Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Nonostante il lavoro condotto dagli insegnanti nelle classi in occasione del Giorno della Memoria, i casi di episodi molesti tra i giovanissimi e le aggressioni verbali e fisiche registrano un aumento da non sottovalutare. Bullismo travestito da “antisemitismo degli adolescenti”? Forse. Intolleranza e razzismi che serpeggiano più di prima? Sì. Ecco storie e analisi per capire il fenomeno. E un’indagine del CDEC.

Il Memoriale della Shoah va nelle scuole: al via il progetto MEM-out. Ultimi giorni per il crowdfunding

Italia

Mancano solo 5 giorni per raggiungere l’obiettivo! È fondamentale il contributo di tutti!!!
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.

Futurely: percorsi digitali per l’orientamento. La proposta per i nostri studenti delle classi IV e V

Scuola

di Vanessa Kamkhagi (referente per i PCTO)
Grazie alla Comunità, i nostri studenti di quarta e quinta tecnico RI
M e scientifico hanno potuto iscriversi al percorso che ha come obiettivi la conoscenza di sé per poter attuare delle scelte consapevoli rispetto al percorso universitario, l’offerta di strumenti di conoscenza dei propri punti di forza e dei propri talenti e la messa a disposizione di alcune strategie per la redazione di un CV e per la preparazione  ad un colloquio di lavoro.

La nostra Scuola ai tempi del Covid-19: parlano i ragazzi

Giovani

di Ilaria Myr
Lezioni a distanza, timori e rimpianti, ma anche più tempo  a disposizione per ampliare gli interessi e per responsabilizzarsi: l’avvento della pandemia ha significato questo e molto altro per gli studenti di tutti gli ordini, dalle elementari ai licei

“Psicologia dell’emergenza”, la scuola al tempo del Covid-19

Eventi

di Nathan Greppi
Martedì 19 maggio con tre psicoterapeute si è tenuto il dibattito su Zoom intitolato ‘Psicologia dell’emergenza, scuola e covid-19. Fase 2, da Milano a Tel Aviv’, organizzato dall’Assessorato scuola e dall’Assessorato cultura della Comunità Ebraica di Milano.