Parashat Behaalotekhà. Sentire di fallire è comune fra chi cerca di cambiare il mondo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è stato un periodo nella mia vita in cui un brano della parashà di questa settimana si è rivelato quasi una salvezza per me. Nessuna posizione di leadership è facile, e guidare gli ebrei è ancora più difficile. Inoltre, la leadership spirituale è la più difficile di tutte. I leader generalmente appaiono calmi, rilassati, ottimisti e allegri di fronte al pubblico. Ma dietro quella facciata, di tanto in tanto sperimentiamo tutti tempeste di emozione mentre ci rendiamo conto della profondità delle divisioni tra le persone, quanto sono intrattabili alcuni dei problemi e quanto è sottile il ghiaccio su cui ci troviamo. Forse tutti proviamo queste sensazioni ad un certo punto della nostra vita, quando sappiamo dove siamo e dove vogliamo andare, ma semplicemente non riusciamo a trovare la strada. Questo è il preludio alla disperazione.

Ogni volta che mi sentivo in quel modo, riflettevo sul momento culminante della nostra parashà, quando Mosè raggiunse il suo livello più basso. La causa scatenante era apparentemente lieve. Le persone erano impegnate nella loro attività preferita: lamentarsi del cibo. Con autoingannevole nostalgia, ripensavano al pesce che mangiavano in Egitto, ai cetrioli, ai meloni, ai porri, alle cipolle e all’aglio. Era sparito il loro ricordo della schiavitù. Tutto quello che potevano ricordare erano le prelibatezze. Per questo, comprensibilmente, Dio era molto arrabbiato (Numeri 11:10). Ma Mosè era più che arrabbiato. Fu preda di un esaurimento nervoso. Disse questo a Dio: “Perché hai trattato male il tuo servitore? Perché non sono riuscito a trovare grazia ai tuoi occhi, dal momento che hai posto su di me il peso di tutto questo popolo? Ho concepito io questo popolo? L’ho partorito, perché tu mi dicessi: “Portalo in grembo come una nutrice porta un bambino?”… Dove posso trovare carne da dare a tutto questo popolo quando mi gridano dicendo: “Dacci carne da mangiare?” Non posso portare il peso di tutto questo popolo da solo. È troppo pesante per me. Se questo è ciò che farai loro, allora, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, uccidimi ora e non farmi vedere questo mio male». (Numeri 11:11-15)

Questo, per me, è il punto di riferimento della disperazione. Ogni volta che mi sentivo incapace di andare avanti, leggevo questo passaggio e pensavo: “Se non sono ancora arrivato a questo punto, sto bene”. In qualche modo, la consapevolezza che il più grande leader ebreo di tutti i tempi aveva sperimentato questa profondità di oscurità era rafforzante. Diceva che la sensazione di fallimento non significa necessariamente che hai fallito. Significa solo che non ci sei ancora riuscito. Ancor meno significa che sei un fallito. Al contrario, il fallimento arriva a coloro che si prendono dei rischi; e la volontà di assumersi dei rischi è assolutamente necessaria se si cerca, per quanto piccolo, di cambiare il mondo in meglio.

Ciò che colpisce nel Tanach è il modo in cui documenta queste notti oscure dell’anima, nelle vite di alcuni dei più grandi eroi dello spirito. Mosè non fu l’unico profeta a pregare per morire. Altri tre lo fecero: Elia (1 Re 19:4), Geremia (Geremia 20:7-18) e Giona (Giona 4:3).

I Salmi, soprattutto quelli attribuiti al re Davide, sono attraversati da momenti di disperazione: “Mio Dio, mio ​​Dio, perché mi hai abbandonato (Salmo 22:2) “Dal profondo grido a Te”. (Salmo 130:1) “Sono un uomo indifeso abbandonato tra i morti… Mi hai deposto nell’abisso più basso, nell’oscurità, negli abissi”. (Salmo 88:5-7)

Ciò che il Tanach ci racconta in queste storie è profondamente liberatorio. Il giudaismo non è una ricetta per la mitezza o la beatitudine. Non è una garanzia che ti verranno risparmiati angoscia e dolore. Non è quello che cercavano gli stoici, apatheia, una vita non disturbata dalla passione. Né è un percorso verso il nirvana, placare i fuochi del sentimento spegnendo il sé. Queste cose hanno una loro bellezza spirituale e le loro controparti, possono essere trovate nei filoni più mistici del giudaismo. Ma non sono il mondo degli eroi e delle eroine del Tanach.

Perché è così? Perché l’ebraismo è una fede per coloro che cercano di cambiare il mondo. Questo è insolito nella storia della fede. La maggior parte delle religioni accetta il mondo così com’è. L’ebraismo è una protesta contro il mondo e in nome del mondo che dovrebbe essere. Essere ebreo significa cercare di fare la differenza, cambiare la vita in meglio, guarire alcune delle cicatrici del nostro mondo fratturato. Ma alla gente non piace il cambiamento. Ecco perché Mosè, Davide, Elia e Geremia trovarono la vita così difficile.

Possiamo dire con precisione cosa portò Mosè alla disperazione. Aveva già affrontato una sfida simile. Già nel libro dell’Esodo la gente aveva esternato la stessa lamentela: “Se solo fossimo morti per mano del Signore nel paese d’Egitto, quando ci siamo seduti accanto alle pentole di carne e abbiamo mangiato il pane a sazietà, perché ci hai fatto uscire in questo deserto per far morire di fame tutta questa assemblea”. (Esoso 16:3)
Mosè, in quell’occasione, non ebbe crisi. La gente era affamata e aveva bisogno di cibo. Era una richiesta legittima.

Da allora, però, avevano sperimentato il duplice culmine della rivelazione al Monte Sinai e la costruzione del Tabernacolo. Si erano avvicinati a Dio più di quanto qualsiasi nazione avesse mai fatto prima. Non stavano morendo di fame. La loro lamentela non riguardava la mancanza di cibo. Avevano la manna. La loro lamentela si riferiva al fatto che era noioso: “Ora abbiamo perso l’appetito (letteralmente, “la nostra anima è inaridita”); non vediamo altro che questa manna!” (Numeri 11:6). Avevano raggiunto le vette spirituali, ma erano rimasti le stesse persone recalcitranti, ingrate, meschine di prima.

Questo era ciò che fece sentire a Mosè che tutta la sua missione era fallita e avrebbe continuato a fallire. La sua missione era aiutare gli israeliti a creare una società che fosse l’opposto dell’Egitto, che liberasse invece di opprimere; che nobilitasse non schiavizzasse. Ma la gente non era cambiata. Peggio: si erano rifugiati nella più assurda nostalgia dell’Egitto che avevano lasciato: ricordi di pesce, cetrioli, aglio e tutto il resto. Mosè aveva scoperto che era più facile togliere gli israeliti dall’Egitto che togliere l’Egitto dagli israeliti. Se le persone non erano cambiate fino a quel momento, era ragionevole presumere che non l’avrebbero mai fatto. Mosè stava guardando la propria sconfitta. Non aveva senso continuare.

Dio allora lo confortò. Per prima cosa, gli disse di radunare settanta anziani per condividere con lui i fardelli della leadership. Poi gli disse di non preoccuparsi del cibo. La gente presto avrebbe avuto carne in abbondanza. Arrivò sotto forma di un’enorme valanga di quaglie.

La cosa più sorprendente di questa storia è che da allora in poi Mosè sembrò essere un uomo cambiato. All’affermazione di Joshua con la quale disse che poteva esserci il rischio di una sfida alla sua leadership, rispose: “Vuoi tu essere geloso per conto mio? Magari tutto il popolo dell’Eterno fosse formato da profeti e l’Eterno volesse portare il Suo spirito su di loro!” (Numeri 11:29).
Nel capitolo successivo, quando suo fratello e sua sorella iniziano a criticarlo, reagisce con totale calma. Quando Dio punisce Miriam, Mosè prega per lei. È proprio a questo punto del lungo racconto biblico della vita di Mosè che la Torà dice: “L’uomo Mosè era molto umile, più di qualsiasi altro uomo sulla terra” (Numeri 12:3).

La Torà ci offre un resoconto straordinario della psicodinamica della crisi emotiva. La prima cosa che ci sta dicendo è che è importante, in mezzo alla disperazione, non essere soli. Dio svolge il ruolo di consolatore. È Lui che solleva Mosè dalla fossa della disperazione. Parla direttamente alle preoccupazioni di Mosè. Gli dice che non dovrà guidare da solo in futuro. Ci saranno altri ad aiutarlo. Poi gli dice di non essere in ansia per le lamentele della gente. Presto avrebbero avuto così tanta carne da farli ammalare e non si sarebbero più lamentati del cibo.

Il principio essenziale qui è ciò che intendevano i Saggi quando dissero: “Un prigioniero non può liberarsi dalla prigione”. (Brachot 5b) Ha bisogno di qualcun altro che lo sollevi dalla depressione. Ecco perché l’ebraismo insiste così tanto nel non lasciare sole le persone nei momenti di massima vulnerabilità. Da qui i principi di visitare i malati, confortare le persone in lutto, comprese le persone sole (“lo straniero, l’orfano e la vedova”) nelle celebrazioni festive, e offrire ospitalità – un atto che si dice sia “più grande del ricevere la Shechinah”. Proprio perché la depressione isola dagli altri, rimanere soli intensifica la disperazione. Ciò che i settanta anziani fecero effettivamente per aiutare Mosè non è chiaro. Ma semplicemente stettero lì con lui facendo parte della cura.

L’altra cosa che ci sta dicendo è che sopravvivere alla disperazione è un’esperienza che trasforma il carattere. È quando la tua autostima è ridotta in polvere che improvvisamente ti rendi conto che la vita non riguarda te. Riguarda gli altri, gli ideali e il senso della missione o della vocazione. Ciò che conta è la causa, non la persona. Questo è ciò che riguarda la vera umiltà. Come dice il saggio detto, comunemente attribuito a C. S. Lewis (scrittore, saggista e teologo britannico 1898-1963) “l’umiltà non è pensare meno a se stessi. Si tratta di pensare meno a te stesso”.

Quando sei arrivato a questo punto, anche se lo hai fatto attraverso le esperienze più dolorose, diventi più forte di quanto avresti mai creduto possibile. Hai imparato a non mettere in gioco la tua immagine, te stesso. Hai imparato a non pensare affatto in questi termini. Questo è ciò che Rabbi Yochanan intendeva quando disse: “La grandezza è umiltà”. Il segno della grandezza è la combinazione di forza e gentilezza che è tra le forze più curative nella vita umana.

Mosè credeva di essere un fallito. Vale la pena ricordarlo ogni volta che pensiamo di essere dei falliti. Il suo viaggio dalla disperazione alla forza schiva è una delle grandi narrazioni psicologiche della Torà, un tutorial senza tempo nella speranza.

Di rav Jonathan Sacks zzl

(Tintoretto, Il popolo d’Israele nel deserto, dipinto per la basilica di San Giorgio Maggiore di Venezia)