Purim

Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o

Parole di Torah

di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos.

PURIM A SCUOLA

Scuola

A cura del team Infanzia Primaria

“Mi she nichnas Adar marbim be simha!” Da quando inizia il mese di Adar si moltiplica la gioia! Così insegnano i nostri maestri e così è stato per i corridoi della nostra scuola. Un’allegria tangibile che ha coinvolto alunni, alunne, morim, morot e le nostre care bidelle.

Giovani ebrei alla festa di Purim dell'Ugei

A Milano i giovani ebrei d’Italia festeggiano Purim

Giovani

di Nathan Greppi
Tra i giovani della Comunità di Milano, l’evento ha saputo aggregare diverse anime. Sono arrivati anche ragazzi da Roma e da Torino, dalla Liguria e dal Trentino, oltre ad alcuni stranieri che risiedono a Milano per motivi di lavoro o studio.

La meghillat Ester di Purim

Le mitzvot di Purim e le regole per una festa in sicurezza

Parole di Torah

Per la pandemia, Si potrà accedere ai Battè Knesset per sentire la lettura della Meghillà solo su prenotazione fino a esaurimento posti della capienza di ogni sinagoga, e per permettere al maggior numero di persone di assistere si potranno organizzare più minianim. Qui tutte le regole.

Un'orecchia di Amman e la Meghillà di Purim

Un Purim di “tre giorni” a Yerushalaim

Ebraismo

di Rav Alberto Somekh (articolo tratto da Kolot)
Con il cosiddetto Purim Meshullàsh (“triplice”, ovvero “di tre giorni”) la Meghillat Ester si leggerà il 14, giovedì sera e venerdì mattina, in pratica come nel resto del mondo: la logica ci dice infatti che la lettura della testimonianza degli avvenimenti può essere anticipata rispetto alla data della loro commemorazione, ma mai ritardata.