Shoah

Torna in DVD “Fiamme su Varsavia”, film sulla resistenza

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Diretto dal regista ebreo polacco Aleksander Ford, è considerato uno dei più importanti film sulla Shoah realizzati nella Polonia del secondo dopoguerra. Era già uscito anche in Italia a fine anni ‘40, ma della versione originale ne esiste solo una copia in pellicola a suo tempo proiettata nelle sale.

La Polonia critica Noa Kirel, dopo le sue dichiarazioni all’Eurovision sulla sua famiglia uccisa nella Shoah

Personaggi e Storie

di Redazione
La cantante israeliana, che si è posizionata terza, ha suscitato il malumore nel mondo polacco, attento a minimizzare le responsabilità della Polonia nel massacro degli ebrei, suscitando molte critiche dei politici e le denunce dei media del Paese. Il viceministro degli Esteri Paweł Jabłoński ha dichiarato che la inviterà “per capire perché pensa alla nostra patria in questo modo e per spiegare perché [i suoi commenti] sono dolorosi per noi”.

Portare la memoria nelle scuole, un progetto di vita

Libri

di Nathan Greppi
Attraverso il linguaggio della narrativa, Lia Tagliacozzo racconta di un incontro da lei avuto con una classe di studenti per il Giorno della Memoria accompagnando a parlare Pupa Garribba, ebrea genovese che da piccola venne prima espulsa da scuola con le Leggi Razziali e poi, durante la guerra, fuggì con la famiglia dai rastrellamenti nazisti.

“La memoria ritrovata”. 1943: gli undici ebrei di Valmadrera

Personaggi e Storie

di Paola Fargion
È una calda domenica di maggio e ci stiamo dirigendo verso Tizzano sui colli bolognesi, nell’Azienda Agricola della famiglia Visconti di Modrone. Il luogo è magnifico, la vista impareggiabile e Villa Marescalchi, con i suoi filari ordinati a perdita d’occhio ed il parco curato nei dettagli sembra sospesa nel tempo.

Muore carceriere nazista di Sachsenhausen a 102 anni

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
Josef Schütz era stato indicato come un membro delle SS che durante la Seconda Guerra Mondiale prestava servizio come guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen, circa 35 chilometri a nord di Berlino, dove tra il 1942 e il 1945 avrebbe preso parte all’uccisione di 3.518 detenuti.

Credit Suisse: prosegue la polemica sui legami con il nazismo

Mondo

di Nathan Greppi
Il World Jewish Congress (WJC) ha chiesto alla banca svizzera di reintegrare due investigatori indipendenti, Neil Barofsky e Ira Forman, che conducevano le indagini sui suoi legami con gerarchi nazisti fuggiti in Sudamerica dopo la guerra, finché non sono stati licenziati.