Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot tenuta da Rav Alfonso Arbib il 6 aprile 2021.
Vita Ebraica
Lunedì 12 aprile cerimonia online di Yom HaZikaron con il Ministro della Difesa Israeliano
L’evento vedrà la partecipazione di Efrat Sheva-Dor, Ministero della Difesa Israeliano, testimonianza di Yakov Avitan e Matuk Suwaed.
Parashat Sheminì. Si diventa leader se se ne ha la volontà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Le persone non diventano leader perché sono fantastiche. Diventano grandi perché sono disposti a servire come leader. Non importa se ci riteniamo inadeguati. Mosè lo fece. Così ha fatto Aharon. Ciò che conta è la volontà, quando la sfida chiama, di dire, Hineni, “Eccomi”.
Ricette ebraiche: Muhallebi alla turca (biancomangiare del sultano)
di Emi Sarfati Menda
Questa crema bianca, morbida e profumata è diffusa in tutta la Mezzaluna fertile e Medio Oriente. Ne esistono infinite varianti; in genere, a cambiare a seconda delle aree culinarie, è un solo ingrediente. A base di latte e zucchero, il jolly in questione è la farina
Domenica 11 aprile evento sugli ultimi sviluppi del processo diplomatico israelo-palestinese
Domenica 11 aprile si terrà, nell’ambito degli Incontri a Guastalla dell’Assessorato alla cultura e del rabbinato di Milano, l’evento intitolato ‘IL PROCESSO DIPLOMATICO ISRAELO-PALESTINESE: ULTIMI SVILUPPI’ a cura di Marco Paganoni. Introduce Gadi Schoenheit
Parashà Pesach: non giudicare il prossimo secondo ciò che dice quando ha paura
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah racconta che quando Benei Yisrael si trovò intrappolata contro il mare dall’esercito egiziano, Moshe assicurò loro che non avevano motivo di temere, poiché Dio li avrebbe salvati (Shemot 14: 13-14). Dio poi parlò a Moshe, dicendo: “Perché gridi a me? Parla agli israeliti che dovrebbero viaggiare! “
Oggi alle ore 18.00: Impronte di Auschwitz
di ANED
Presentazione in diretta facebook di una parte delle collezioni, normalmente inaccessibile, per la prima volta al pubblico italiano da Elżbieta Caizer, responsabile del Dipartimento delle Collezioni del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.
Parashat Tzav. Bisogna fare spazio alla santità nella nostra vita
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Spesso sentiamo di non essere in grado di sopravvivere con qualcosa di meno dello stile di vita confortevole che desideriamo. Il miracolo all’ingresso del Mishkan ci mostra che possiamo cavarcela anche con un piccolo “spazio”, anche con pochi possessi e senza comodità e lussi.
Ricetta per Pesach: la marmellata al cocco
di Ilaria Myr
La marmellata di cocco è un classico immancabile fra le cose che si mangiano a casa mia per Pesach. Dolce, un po’ granulosa, con quel profumo di acqua di fiori di arancio che racconta di un medio oriente esotico e affascinante che un po’ mi appartiene, dà un tocco speciale alla festa
Pirké Avot. Lezione del 23 marzo 2021
Pubblichiamo il video della lezione di Rav Alfonso Arbib sui Pirké Avot del 23 marzo 2021.
Videoricetta: Haroset persiano
di Redazione
Eccoci alla seconda videoricetta di Mosaico! Per Pesach Shirley Kohanan, membro della Women’s Division del Keren Hayesod, ci prepara il Haroset persiano.
Parashat Vayikra. I leader sbagliano, ma devono essere umili nell’ammettere i propri errori
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I leader commettono errori. Questo è inevitabile. Sorprendentemente, la nostra parasha di Vayikra conferma quanto già detto. Il vero problema è come i leader rispondono ai loro errori.