di R.I.
Circa 350 persone hanno partecipato all’evento per Purim organizzato dall’assessorato alla cultura della Cem in collaborazione con l’Adei WIZO Milano, Benè Akiva, Hashomer Hatzair e Tempio Scuola, all’insegna di giochi, animazione per bambini, cibo ottimo e tanta gioia.
Purim
Halakhà: le 4 mitzvòt di Purìm
di Ufficio Rabbinico di Milano
Lettura della Meghillà, Mishlòach manòt, Matanòt laevionìm, Mishtè
È Purim! Le regole da osservare per celebrare al meglio la festa
Pubblichiamo qui le regole di Purim redatte da Rav Roberto Colombo, tratte da “Halakhà Yomìt e Shinùn Yosèf di Rav ‘Ovadià Yosèf Z”L.
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o
di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos.
Ricette ebraiche: arriva Purim, spazio alla gioia (anche a tavola)
di Carole Salmona
Purim, si sa, è una festa in cui si celebra la salvezza del popolo ebraico dai progetti omicidi di Amman, il consigliere del re Assuero, grazie al coraggio della regina ebrea Ester e di suo zio Mordechai.
PURIM A SCUOLA
A cura del team Infanzia Primaria
“Mi she nichnas Adar marbim be simha!” Da quando inizia il mese di Adar si moltiplica la gioia! Così insegnano i nostri maestri e così è stato per i corridoi della nostra scuola. Un’allegria tangibile che ha coinvolto alunni, alunne, morim, morot e le nostre care bidelle.
A Milano i giovani ebrei d’Italia festeggiano Purim
di Nathan Greppi
Tra i giovani della Comunità di Milano, l’evento ha saputo aggregare diverse anime. Sono arrivati anche ragazzi da Roma e da Torino, dalla Liguria e dal Trentino, oltre ad alcuni stranieri che risiedono a Milano per motivi di lavoro o studio.
Un’attuale opinione di Rav Giuseppe Laras zz”l: “La Meghillah e noi. Alla ricerca di Ester e Mordechai, tra antisemitismo e assimilazione”
di Rav Giuseppe Laras
Ripubblichiamo un articolo scritto da Rav Giuseppe Laras zz”l (1935-2017), ex Rabbino Capo di Milano, nel 2016 in occasione della Festa di Purim, ma quanto mai attuale
Le quarte della primaria festeggiano Purim ‘in rima’
di Redazione
A causa della pandemia le classi quarte hanno registrato, nei primi due mesi del 2021, una bellissima recita in rima, che è stata poi trasmessa proprio come un breve cortometraggio venerdì 26 febbraio via Zoom.
Una rara Meghilla tra le più antiche del mondo ‘torna’ a Gerusalemme
di Michael Soncin
Prima della donazione, era l’unica Meghillat Ester completa del quindicesimo secolo, in possesso di privati. Per la prima volta è stata anche resa disponibile online per la consultazione.
Nove curiosità su Purim che non ti aspetti
di Paolo Castellano
Chiacchierare, ridere, scherzare. Purim è una delle feste ebraiche più movimentate. Nell’articolo vi proponiamo i fatti meno conosciuti di questo immancabile appuntamento del calendario ebraico.