di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Netanyahu macina successi diplomatici e rafforza i legami con Trump e Putin. Ma le immagini di sangue a Gaza sono una sconfitta per Israele. L’Iran perde sul nucleare ma vince in Libano con Hezbollah. E i palestinesi? Stretti tra Hamas e ANP, sanno che solo una generosa apertura dello Stato ebraico può dare loro un futuro normale.
Russia
Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.
Putin e gli Ebrei, un rapporto complicato
di Nathan Greppi
Per l’avvicinarsi delle elezioni in Russia, che si terranno il 18 marzo, pubblichiamo un editoriale scritto sul Tablet Magazine giovedì 15 marzo dall’opinionista russo-americano Vladislav Davidzon.
Tra Russia, Israele e Iran: la politica dei passi lunghi e poco distesi. Un’analisi
di Luciano Assin
In poco meno di un anno il premier israeliano Netanyahu si è incontrato per l’ottava volta col presidente russo Vladimir Putin. Ma per Israele la vera gatta da pelare che la terrà occupata per i prossimi 10 anni si chiama Iran.
L’Iran minaccia Israele. Critiche dalla Russia: “basta inneggiare alla distruzione di Tel Aviv”
di Paolo Castellano
«Qualsiasi attacco intrapreso contro l’Iran poterà alla distruzione di Tel Aviv». L’autore di questa minaccia è Mohsen Rezai, il segretario del Consiglio per il Discernimento dell’Interesse del Sistema dell’Iran. Critiche dalla Russia (storico alleato dell’Iran), che dice: “basta inneggiare alla distruzione di Israele”.
Maurizio Molinari (La Stampa): “Nel nuovo Medioriente Israele può essere alleato sia degli Usa che della Russia”
di Ilaria Myr
Questo il tema cruciale dell’interessante serata organizzata da Kesher martedì 30 gennaio, vigilia di Tu Bishvat: protagonista il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, che ha spiegato nel dettaglio il nuovo scenario mediorientale.
Russia matrigna, la vita politica degli ebrei tra ‘800 e ‘900, dagli Zar alla Rivoluzione
di Roberto Zadik
Dall’antisemitismo degli Zar alle purghe di Stalin, passando per la Rivoluzione: il destino degli ebrei in Russia raccontato in un nuovo libro.
Russia, l’assassinio Nemtsov e il disagio degli ebrei
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’omicidio di Boris Nemtsov, il politico ucciso a Mosca lo scorso venerdì e di cui si sono svolti il 3 marzo i funerali, ha fatto acuire la percezione di un crescente antisemitismo avvertita negli ultimi due anni da ebrei e da intellettuali russi.