di Paolo Castellano
Sono tre le vittime dell’attentato palestinese avvenuto giovedì 7 aprile in un bar in Rechov Dizengoff, zona centralissima e molto frequentata della città di Tel Aviv.
terrorismo
Il terrorismo in Israele e la mediazione nel conflitto Russia-Ucraina. Intervista all’ambasciatore Dror Eydar
di Paolo Castellano
Il 3 aprile, l’ambasciatore israeliano in Italia, Dror Eydar, ha fatto visita alla Comunità ebraica di Milano. Durante il suo soggiorno milanese presso la Sinagoga Centrale, l’ambasciatore ha rilasciato a Mosaico un’esclusiva intervista sui principali temi riguardanti lo Stato ebraico.
Vent’anni fa veniva assassinato il giornalista Daniel Pearl
di Ilaria Myr
Il primo febbraio del 2002 il giornalista Daniel Pearl veniva assassinato in Pakistan da membri di Al Qaeda perché era un giornalista, era americano ed era ebreo.
Attacco terroristico palestinese a Homesh. Muore il 25enne Yeudah Dimentman
di Paolo Castellano
Il 16 dicembre è avvenuto un attacco terroristico nei pressi di Homesh, un discusso insediamento in Cisgiordania, in cui ha perso la vita il 25enne Yehudah Dimentman mentre era alla guida della sua auto. Il ragazzo era sposato, aveva un figlio di 6 mesi e abitava nell’insediamento di Shavei Shomron. Inoltre Dimentman era studente della yeshiva.
Terrore a Gerusalemme: siamo all’alba di una nuova Intifada?
di David Zebuloni
Nelle ultime settimane, una serie di attacchi violenti ha colpito la popolazione di Gerusalemme. L’ultimo ha visto una ragazza israeliana di 26 anni accoltellata da una ragazza palestinese di soli 15 anni.
Serata inaugurale Kesher, Maurizio Molinari racconta il nuovo Medio Oriente dopo la caduta di Kabul
di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
Hamas condannata a risarcire 38 milioni di NIS alle famiglie dei tre ragazzi rapiti e uccisi nel 2014
di David Fiorentini
Il tribunale distrettuale di Gerusalemme ha condannato Hamas a risarcire 38 milioni di NIS (11,8 milioni di dollari) alle famiglie dei tre ragazzi rapiti e uccisi nel 2014. Per la prima volta i fondi dell’Autorità Palestinese saranno confiscati per un attacco terroristico compiuto da Hamas.
Emergenza incendi in Israele. Palloni incendiari da Gaza
di Paolo Castellano
Il 9 maggio lo Stato Israele è stato nuovamente attaccato dai terroristi palestinesi che hanno provocato almeno 35 incendi nella zona Sud del territorio israeliano attraverso il lancio di palloni incendiari da Gaza.
Il Parlamento europeo non vuole finanziare il terrorismo palestinese: “Servono maggiori controlli”
di Paolo Castellano
Il 28 aprile il Parlamento europeo ha riconfermato i suoi sforzi nel garantire che i fondi dei cittadini europei non finanzino organizzazioni terroristiche.
Il multiculturalismo porterà l’Occidente alla perdita dei diritti civili. Riusciremo a fermare questa deriva?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Un 3 marzo 2021 di terrore a Vetlanda una cittadina non lontana dalla capitale della Svezia, dove in pieno giorno un giovane ha attaccato i passanti con un grosso coltello: otto persone sono rimaste ferite, tre in modo grave.
La famigerata Stasi, i servizi segreti sovietici, il terrorismo palestinese: cosa resta oggi di una stagione di sangue
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e rilettura] Che l’Unione Sovietica abbia appoggiato, difeso ed armato a partire dagli anni Cinquanta i peggiori regimi arabi, da Nasser ad Assad a Saddam, è cosa ben nota. Meno noto è il rapporto che i regimi comunisti hanno avuto col terrorismo palestinese.
L’estremismo religioso e la forza globale dell’oscurantismo
di E. M.
Storia e religioni/Il messaggio di un grande Maestro dell’ebraismo contemporaneo, Rav Jonathan Sacks. Riflettere sul fondamentalismo religioso quando occorre riconquistare la libertà di espressione