di Associazione Lech Lechà
Spunti sul dialogo e i suoi limiti nell’ebraismo – Seminario a cura di Rav Michael Ascoli. Promosso da Associazione Lech Lechà per una filosofia relazionale e Associazione Italia-Israele di Milano. Le fratture che oggi vediamo in Israele …
Vita Ebraica
Parashat Behaalotekhà. Sentire di fallire è comune fra chi cerca di cambiare il mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questa Parashà, che racconta la disperazione di Mosè davanti alle lamentele del popolo, ci dice che la sensazione di fallimento non significa necessariamente che hai fallito. Significa solo che non ci sei ancora riuscito. Ancor meno significa che sei un fallito. Al contrario, il fallimento arriva a coloro che si prendono dei rischi; e la volontà di assumersi dei rischi è assolutamente necessaria se si cerca, per quanto piccolo, di cambiare il mondo in meglio.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
Parashat Nasò. Attraverso le preghiere dei Kohanim, D-o benedice il Suo popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per benedire, dobbiamo amare, ed essere benedetti è sapere che siamo amati da Colui che è più vasto dell’universo e che tuttavia volge il suo volto verso di noi come un genitore verso un figlio amato. Sapere questo significa trovare la vera pace spirituale.
Polpettone di Tonno Callipo di nonna Esterina
di Anna Coen
Il polpettone di tonno è un piatto fresco, che ricorda i pic nic delle mie estati, da preparare in anticipo e servire con una citronette di olio, succo di limone e prezzemolo, o con la maionese.
L’11 giugno a Kesher una serata su Pagani, Moustaki e Macias: “cartoline musicali dal mondo ebraico arabo scomparso”
A Firenze, una storia d’amore tra ebrei italiani, in opera lirica
di Redazione
Si esibiranno un gruppo di quattro cantanti accompagnati dalle musiche di un pianoforte. Oltre allo spettacolo sarà presente una mostra con una selezione di alcuni abiti da sera del periodo indossati da Hortense Mitchell Acton, appartenenti alla collezione Mitchell Acton di Villa La Pietra.
I grandi fotografi ebrei: Man Ray e Alfred Stieglitz protagonisti della prima conferenza Kesher sul tema
di Anna Balestrieri
Esiste un occhio ebraico nella fotografia? È da questo interrogativo che si sono mossi i primi passi del ciclo dedicato ai fotografi ebrei, che continuerà il 6 giugno con un approfondimento sul tema “Documentare la storia: Robert Capa, Gerda Taro, Lee Miller”, in diretta streaming su zoom.
Shavuot: fare spazio alla Torà, nel cuore e nella mente. Ciascuno a suo modo
di Daniele Cohenca
Per capire la Torà, per fare propria l’essenza divina che è inclusa nella Torà stessa, è necessario rimuovere gli impedimenti intellettuali, psicologici e materiali che ci impediscono di acquisirne l’integrità.
Giuseppe Levi, Padre di Natalia Ginzburg e Maestro di tre Premi Nobel: Rita Levi-Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco
di Anna Balestrieri
Allo scienziato ebreo antifascista Giuseppe Levi è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 21 maggio. I relatori Alberto Cavaglion, Andrea Grignolio Corsini e Domenico Ribatti hanno analizzato, moderati da Michael Soncin, i diversi aspetti di una personalità che ha segnato la storia italiana come fiero oppositore del regime e la storia della scienza mondiale in qualità di autore della “Legge Levi” (1935) e mentore di tre premi Nobel.