di Nathan Greppi
Nel corso della pausa estiva, diversi teatri in tutta Italia hanno già iniziato a pubblicare le programmazioni per la stagione 2023/2024. Qui una “top ten” in ordine cronologico della prima rappresentazione degli spettacoli ritenuti di maggiore interesse, in un arco di tempo che va dall’ottobre 2023 al maggio 2024.
Teatro
‘Survivors’: quando le storie della Shoah rivivono a teatro
di Pietro Baragiola
Lo spettacolo scritto dalla drammaturga Wendy Kout, volto a tener vivo il ricordo dell’Olocausto nella mente delle nuove generazioni, grazie alla rappresentazione teatrale delle vite dei sopravvissuti. Dal suo debutto nel 2017 lo spettacolo ha riscosso un notevole successo tra il pubblico giovanile, girando per i teatri e le scuole di gran parte degli Stati Uniti e venendo interpretato in ogni stato da un cast nuovo e culturalmente inclusivo.
In Marocco va in scena un musical interamente in ebraico. È la prima volta
di Redazione
Un musical israeliano eseguito in ebraico a Rabat: è successo settimana scorsa nella città marocchina, dove è andato in scena “Bustan Sephardi” (“Il frutteto spagnolo”), tratto dalla commedia di Yitzhak Navon
Addio a Peter Brook, il visionario ribelle che “reinventò” il teatro
di Roberto Zadik
Addio a Peter Brook, il visionario ribelle che “reinventò” il teatro. Il commento della direttrice del Teatro Franco Parenti Andreè Ruth Shammah: “Ho sempre usato il nome Brook per parlare di teatro ebraico. Trovo particolarmente ebraico il suo desiderio di trasmettere e comunicare messaggi, di essere portatore di valori”.
Il teatro nella tradizione ebraica. Il 13 febbraio su Zoom, ore 17
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Giorno della memoria 2022. Agenda degli spettacoli
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un’agenda continuamente aggiornata degli spettacoli teatrali e musicali che si svolgono a Milano e provincia per il Giorno della Memoria 2022.
Alessandro Haber, da Tel Aviv a Cinecittà
di Nathan Greppi
Il famoso attore italiano, figlio di un ebreo rumeno, si racconta nell’autobiografia ‘Volevo essere Marlon Brando’, scritta a 4 mani con il regista Mirko Capozzoli.
L’Esodo alpino dei sopravvissuti alla Shoah diventa una rievocazione teatrale fra le montagne
di Sofia Tranchina
Quest’estate, la troupe austriaca di attori-alpinisti del Teatro Caprile ha deciso di mantenere viva la memoria dell’esodo ebraico attraverso le alpi austriache del 1947 organizzando rievocazioni storiche-commemorative nella valle di Krimml, tra cascate, sentieri impervi e rocce scivolose.
Il 29 aprile dal CineTeatro Baretti in diretta streaming l’incredibile storia di Irène Némirovsky
di Redazione
Lo spettacolo, con cui nel 2020 era stato celebrato il Giorno della Memoria al Conservatorio, racconta l’incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver viaggiato per mezza Europa e trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari.
Morto Israel Horovitz, star del teatro americano
di Roberto Zadik
Nato in Massachussets ma naturalizzato newyorchese, si è spento a 81 anni lunedì 9 novembre stroncato da un tumore. Fu una personalità di spicco del teatro non solo statunitense ma internazionale, autore di più di 70 commedie.
Teatro e letteratura ebraica protagonisti alla Giornata europea della cultura ebraica
di Redazione
Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro Franco Parenti, parlerà sul tema “Teatro ebraico non è parlare di ebrei”. Alle 16 Maddalena Schiavo interverrà su “Il teatro ebraico nella storia” e, alle 17, il linguista Cyril Aslanov discuterà di “Percorsi della scrittura diasporica: la nota ebraica nella letteratura europea del Novecento”.
GECE 2019. Shammah: “Come nell’ebraismo, anche nel teatro ogni inizio è un’esperienza nuova”
di Ilaria Myr
«Anche per l’attore, ogni replica dello stesso spettacolo è un’esperienza nuova – ha spiegato la regista-, perché c’è il pubblico, che diventa un’entità unica, una comunità».