di Anna Coen
La scorsa settimana il diplomatico di punta dell’UE Josep Borrell aveva proposto la sospensione del dialogo in una lettera ai ministri degli Esteri del blocco in vista della loro riunione di lunedì a Bruxelles, citando “serie preoccupazioni per le possibili violazioni del diritto umanitario internazionale a Gaza”. Ma durante tutto l’anno è stato uno dei critici più espliciti dell’UE nei confronti di Israele.
Unione Europea
Il Keren Hayesod si incontra con la Commissione Europea per la lotta contro l’antisemitismo
di Sofia Tranchina
Il 3 luglio, la CEO Edna Weinstock-Gabay del Keren Hayesod ha organizzato un incontro con la Commissione Europea per la lotta contro l’antisemitismo. La partecipazione della coordinatrice Katharina von Schnurbein sottolinea l’importanza di un’azione congiunta a livello transnazionale per affrontare le sfide poste dall’antisemitismo e per delineare strategie efficaci.
I leader dell’ebraismo europeo accusano Josep Borrell di alimentare l’antisemitismo nell’Ue
di Redazione
I leader delle comunità ebraiche europee criticano l’alto diplomatico dell’UE Josep Borrell, accusandolo in una risoluzione di aggravare il problema dell’antisemitismo criticando eccessivamente Israele.
L’Unione Europea riprende a finanziare per l’UNRWA
di David Fiorentini
La decisione arriva in seguito alla rassicurazione offerta al commissario Olivér Várhelyi, il quale ha affermato come l’UNRWA abbia accettato di “introdurre misure robuste per prevenire eventuali comportamenti scorretti e minimizzare il rischio di accuse”.
“Gli ebrei in Europa hanno di nuovo paura”: l’UE condanna il crescente antisemitismo
di Redazione
In una dichiarazione rilasciata domenica 5 novembre, la Commissione europea – insieme al Consiglio europeo, il ramo esecutivo dell’UE – ha osservato che il picco dell’antisemitismo “ha raggiunto livelli straordinari negli ultimi giorni, che ricordano alcuni dei momenti più bui della storia”.
L’Autorità Palestinese mente sui conti per gonfiare le richieste di aiuti all’Europa
di Francesco Paolo La Bionda
Secondo i calcoli effettuati da PMW tuttavia, nel 2022 l’organismo guidato da Mahmoud Abbas ha messo a bilancio una spesa di oltre 8 miliardi di sicli, pari a oltre 2 miliardi di euro, per il pagamento dei salari dei suoi dipendenti pubblici, mentre nel suo stesso rapporto sull’occupazione la somma era inferiore ai 7 miliardi.
Il Parlamento europeo condanna i libri di testo palestinesi per incitamento all’odio antiebraico
di David Fiorentini
La mozione, passata con 421 voti favorevoli, 151 contrari e 5 astenuti, chiede all’Unione Europea di sospendere i finanziamenti all’Autorità Palestinese fino a quando i suoi programmi didattici non siano allineati agli standard UNESCO.
Antisemitismo in crescita con l’invasione russa in Ucraina: lo dice l’Agenzia europea per i diritti
di Redazione
“L’antisemitismo resta un problema serio nelle nostre società. La pandemia di Coronavirus e l’aggressione della Russia contro l’Ucraina hanno ulteriormente alimentato tale odio”, afferma il direttore della FRA Michael O’Flaherty.
Il Consiglio di associazione Unione europea-Israele tornerà a riunirsi dopo un decennio
di Francesco Paolo La Bionda
L’annuncio è stato dato dall’Alto Commissario europeo per gli Affari Esteri, Josep Borrell, che ha spiegato che la data per la nuova riunione del Consiglio sarà concordata con Israele solo dopo che gli stati dell’Unione Europea avranno concordato “una posizione comune” sulla questione palestinese.
Ursula von der Leyen in visita diplomatica in Israele per rafforzare la cooperazione con l’Europa
di Francesco Paolo La Bionda
La Presidente della Commissione europea ha incontrato lunedì stesso il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid, alla Knesset, con cui, secondo quanto ha riportato lei stessa su Twitter, ha discusso anche “di questioni più estese, incluse le ripercussioni della aggressione russa all’Ucraina, la sicurezza alimentare e le forniture di energia”.
Libri di scuola palestinesi incitano i bambini all’odio per Israele e gli ebrei: il report inedito fa riflettere l’UE
di Marina Gersony
Il rapporto, commissionato dall’Unione Europea nel 2019, si spera riaccenda la discussione sui finanziamenti dell’Ue ai palestinesi.
L’Unione Europea all’Autorità Palestinese: “Nessun aiuto economico se non si riprenderà dialogo con Israele sulle tasse”
di Paolo Castellano
L’Unione Europea non intende rinnovare gli aiuti economici all’Autorità Palestinese finché quest’ultima non accetterà i contributi fiscali raccolti dallo Stato d’Israele. La decisione è trapelata dal sito d’informazione Axios, che l’8 ottobre ha interpellato alcuni diplomatici europei e funzionari israeliani.