di Marina Gersony
Nel suo ruolo di Prefetto di Perugia, da un lato tenne l’ordine pubblico per la Repubblica Sociale Italiana nella cittadina umbra, dall’altro salvò una trentina di ebrei impedendo loro di fatto di essere rastrellati e quindi deportati nei campi di sterminio.
Shoah
Romania: un nuovo libro sulle responsabilità nella Shoah
di Nathan Greppi
Maksim Goldenshteyn nel suo libro d’esordio So They Remember, fonde storie di famiglia e ricerche storiche accurate per raccontare gli eventi legati alla Shoah in Transnistria, oggi una regione semi-autonoma della Moldavia e all’epoca parte dell’Ucraina sovietica.
Al Memoriale della Shoah il ricordo della deportazione da Milano. Liliana Segre: “La speranza sono i giovani”
di Ilaria Myr
Al tradizionale evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità ebraica di Milano, ha partecipato Liliana Segre, che ha ricordato il suo viaggio da quel luogo e ha raccontato: “vengo insultata continuamente, ma non mi perdo d’animo: la speranza sono i giovani che sono qui”.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
“L’Olocausto non era questione di razza ma di disumanità”: bufera su Whoopi Goldberg
di Paolo Castellano
Durante due trasmissioni televisive, l’attrice americana Whoopi Goldberg ha dichiarato che la Shoah si verificò per “una disumanità dell’uomo nei confronti dell’uomo” e non “riguardava la razza”. Sospesa per due settimane dalla conduzione di The View sulla Abc.
Il negazionismo: una forma di propaganda politica, nuovo volto dell’antisemitismo
di Redazione
Di questo ha parlato giovedì 27 gennaio la filosofa e storica Donatella Di Cesare dialogando con Marco Vigevani, presidente del Comitato Eventi del Memoriale della Shoah, durante un evento online organizzato in occasione del Giorno della memoria.
Presentato Charleston, la storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah
di Sofia Tranchina
Per celebrare la Giornata della Memoria, l’Università Statale di Milano ha organizzato sul suo canale YouTube @Unimivideo una presentazione online dell’ultimo libro di Enzo Fiano dedicato alla storia della sua famiglia e del padre Nedo.
Se questa è una donna. La Shoah al femminile nel webinar di Wikidonne
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un approfondimento sulla Shoah e sulle deportazioni nei campi di sterminio visti da una prospettiva femminile, con uno sguardo inedito alla particolare dimensione della sofferenza delle donne.
Siena, una targa per i due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe
di David Fiorentini
Inaugurata a Siena una targa in Via degli Orefici, in onore di Vasco e Ada Borgogni, due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe. Alla cerimonia presenti le due famiglie.
Maus vietato in una contea nel Tennessee. L’autore Art Spiegelman: “Orwelliano”
di Ilaria Myr
Il consiglio scolastico della contea di McMinn, ha votato all’unanimità per rimuovere il libro dal suo curriculum di terza media. Il motivo: “un linguaggio approssimativo discutibile”, una rappresentazione nuda di una donna e scene violente.
Milano posa le pietre d’inciampo in ricordo dei suoi deportati
di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.
Al Museo della Shoah di Parigi una cerimonia interreligiosa commemorativa a 80 anni da Wannsee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al Museo della Shoah di Parigi, in occasione degli 80 anni dalla conferenza di Wannsee, si è svolta lo scorso 20 gennaio una commemorazione interreligiosa alla presenza di leader religiosi, rappresentanti di organizzazioni ebraiche, sopravvissuti all’Olocausto e cento studenti delle scuole.











