di Luciano Assin
Entrata nello slang e nella parlata della strada, l’espressione “dopo le feste”, in ebraico, indica l’attitudine a rimandare problemi, impegni e decisioni importanti. Con sommo gaudio dei politici, i primi a beneficiarne
Israele
L’Italia vuole ripartire dal Medio Oriente
La visita ufficiale del premier Enrico Letta in Israele e Palestina, gli incontri di questi due giorni con Peres, Netanyahu e Abu Mazen, vogliono essere il “forte segnale” dell’impegno italiano per la pace in Medio Oriente e in tutto il bacino del Mediterraneo
Gerusalemme si veste di luce
Dal 5 al 13 giugno la Città vecchia ospita la quinta edizione del Festival delle Luci, una galleria a cielo aperto per le opere luminose
Le start-up? Sono il Kibbutz del XXI secolo
Un articolo di Ugo Tramballi sul Sole 24 Ore di domenica 26 maggio, spiega perchè e come Tel Aviv sia diventato in pochi anni il centro più congeniale al mondo per lo sviluppo di start-up tecnologiche, secondo solo alla Silicon Valley.
Altro che Sparta guerriera, oggi Israele è la nuova Atene, parola di Super Peres
di Aldo Baquis
Gli israeliani lo chiamano Super Peres. Iperattivo, instancabile, in pista dall’alba fino a tarda sera. Si prepara a ricevere scienziati, premi Nobel ed ex Capi di Stato -da Clinton a Blair-, per il summit Facing Tomorrow. Ha appena scritto un saggio a quattro mani con Jacques Attali. Viaggia come una trottola. A 90 anni, il Presidente Shimon Peres sprizza energia, ottimismo e fiducia nel futuro
Digi-Tel (Aviv): il Comune è online
Il sindaco di Tel Aviv Ron Huldai ha presentato la settimana scorsa la “grande rivoluzione digitale” in atto: trasparenza delle informazioni, wifi gratuito in tutta la città e servizi al cittadino online. Start-uppers, sviluppatori, creativi, sono tutti chiamati a raccolta
Viktor Orban non convince il WJC
di
Il primo ministro ungherese, all’assemblea dei delegati ebrei di tutto il mondo, non ha fatto cenno ad azioni concrete per contrastare il crescente antisemitismo delle frange dell’estrema destra, soprattutto del terzo partito del paese, Jobbik
Le tombe dei Giusti
di Luciano Assin
Sulle spoglie mortali dei grandi tzaddikim di Israele -e sulle loro tombe-, è stato edificato un business colossale, veri e propri tour molto trendy anche tra chi non È religioso. sono migliaia, ogni anno, fedeli e turisti che affollono i luoghi dei più noti sepolcri
Soldatesse, sotto il sole di Gaza
di Aldo Baquis
Tre donne ufficiali di Tsahal, tre storie di ordinario coraggio e perizia militare, per proteggere i confini
2013, un anno decisivo da cui sorgerà un nuovo equilibrio
di Giulio Meotti
Nel suo 65esimo anniversario, Israele si confronta con lo spettro di una strisciante intifada. Facciamo il punto
Una canzone per alleviare il dolore
di Luciano Assin
Quest’anno per Yom Hazikaron (14 aprile), il giorno in memoria dei caduti, cantanti e musicisti israeliani interpretano gli scritti dei soldati caduti nella guerra del Kippur di cui ricorre il quarantesimo anniversario
Expo 2015: Israele sarà protagonista d’eccellenza
di Ilaria Myr
“Nutrire il pianeta- Energia per la vita”