Parashat beshallach

Parashat Beshallach. Bisogna ricordare che esiste anche l’odio irrazionale, come quello di Amalek

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dopo l’11 settembre, quando l’orrore e il trauma si erano placati, gli americani si sono ritrovati a chiedersi cosa fosse successo e perché. È stato un disastro? Una tragedia? Un crimine? Un atto di guerra? Non sembrava adattarsi ai paradigmi preesistenti. E perché era successo? La domanda più frequente su Al Qaeda era: “Perché ci odiano?”

Sulla scia di quegli eventi, un pensatore americano Lee Harris scrisse due libri, Civilization and its Enemies e The Suicide of Reason, che furono tra le risposte più stimolanti del decennio. Il motivo delle domande e della mancata risposta, disse Harris, era che in Occidente avevamo dimenticato il concetto di nemico. La politica liberaldemocratica e l’economia di mercato creano un certo tipo di società, un modo di pensare specifico e un tipo caratteristico di personalità. Nel loro cuore c’è il concetto di attore razionale, la persona che giudica gli atti in base alle loro conseguenze e sceglie l’opzione massima. Una tale persona crede che per ogni problema è ogni conflitto ci sia una soluzione. Il modo per raggiungerlo è sedersi, negoziare e fare tutto ciò che è meglio per tutti.

In un mondo del genere non ci sono nemici, solo conflitti di interesse. Un nemico, dice Harris, è semplicemente “un amico per il quale non abbiamo ancora fatto abbastanza”.
Nel mondo reale, tuttavia, non tutti sono liberal-democratici. Un nemico è “qualcuno che è disposto a morire per ucciderti. E se è vero che il nemico ci odia sempre per una ragione, è la sua ragione, non la nostra”. Vede un mondo diverso dal nostro, e in quel mondo noi siamo il nemico. Perché ci odiano? Harris risponde: “Ci odiano perché siamo loro nemici”.

Qualunque siano i diritti e i torti delle specifiche di Harris, il punto generale è vero e profondo. Possiamo diventare ciechi mentalmente pensando che il modo in cui noi – la nostra società, la nostra cultura, la nostra civiltà – vediamo le cose è l’unico modo, o almeno che è il modo in cui ognuno sceglierebbe se ne avesse la possibilità. Solo una completa incapacità di comprendere la storia delle idee può spiegare questo errore, ed è pericoloso. Quando Montezuma, sovrano degli Aztechi, incontrò Cortes, capo della spedizione spagnola nel 1520, pensò di incontrare un uomo civile, di una nazione civile. Quell’errore gli costò la vita e nel giro di un anno non c’era più la civiltà azteca. Non tutti vedono il mondo come lo vediamo noi e, come disse una volta Richard Weaver (1910-1963 storico filosofo): “Il problema dell’umanità è che dimentica di leggere i verbali dell’ultimo incontro”.

Questo spiega il significato dell’insolito comando alla fine della parashà di questa settimana, Beshallakh. Gli israeliti erano sfuggiti al pericolo apparentemente inesorabile dei carri dell’esercito egiziano, l’alta tecnologia militare del suo tempo. Miracolosamente il mare si divise, attraversarono gli Israeliti, gli Egiziani, con le ruote dei carri impigliate nel fango, non poterono né avanzare né ritirarsi e furono presi dalla marea di ritorno.

Gli israeliti cantarono una canzone e finalmente sembravano essere liberi, quando accadde qualcosa di spiacevole e inaspettato. Furono attaccati da un nuovo nemico, gli Amalechiti, un gruppo nomade che viveva nel deserto. Mosè ordinò a Giosuè di guidare il popolo in battaglia. Hanno combattuto e vinto. Ma la Torah chiarisce che questa non era una battaglia normale:
Allora il Signore disse a Mosè: “Scrivi questo su un rotolo come qualcosa da ricordare e assicurati che Giosuè lo ascolti, perché cancellerò completamente il nome di Amalek da sotto il cielo”. Mosè costruì un altare e lo chiamò il Signore è il mio stendardo. Disse: ‘La mano è sul trono del Signore. Il Signore sarà in guerra con Amalek per tutte le generazioni.’ (Esodo 17:14-16)

Questa è un’affermazione molto strana, ed è in netto contrasto con il modo in cui la Torah parla degli egiziani. Gli Amalechiti attaccarono Israele durante la vita di Mosè solo una volta. Gli egiziani hanno oppresso gli israeliti per un lungo periodo, rendendoli schiavi e dando inizio a un lento genocidio, uccidendo ogni bambino israelita maschio. L’intera narrazione suggerirebbe che se una nazione dovesse diventare il simbolo del male, questa sarebbe l’Egitto.

Ma risulta essere vero il contrario. In Deuteronomio la Torah afferma: “Non detestare l’Egiziano, perché eri straniero nel suo paese” (Dt 23,8). Poco dopo Mosè ripete il comando sugli Amalechiti, aggiungendo un dettaglio significativo:
Ricorda cosa ti hanno fatto gli Amalechiti lungo la strada quando sei uscito dall’Egitto. Quando eri stanco e sfinito, ti sono venuti incontro nel tuo viaggio e hanno attaccato tutti quelli che erano rimasti indietro; non avevano timore di Dio… Cancellerai il nome di Amalek da sotto il cielo. Non dimenticare! (Deut. 25:17-19)

Ci è stato comandato di non odiare l’Egitto, ma di non dimenticare mai Amalek. Perché la differenza? La risposta più semplice è ricordare l’affermazione dei rabbini nell’etica dei padri: “Se l’amore dipende da una causa specifica, quando la causa finisce, così finirà l’amore. Se l’amore non dipende da una causa specifica, non finisce mai» (Mishnah Avoth 5:16). Lo stesso vale per l’odio. Quando l’odio dipende da una causa specifica, finisce quando la causa scompare. L’odio senza causa e senza fondamento dura per sempre.

Gli egiziani opprimevano gli israeliti perché, nelle parole del faraone, «gli israeliti diventano troppo numerosi e forti per noi» (Esodo 1,9). Il loro odio, in altre parole, veniva dalla paura. Non era irrazionale. Gli egizi erano stati attaccati e conquistati in precedenza da un gruppo straniero noto come Hyksos, e il ricordo di quel periodo era ancora acuto e doloroso. Gli amalechiti, tuttavia, non erano stati minacciati dagli israeliti. Hanno attaccato un popolo che era “stanco e sfinito”, in particolare coloro che erano “in ritardo”. In breve: gli egiziani temevano gli israeliti perché erano forti. Gli Amalechiti attaccarono gli Israeliti perché erano deboli.

Nella terminologia odierna, gli egiziani erano attori razionali, gli amalechiti no. Con attori razionali si può negoziare la pace. Le persone coinvolte in un conflitto alla fine si rendono conto che non stanno solo distruggendo i loro nemici: stanno distruggendo se stesse. Così gli dissero i consiglieri del faraone dopo sette piaghe: “Non ti rendi ancora conto che l’Egitto è rovinato?” (Esodo 10:7). Arriva un punto in cui gli attori razionali capiscono che il perseguimento dell’interesse personale è diventato autodistruttivo e imparano a cooperare.

Non è così, invece, con gli attori non razionali. Emil Fackenheim, uno dei grandi teologi del dopo Olocausto, notò che verso la fine della seconda guerra mondiale i tedeschi dirottarono i treni che trasportavano rifornimenti al proprio esercito, per trasportare gli ebrei nei campi di sterminio. Erano così spinti dall’odio che erano disposti a mettere a rischio la propria vittoria per compiere il sistematico assassinio degli ebrei d’Europa. Questo era, disse, il male per il male.

Gli amalechiti funzionano nella memoria ebraica come “il nemico” nel senso di Lee Harris. La legge ebraica, tuttavia, specifica due forme di azione completamente diverse in relazione agli amalechiti. Il primo è l’ordine fisico di muovere guerra contro di loro. Questo è ciò che Samuele disse a Saul di fare, un comando che non riuscì a adempiere pienamente. Questo comando si applica ancora oggi? La risposta inequivocabile data dal rabbino Nachum Rabinovitch è “No”. Maimonide stabilì che il comando di distruggere gli Amalechiti si applicava solo se si rifiutavano di fare la pace e di accettare le sette leggi di Noè. Affermò inoltre che il comandamento non era più applicabile poiché Sennacherib, l’Assiro, aveva trasportato e reinsediato le nazioni che aveva conquistato in modo che non fosse più possibile identificare l’etnia di nessuna delle nazioni originarie contro le quali gli israeliti avevano l’ordine di combattere. Ha anche affermato, nella “Guida dei perplessi”, che il comando si applicava solo a persone di specifica discendenza biologica. Non deve essere applicato in generale ai nemici o agli odiatori del popolo ebraico. Quindi il comando di muovere guerra agli Amalechiti non si applica più.

Tuttavia, c’è un comando del tutto diverso, quello di “ricordare” e “non dimenticare” Amalek, che adempiamo ogni anno leggendo il passaggio contenente il precetto amalechita come appare nel Deuteronomio sullo Shabbat prima di Purim, Shabbat Zachor (il collegamento con Purim è che si presume che Haman l'”Agagita” sia un discendente di Agag, re degli Amalechiti). Qui Amalek è diventato un simbolo piuttosto che una realtà.

Dividendo la risposta in questo modo, l’ebraismo segna una chiara distinzione tra un antico nemico che non esiste più e il male che quel nemico incarnava, che può scoppiare di nuovo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. È facile, nei momenti di pace, dimenticare il male che giace appena sotto la superficie del cuore umano. Non è mai stato così vero come negli ultimi tre secoli. La nascita dell’Illuminismo, della tolleranza, dell’emancipazione, del liberalismo e dei diritti umani persuasero molti, ebrei tra loro, che il male collettivo era estinto come gli amalechiti. Il male era allora, non ora. Quell’epoca alla fine generò il nazionalismo, il fascismo, il comunismo, due guerre mondiali, alcune delle brutali tirannie mai conosciute e il peggior crimine dell’uomo contro l’uomo.

Oggi il grande pericolo è il terrorismo. Qui le parole del filosofo politico di Princeton Michael Walzer sono particolarmente adatte:
Ovunque vediamo il terrorismo, dovremmo cercare la tirannia e l’oppressione… I terroristi mirano a governare e l’omicidio è il loro metodo. Hanno la loro polizia interna, squadroni della morte, sparizioni. Iniziano uccidendo o intimidendo quei compagni che si mettono sulla loro strada, e continuano a fare lo stesso, se possono, tra le persone che affermano di rappresentare. Se i terroristi hanno successo, governano in modo tirannico e il loro popolo sostiene, senza consenso, i costi del governo dei terroristi.

Il male non muore mai e – come la libertà – esige una vigilanza costante. Ci viene comandato di ricordare, non per amore del passato ma per amore del futuro, e non per vendetta, ma il contrario: per un mondo libero dalla vendetta e da altre forme di violenza.

Lee Harris ha iniziato Civilization and its Enemies con le parole: “L’argomento di questo libro è l’oblio” e termina con una domanda: “Può l’Occidente superare l’oblio che è la nemesi di ogni civiltà di successo?” Ecco perché viene comandato di ricordare e non dimenticare mai Amalek, non perché le persone storiche esistano ancora, ma perché una società di attori razionali a volte può credere che il mondo sia pieno di attori razionali con cui negoziare la pace. Non è sempre così.

Raramente un messaggio biblico era così rilevante per il futuro dell’Occidente e della stessa libertà. La pace è possibile, implica Mosè, anche con un Egitto che ci ha schiavizzati e ha cercato di distruggerci. Ma la pace non è possibile con coloro che attaccano persone che considerano deboli e che negano al proprio popolo la libertà per la quale affermano di combattere. La libertà dipende dalla nostra capacità di ricordare e, quando necessario, affrontare «l’eterna banda di uomini spietati», il volto di Amalek nel corso della storia. A volte potrebbe non esserci altra alternativa che combattere il male e sconfiggerlo. Questa potrebbe essere l’unica via per la pace.

Di rav Jonathan Sacks z”l