Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cos’era dunque il sacrificio nell’ebraismo e perché rimane importante, almeno come idea, anche oggi? La risposta più semplice, anche se non spiega i dettagli dei diversi tipi di offerta, è questa: amiamo ciò per cui siamo disposti a fare sacrifici.
Torà
Parashat Vayikrà. Ognuno di noi ha un compito da svolgere voluto da D-o
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per ognuno di noi Dio ha un compito: lavoro da compiere, gentilezza da mostrare, dono da fare, amore da condividere, solitudine da alleviare, dolore da guarire o vite spezzate da riparare. Discernere quel compito, ascoltare Vayikra, la chiamata di Dio, è una delle grandi sfide spirituali per ciascuno di noi.
Parashat Vayakel e Pekudè. La comunità, centro della vita ebraica
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mettendo la comunità al centro della vita religiosa e dandole una casa nello spazio e nel tempo – la sinagoga e lo Shabbat – Mosè mostrava la forza della comunità nel bene, come l’episodio del Vitello d’oro ne aveva mostrato la forza nel male. La spiritualità ebraica è per la maggior parte profondamente comunitaria.
Parashat Tetzavè. I rituali sono modelli di comportamento ispirati ad alti valori spirituali
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grandezza dell’ebraismo è che prende alti ideali e visioni esaltate e li trasforma in modelli di comportamento. L’Halacha implica una serie di routine che, come quelle delle grandi menti creative, riconfigurano il cervello, dando disciplina alle nostre vite e cambiando il modo in cui sentiamo, pensiamo e agiamo.
Parashat Terumà. Dio vive nel cuore di chi dona
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da qui la parola speciale che dà il nome a questa parashà: Terumà. Significa “qualcosa che sollevi” dedicandolo a una causa sacra. Lo sollevi, poi ti solleva. Il modo migliore per scalare le vette spirituali è semplicemente dare in segno di gratitudine per il fatto che ti è stato dato. Dio non abita in una casa di pietra. Vive nel cuore di chi dona.
Parashat Beshallach. Lo Shabbat, la più grande fonte di energia rinnovabile dell’umanità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Lo Shabbat, che incontriamo per la prima volta nella parashà di questa settimana, è una delle più grandi istituzioni che il mondo abbia mai conosciuto. Ha cambiato il modo in cui il mondo pensava al tempo.
Parashat Bo. La fede e l’appartenenza cominciano nelle famiglie
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il lungo cammino verso la libertà, suggerisce la parashà di questa settimana, non è solo una questione di storia e politica, per non parlare dei miracoli. Ha a che fare con il rapporto tra genitori e figli. Si tratta di raccontare la storia e trasmetterla attraverso le generazioni. Si tratta di un senso della presenza di Dio nelle nostre vite.
Parashat Vaerà. Per l’ebraismo il benessere fisico è fondamentale per raggiungere quello spirituale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alleviare la povertà, curare le malattie, garantire lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani: questi sono compiti spirituali non meno della preghiera e dello studio della Torà. Certo, questi ultimi sono più alti, ma i primi sono precedenti. Le persone non possono ascoltare il messaggio di Dio se il loro spirito è spezzato e il loro lavoro è duro.
Parashat Vayechi. Siamo liberi perché siamo fatti a immagine di D-o
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Siamo liberi perché non siamo semplici oggetti. Siamo sudditi. Rispondiamo non solo agli eventi fisici, ma anche al modo in cui li percepiamo. Abbiamo menti, non solo cervelli. Abbiamo pensieri, non solo sensazioni. Reagiamo ma possiamo anche scegliere di non reagire. C’è qualcosa in noi che è irriducibile a cause ed effetti materiali, fisici.
Parashat Vayggash. Non possiamo cambiare il passato, ma cambiando il modo in cui pensiamo al passato, possiamo cambiare il futuro.
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Josef aveva rielaborato tutto il suo passato. Non si vedeva più come un uomo offeso dai suoi fratelli. Era giunto a considerarsi un uomo incaricato da Dio di una missione salvifica. Tutto ciò che gli era successo era necessario affinché potesse raggiungere il suo scopo nella vita: salvare un’intera regione dalla fame durante una carestia e fornire un rifugio sicuro alla sua famiglia.
Parashat Vayeshev. Ognuno può fare la differenza nel mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non siamo irrilevanti. Possiamo fare la differenza per il nostro mondo. Quando lo facciamo, diventiamo partner di Dio nell’opera di redenzione, portando il mondo che conosciamo più vicino al mondo che dovrebbe essere.
Parashat Vayetzé. Anche nelle gravi difficoltà, non siamo mai soli: D-o è con noi
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Perché Giacobbe? Questa è la domanda che ci troviamo a porci ripetutamente mentre leggiamo i racconti della Genesi. Giacobbe non è quello che era Noè: giusto, perfetto nelle sue generazioni, uno che ha camminato con Dio.