontro col Papa e col Presidente degli Stati Uniti. Una carriera più unica che rara quella di Rivca Ravitz. Ma come si riesce a far coesistere la carriera politica, dodici figli e una religiosità ultraortodossa? Come conciliare ambizione e famiglia, la Knesset e gli schnitzel preparati per la prole? Un’intervista esclusiva
Per la prima volta, il Ciad apre un’ambasciata a Tel Aviv
di David Fiorentini
Israele aveva immediatamente riconosciuto il Ciad quando aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Francia nel 1960 e già nel 1962 ha aperto un’ambasciata nella capitale N’djamena. Tuttavia, i legami si erano interrotti nel 1972 a causa delle pressioni delle nazioni musulmane africane, a seguito della Guerra dei Sei Giorni (1967).
La Knesset discute sulla revoca di cittadinanza ai terroristi: le conseguenze del terrorismo
di Sofia Tranchina
Il disegno di legge di deterrenza al terrorismo comporterà la revoca dello status di residenza e della cittadinanza israeliana ai terroristi che hanno ricevuto qualsiasi tipo di compenso dall’Autorità Palestinese per i loro crimini.