Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per creare relazioni di successo, a volte abbiamo bisogno di “dormire”, di chiudere gli occhi e distogliere la nostra attenzione dai difetti delle persone. Quindi, proprio come Adamo si è svegliato e ha trovato Chava attraente, saremo in grado di rispettarci, ammirarci e amarci l’un l’altro.
Vita Ebraica
Domenica 18 ottobre evento inaugurale di Kesher con Maurizio Molinari e le sfide del mondo
di Redazione
Domenica 18 ottobre alle ore 17 si aprirà la stagione culturale di Kesher su Zoom con la presentazione del libro di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli (22,00 euro). Introduce Fiona Diwan, direttore di Bet Magazine e Mosaico.
Parashat Vezot Haberachà. L’incompletezza della vita di Mosè ci ricorda che l’ebraismo è l’espressione suprema della fede come tempo futuro
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La narrazione biblica non ha alcun senso di fine perché cerca costantemente di dirci che non abbiamo ancora completato il compito. Ciò resta da ottenere in un futuro in cui crediamo ma che non vivremo per vedere. Lo intravediamo da lontano, come Mosè vide la terra santa dall’altra parte del Giordano.
Gli Accordi di Abramo: premesse e prospettive in un dibattito dell’AMPI
di Nathan Greppi
Degli Accordi di Abramo si è parlato il 5 ottobre su Zoom durante un incontro, moderato dal vicepresidente AMPI Alessandro Pecoraro. Sono intervenuti Renato Coen, giornalista e responsabile esteri di Sky TG24, Anna Mahjar Barducci, scrittrice italo-marocchina, Simone Santoro, presidente dell’UGEI e il giornalista Davide Romano.
Il digiuno di Kippur nella comunità ebraica italiana a Gerusalemme ai tempi del lock down. Una testimonianza
di Beniamino Lazar
Anche la comunità ebraica di origine italiana a Gerusalemme ha festeggiato e ricordato in forma solenne la giornata, ma questa volta dovendo tenere presente le limitazioni causate dal Covid 19 e dall’entrata in vigore del secondo lock down, sono stati creati degli spazi all’aperto.
Gruppo di lettura dedicato alla Letteratura Israeliana
di Associazione Italia-Israele di Milano
Siamo felici di poterci ritrovare anche quest’anno per coltivare la nostra passione per la vivace e ricca di tensioni narrativa israeliana, riprendendo i nostri incontri del Gruppo di lettura della Letteratura israeliana condotti da Sara Ferrari.
Il mondo dopo la pandemia. Un dibattito del Bené Berith
di Nathan Greppi
Giovedì 1 ottobre si è tenuto su Zoom il dibattito organizzato dal Bené Berith dal titolo Covid e… Cosa ci aspetta nel 5781?. Il dibattito, moderato da Claudia Bagnarelli, presidente della commissione culturale del Bené Berith, intendeva prevedere gli scenari futuri da 4 prospettive: medicina, architettura, diritto ed economia.
Parashat Succot. Leggere Kohelet ci ricorda l’importanza delle cose semplici
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Di tutte le feste Succot è sicuramente quella che parla più energicamente al nostro tempo. Il Kohelet* (Ecclesiaste, che leggiamo a Succot) potrebbe quasi essere stato scritto nel ventunesimo secolo.
Scuola Tempio si ingrandisce fino alla fine di Sukkot per ospitare le persone della nostra Comunità
di Roberto Zadik
L’ampliamento della sinagoga è avvenuto attraverso il montaggio di una struttura nel Giardino della scuola in cui si potrà pregare e festeggiare Sukkot, grazie anche alla decisione di noleggiare altri due moduli per aumentare la capacità della costruzione, fino ad un massimo di capienza interna di 130 posti disponibili.
Ferrara: torna la Festa del Libro ebraico
di Redazione
Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri.
Ripartono a ottobre i corsi online di ebraico della Comunità ebraica
di Redazione
Dopo la pausa estiva, il 12 ottobre inizieranno i nuovi corsi di ebraico online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano per tutti i livelli, da principianti ad avanzati.
Parashat Ha’azinu. Che gli insegnamenti vengano assorbiti come pioggia
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella sua introduzione al poema di Ha’azinu, Moshe proclama: “Ya’arof ka-matar likchi” – “Possa il mio insegnamento riversarsi come pioggia” (32:2). Il semplice significato di questa analogia è che Moshe spera che le sue parole pronunciate in questa poesia saranno efficaci nel produrre il risultato desiderato.