di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume si sviluppa in forma di dialogo fra lo scrittore ed ex magistrato e la senatrice a vita, testimone della Shoah. Alla diretta, svolta dal Memoriale della Shoah di Milano e condotta da Marco Vigevani, ha partecipato insieme all’autore Gherardo Colombo lo storico Michele Sarfatti.
Shoah
Come la memoria della Shoah ha cambiato il mondo
di Gabriele Nissim
In occasione del 27 gennaio, quando in tutto il Paese si ricorda lo sterminio degli ebrei, è importante riflettere nel nostro Parlamento su come la memoria della Shoah abbia cambiato il mondo e creato un nuovo pensiero.
AGENDA DELLA MEMORIA 2021
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2021.
La Giornata della Memoria: Gioele Dix legge Primo Levi
Prosegue il progetto delle pillole letterarie di Gioele Dix che mercoledì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, pubblica sui propri canali ufficiali un’intensa lettura tratta da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi. Le immagini video di Gioele Dix mentre legge si alternano a filmati d’epoca dei deportati nei campi di concentramento.
Il valore della memoria e della libertà nel profumo di mio padre Nedo Fiano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nelle sue 170 pagine, l’autore intreccia un passato e un presente che creano scenari personali e famigliari, pubblici e privati, che culminano con l’impegno irrinunciabile di proseguire l’opera di testimonianza e di promozione dei valori civili e sociali del padre Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz e scomparso il 19 dicembre 2020.
Libri della Memoria: Il pane perduto di Edith Bruck
di Marina Gersony
Cosa aggiungere ancora su Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah, che a 88 anni trova ancora la forza e l’ammirevole tenacia di ricordare e raccontare?
Milano porta le sue Pietre d’Inciampo su Instagram con le scuole e alcuni influencer
di Ilaria Myr
Il progetto, realizzato dall’agenzia Imille, vuole portare le storie dei deportati milanesi uccisi nei campo di concentramento e sterminio al pubblico dei giovani. Coinvolte quattro scuole milanesi. Partecipano tra gli altri AC Milan, Mahmood, Noemi, Elisa, Costantino della Gherardesca, Stefano Boeri e Ghemon.
Libri della Memoria: donne che partono per ignota destinazione…
di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Iniziativa dell’European Jewish Association per il 27 gennaio
di David Fiorentini
“Di fronte al crescente antisemitismo, alla polarizzazione politica e all’intolleranza del diverso, le lezioni dell’Olocausto non sono mai state così pressanti e importanti” ha affermato Rav Menachem Margolin Chairman dell’European Jewish Association (EJA) nel presentare la prossima iniziativa della sua organizzazione.
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano
Lezioni di persiano: inventare per sopravvivere
di Ester Moscati
Se Guido Orefice/Benigni, ne La vita è bella, aveva inventato per il suo bambino il “grande gioco” del lager con in palio un carro armato, qui il protagonista “inventa se stesso” e addirittura una lingua, per salvarsi la vita.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.