sinagoga

L’ISIS a Napoli: voleva attaccare la sinagoga

Italia

di Sofia Tranchina
Secondo la ricostruzione, domenica 20 ottobre scorsa, quando la sinagoga di Napoli in via Cappella Vecchia era chiusa e la camionetta dei militari era lontana, Mourad avrebbe fatto un sopralluogo di 20 minuti dell’area; aveva di recente manifestato l’intento di procurarsi un coltellaccio, con il quale, si ritiene, volesse perpetrare l’attacco davanti alla sinagoga.

Dopo 500 anni, a Palermo (ri)aprirà una sinagoga

Italia

di Sofia Tranchina
La Grande Sinagoga di Palermo, costruita fra il 1155 e il 1190, venne distrutta dopo l’editto di Granada del 1492, e fu trasformata in chiesa.Lo spazio non sarà solo un luogo di culto ma anche di cultura e di aggregazione, e promuoverà iniziative sociali con l’obiettivo di contrastare ogni forma di antisemitismo e fare memoria del passato.

Il Violino della Shoah e il Coro Col-Ha-Kolot insieme nella Sinagoga di Vercelli

Eventi

di Andrea Finzi  e  Sonia Schoonejans
Nell’ambito del progetto “Ogni giorno è Memoria”, si è svolto nella splendida sinagoga di Vercelli uno straordinario evento musicale, domenica 2 giugno, organizzato dalla Presidente della  locale Comunità Ebraica, Rossella Bottini Treves, cui hanno assistito numerosissimi cittadini ed una nutrita rappresentanza della Comunità di Milano. Le voci del coro Col ha-Kolot,

Russia: rinvenuta sinagoga di 2000 anni fa

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Il ritrovamento ha riportato alla luce quella che è di fatto una delle più antiche sinagoghe al mondo, costruita intorno al I secolo a.e.v. e rimasta attiva per più di 500 anni. Venne costruita con una forma rettangolare, lunga circa 21 metri e larga 6 metri. Sono state rinvenute anche decorazioni, menoroth e frammenti di steli.

Sinagoga di Dyatlovo (Bielorussia)

Bielorussia: in vendita un’ex sinagoga per 21.000 euro

Mondo

di Redazione
La sinagoga risale al 1880, quando la città, a metà strada tra Minsk e Bialystok, in Polonia, era uno shtetl con oltre il 75% di popolazione ebraica. L’edificio ha funzionato come sinagoga fino al 1939 ed è diventata una stazione dei pompieri dopo la Seconda guerra mondiale.

Missile russo colpisce una sinagoga in Ucraina

Mondo

di David Fiorentini
Un missile russo ha colpito una sinagoga di 113 anni nella città ucraina di Huliaipole, danneggiando gravemente l’edificio. Alla fine del XX secolo, Huliaipol contava più di 1.000 ebrei. Già nel 1939 il numero era inferiore a 600, secondo lo Yad Vashem, mentre oggi conta solamente poche centinaia.

Alessandria: riaperta la Sinagoga dopo vent’anni di restauro

Italia

di Anna Coen
Domenica 6 novembre, si è tenuta la cerimonia di riapertura della Sinagoga della vecchia Comunità Ebraica di Alessandria, oggi una sezione della Comunità di Torino, in presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti delle comunità ebraiche di Torino e Genova.