di Roberto Zadik
Dovrebbe essere un periodo gioioso con l’arrivo dell’importante festa ebraica di Purim, ma in Israele in questi giorni regnano incertezza e confusione. Cosa fare col Covid e queste festività? fra circa un mese è Pesach …
Purim
I profumi della Persia per la festa di Purim
di Joan Rundo
Un dolce dalla tradizione ashkenazita ma con i sapori dell’Oriente: Hamantaschen all’acqua di rose e pistacchi
Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o
di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos
Per Purim, gioia e dolcezza con la Debla!
di Diana Gean Tcherniack
La debla è uno dei dolci di Purim della tradizione ebraica tripolina. Apparentemente la preparazione è semplice poiché gli ingredienti sono pochi. In realtà il risultato è temutissimo dalle donne tripoline…
Purim di Siracusa: una storia antica sepolta dalla storia
di Ciro Davino
Il Purim di Siracusa o Saragusa ricorda lo scampato pericolo della Comunità siciliana minacciata di distruzione di un apostata di nome Markus. Esso ricorreva il 17 – 18 del mese di Shevat. Si celebrava in molte comunità ebraiche della Grecia.
A Milano l’UGEI festeggia Purim
di Nathan Greppi
Sono più di 80 i giovani ebrei che, tra venerdì 22 e domenica 24 marzo, hanno preso parte allo Shabbaton organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI).
Orecchie di Aman per Purim
Non c’è Purim senza orecchie di Amman, i biscotti che ricordano il cattivo Amman che voleva uccidere gli ebrei nella Persia del re Assuero.
È Purim! Le regole da osservare per celebrare al meglio la festa
Pubblichiamo qui le regole di Purim redatte da Rav Roberto Colombo, tratte da “Halakhà Yomìt e Shinùn Yosèf di Rav ‘Ovadià Yosèf Z”L.
La storia di Purim e l’etica della politica nell’ebraismo
di Davide Foa
“L’etica della politica e l’idea ebraica di nazione” è il tema della serata kesher del 17 febbraio, in cui è intervenuto il filosofo francese Shmuel Wygoda.