di Ilaria Ester Ramazzotti
Oggi lo sappiamo con sicurezza, almeno secondo recenti studi svolti in Francia, dove il reperto è conservato al museo del Louvre a Parigi. Evidenze dell’incisione del nome del re d’Israele sono infatti state scoperte dai ricercatori André Lemaire e Jean-Philippe Delorme.
Articoli scritti da Ilaria Myr
Terremoto in Siria e Turchia: il contributo di Israele alle missioni di soccorso internazionali.
di Giovanni Panzeri
Israele, affiancato da altri stati ed organizzazioni internazionali, ha promesso l’invio di materiali e squadre di soccorso nei paesi colpiti. Un team di oltre 150 militari specializzati in missioni di soccorso è già stato schierato dall’IDF in Turchia, nelle aree di Gaziantep e di Adana. e umanitario stanno venendo pianificate.
USA, la deputata Ilhan Omar rimossa dal Comitato Affari Esteri per le sue posizioni antisemite
di David Fiorentini
La deputata di origine somala è stata allontanata per le sue numerose dichiarazioni antiebraiche e antisraeliane. L’allontanamento di politici da Commissioni parlamentari era sostanzialmente senza precedenti fino all’estromissione da parte dei democratici, due anni fa, di due rappresentanti repubblicani.
Inaugurato alla Stazione Centrale di Milano un totem dedicato al Memoriale della Shoah
di Ilaria Myr
Era il 6 febbraio 1944 quando il convoglio diretto ad Auschwitz partito il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano arrivò ad Auschwitz: e proprio oggi, 6 febbraio, è stato inaugurato dentro la Stazione milanese un totem multimediale dedicato al Memoriale della Shoah, in corrispondenza del Binario 21, sotto al quale si trova il Memoriale.
Per la prima volta, il Ciad apre un’ambasciata a Tel Aviv
di David Fiorentini
Israele aveva immediatamente riconosciuto il Ciad quando aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Francia nel 1960 e già nel 1962 ha aperto un’ambasciata nella capitale N’djamena. Tuttavia, i legami si erano interrotti nel 1972 a causa delle pressioni delle nazioni musulmane africane, a seguito della Guerra dei Sei Giorni (1967).
La marcia della vita di Yoel Levy: da Manchester a Londra a piedi per raccogliere fondi per i sopravvissuti alla Shoah
di David Zebuloni
Tra i tanti interrogativi che si pongono gli ultimi testimoni della Shoah, vi è la domanda angosciosa: siamo riusciti a trasmettere il valore della nostra testimonianza a chi ci ascolta? Se tutti i nipoti della Shoah fossero come il giovane britannico Yoel Levy, la minaccia dell’oblio non esisterebbe.
Rav Joseph Ber Solveitchik, leader spirituale: il 6 febbraio una lezione del ciclo ‘I grandi pensatori’
CICLO I GRANDI PENSATORI, II° Appuntamento
rav Joseph Ber Soloveitchik, leader spirituale dell’Ebraismo Ortodosso Americano
a cura di rav Alberto Somekh
Nel 2022 l’antisemitismo cala a livello globale, ma resta allarmante. E aumenta in Italia
di Francesco Paolo La Bionda
In Italia nonostante la presenza di contenuti antisemiti nei curricula scolastici, il 64% degli studenti ritiene che l’antisemitismo sia presente nel nostro Paese, e il 90% considera molto importante continuare a commemorare la Shoah e ad aumentare la consapevolezza riguardo all’antisemitismo.
Pirkè Avot. Lezione 10 (31 gennaio 2023)
Pirkè Avot. Lezione 10, con Rav Alfonso Arbib (31 gennaio 2023)
Il Capodanno degli alberi: Tu BiShvat
di Sofia Tranchina
Con il giungere al termine della stagione delle piogge, quando il suolo è ben umido e i primi frutti iniziano ad apparire sugli alberi, gli ebrei festeggiano il capodanno degli alberi: Tu Bishvat. Il 15 del mese di Shevat, infatti, quando le piogge cessano, gli alberi si risvegliano dal riposo invernale e ricominciano a fruttificare.
Giardino dei Giusti di Milano: una mostra al Memoriale della Shoah ne celebra i 20 anni
di R.I.
Fotografie, video e infografiche per raccontare la “memoria verde della città”. Dal 20 febbraio al 27 marzo al Memoriale della Shoah di Milano. Inaugurazione: lunedì 20 febbraio alle 19
Parashat Beshallach. Lo Shabbat, la più grande fonte di energia rinnovabile dell’umanità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Lo Shabbat, che incontriamo per la prima volta nella parashà di questa settimana, è una delle più grandi istituzioni che il mondo abbia mai conosciuto. Ha cambiato il modo in cui il mondo pensava al tempo.