di Rav Giuseppe Laras
Ripubblichiamo un articolo scritto da Rav Giuseppe Laras zz”l (1935-2017), ex Rabbino Capo di Milano, nel 2016 in occasione della Festa di Purim, ma quanto mai attuale
Purim
Le quarte della primaria festeggiano Purim ‘in rima’
di Redazione
A causa della pandemia le classi quarte hanno registrato, nei primi due mesi del 2021, una bellissima recita in rima, che è stata poi trasmessa proprio come un breve cortometraggio venerdì 26 febbraio via Zoom.
Una rara Meghilla tra le più antiche del mondo ‘torna’ a Gerusalemme
di Michael Soncin
Prima della donazione, era l’unica Meghillat Ester completa del quindicesimo secolo, in possesso di privati. Per la prima volta è stata anche resa disponibile online per la consultazione.
Nove curiosità su Purim che non ti aspetti
di Paolo Castellano
Chiacchierare, ridere, scherzare. Purim è una delle feste ebraiche più movimentate. Nell’articolo vi proponiamo i fatti meno conosciuti di questo immancabile appuntamento del calendario ebraico.
Le mitzvot di Purim e le regole per una festa in sicurezza
Per la pandemia, Si potrà accedere ai Battè Knesset per sentire la lettura della Meghillà solo su prenotazione fino a esaurimento posti della capienza di ogni sinagoga, e per permettere al maggior numero di persone di assistere si potranno organizzare più minianim. Qui tutte le regole.
Un Purim di “tre giorni” a Yerushalaim
di Rav Alberto Somekh (articolo tratto da Kolot)
Con il cosiddetto Purim Meshullàsh (“triplice”, ovvero “di tre giorni”) la Meghillat Ester si leggerà il 14, giovedì sera e venerdì mattina, in pratica come nel resto del mondo: la logica ci dice infatti che la lettura della testimonianza degli avvenimenti può essere anticipata rispetto alla data della loro commemorazione, ma mai ritardata.
Israele fra ripresa e prudenza, un Purim all’insegna della cautela
di Roberto Zadik
Dovrebbe essere un periodo gioioso con l’arrivo dell’importante festa ebraica di Purim, ma in Israele in questi giorni regnano incertezza e confusione. Cosa fare col Covid e queste festività? fra circa un mese è Pesach …
I profumi della Persia per la festa di Purim
di Joan Rundo
Un dolce dalla tradizione ashkenazita ma con i sapori dell’Oriente: Hamantaschen all’acqua di rose e pistacchi
Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o
di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos
Purim di Siracusa: una storia antica sepolta dalla storia
di Ciro Davino
Il Purim di Siracusa o Saragusa ricorda lo scampato pericolo della Comunità siciliana minacciata di distruzione di un apostata di nome Markus. Esso ricorreva il 17 – 18 del mese di Shevat. Si celebrava in molte comunità ebraiche della Grecia.
A Milano l’UGEI festeggia Purim
di Nathan Greppi
Sono più di 80 i giovani ebrei che, tra venerdì 22 e domenica 24 marzo, hanno preso parte allo Shabbaton organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI).
Orecchie di Aman per Purim
Non c’è Purim senza orecchie di Amman, i biscotti che ricordano il cattivo Amman che voleva uccidere gli ebrei nella Persia del re Assuero.