di Nathan Greppi
La serie animata USA iniziata nel 2011 e che ad oggi è giunta ad 11 stagioni, vedrà l’uscita in Italia di un film ad essa dedicato il 25 maggio (mentre negli USA esce il 27 maggio). Qui un’intervista a uno dei doppiatori, Eugene Mirman.
Articoli scritti da Ilaria Myr
A Roma una serata per ricordare Sarah Halimi
diu Nathan Greppi
Nella serata dedicata a Sarah Halimi, assassinata cinque anni fa, il figlio Yonathan ha ricordato i tragici fatti e l’assurda decisione della Corte di non processare il colpevole. Gli aspetti giuridici sono stati affrontati da Giuliano Balbi, docente universitario di diritto penale.
“Back to the Sun”, i giovani ebrei italiani si riuniscono a Piombino
di Nathan Greppi
94 ebrei di età compresa tra i 18 e i 35 anni si sono riuniti dal 20 al 22 maggio a Populonia (Livorno). Qui, nel bel mezzo della campagna toscana e a breve distanza dal mare, si è tenuto Back to the Sun, evento di grandi proporzioni organizzato da Rewibe, ramo per l’organizzazione di eventi dell’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia).
In arrivo un nuovo libro di cucina della WD del Keren Hayesod
Dopo il grande successo ottenuto con il primo libro di cucina Di casa in casa, la Women’s Division del Keren Hayesod Italia sta lavorando al secondo volume.
All’ex alunna Benedetta Jasmine Guetta il titolo di “Ambasciatrice negli Stati Uniti”
Sovranismo, populismo, neonazionalismo’: l’incontro Kesher con Claudio vercelli (22.5.2022)
Domenica 22 maggio si è tenuto l’incontro ‘Sovranismo, populismo, neonazionalismo’ in relazione al crescente antisemitismo a cura di Claudio Vercelli.
Corsi di ebraismo. Shadal, rav Samuel David Luzzatto (16.5.2022)
Lunedì 16 maggio si è tenuto il corso di ebraismo on line dedicato a ‘Shadal, rav Samuel David Luzzatto’ a cura di rav Michael Ascoli
Da Israele, un nuovo approccio per affrontare l’infertilità
di Michael Soncin
Un gruppo di biologi israeliani avrebbe trovato una soluzione per combattere il problema dell’infertilità. Uno dei fattori causa individuati, risiederebbe in una disfunzione organizzativa del corredo cromosomico.
A un anno dalla tragedia del Mottarone, la Comunità ebraica ricorda Amit Biran z”l
di Ilaria Myr
Con una cerimonia privata estremamente toccante, la Comunità ebraica di Milano ha ricordato, lunedì 23 maggio, Amit Biran, il ragazzo israeliano che lavorava nella sicurezza, rimasto ucciso un anno fa nella tragedia del Mottarone, insieme alla moglie Tal Peleg, al figlio di 2 anni Tomer e ai nonni della moglie Yizhak e Barbara Cohen. Erano presenti i genitori, la sorella Aya con il marito Or Nirko, e il fratello Nadav.
Francia: 90enne ebreo muore buttato dalla finestra da un vicino musulmano. La comunità ebraica: “Non è stata una lite, è antisemitismo”
di Redazione
La polizia locale ha arrestato il sospetto vicino e ha aperto un’indagine. Secondo quanto riportato dai media francesi, la polizia ha inizialmente indagato su un possibile movente antisemita ma ora lo ha escluso, propendendo per la tesi di una lite fra i due. Ma nella comunità ebraica in Francia crescono rabbia e incredulità.
Deborah Lipstadt: “l’antisemitismo è un problema che non viene preso seriamente, fino a quando non diventa mortale”
di Michael Soncin
La studiosa dell’Olocausto ha sottolineato che l’antisemitismo non proviene solamente dalla parte estrema degli appartenenti ad un certo ramo politico, ma è onnipresente, in persone che al contrario, hanno invece molto spesso idee contrastanti su tutto il resto; motivo per il quale mira ad un monitoraggio da tutte le parti da cui esso proviene.
Lettere inedite di Carl Jung all’asta a Gerusalemme
di Michael Soncin
Le lettere in questione, del tutto inedite, poich^é mai state pubblicate o stampate, erano rivolte alla collega e amica Rivkah Schärf Kluger (1907-1987), entrambi svizzeri, accomunati dalle origini ebraiche.