Shoah

Nel suo esordio alla regia, Claudio Bisio rievoca la Shoah

Spettacolo

di Nathan Greppi
Dopo essere già uscito a luglio fuori concorso al Giffoni Film Festival, ‘L’ultima volta che siamo stati bambini’ verrà presentato in anteprima il 9 settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Mentre l’uscita in tutte le sale italiane è prevista per il 12 ottobre.

Lettonia: ritrovata fossa comune di un eccidio nazista

Mondo

di Nathan Greppi
Nel corso degli anni, i tentativi di ritrovare il luogo, basati su  foto scattate da una guardia nazista, non avevano avuto successo. La svolta è avvenuta questa estate, quando dei ricercatori americani si sono recati a Liepāja equipaggiati di nuove tecnologie, attraverso le quali sono riusciti a individuare la fossa comune.

Tre ragazze in partenza con il Kindertransport: dopo 84 anni la verità

Personaggi e Storie

di Nathan Greppi
La scoperta è partita proprio da una delle tre giovani immortalate, Inge Adamecz, che all’epoca aveva 5 anni e fuggì con la sorella maggiore Ruth di 10 anni da Breslavia. Ma sono le figlie della terza bambina, Hanna Cohn, ad avere ricostruito tutta la storia in una serie documentaria della BBC intitolata The Girls: A Holocaust Safe House.

Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria

Italia

L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.

una scena dello spettacolo teatrale americano 'Survivors'

‘Survivors’: quando le storie della Shoah rivivono a teatro

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Lo spettacolo scritto dalla drammaturga Wendy Kout, volto a tener vivo il ricordo dell’Olocausto nella mente delle nuove generazioni, grazie alla rappresentazione teatrale delle vite dei sopravvissuti. Dal suo debutto nel 2017 lo spettacolo ha riscosso un notevole successo tra il pubblico giovanile, girando per i teatri e le scuole di gran parte degli Stati Uniti e venendo interpretato in ogni stato da un cast nuovo e culturalmente inclusivo.