negazionismo
“Denial”:una storia di tenacia contro il negazionista Irving ora in un film
di Nathan Greppi
Il film narra la vera storia di come la storica americana Deborah Lipstadt si è dovuta battere contro il negazionista inglese David Irving, quando quest’ultimo l’ha accusata di diffamazione.
Iran, concorso di vignette che negano la Shoah in risposta a quelle di Charlie Hebdo
In palio vi sono sostanziosi premi in denaro – 12.000, 8.000 e 5.000 dollari – per i primi tre classificati. I lavori saranno esposti al Museo Palestinese d’Arte Contemporanea di Teheran.
I cattivi maestri e la mela avvelenata delle false verità
di Fiona Diwan
Dalle cattedre universitarie alle tribune dei premi letterari, c’è chi, da anni, nega impunemente le camere a gas, la Shoah o la legittimità dello Stato d’Israele ad esistere. Filosofi, scrittori, cineasti, matematici… Per conformismo opportunista, faziosità e malafede, narcisismo… Un tempo gli intellettuali erano la bussola morale, la coscienza civile di un Paese. Oggi non più. Lo sostiene Pierluigi Battista in un libro e in questa intervista
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
“Non adagiarti sulla tua intelligenza, cercati un maestro”
di Fiona Diwan
Nella storia dell’ebraismo ci sono tre intramontabili tipologie di cattivi maestri: il ribelle, il falso messia e il delatore. Lo spiegano rav Arbib e rav Della Rocca
Lele Fiano: chi nega la tragedia va punito
di Fiona Diwan
Il dibattito sulla legge e il reato d’opinione. Il web, nuova tribuna dei cattivi maestri. Il caso Ovadia. Parla il parlamentare PD
La “strana” opinione di Odifreddi sulle camere a gas
Mentre sui giornali si riapre il dibattito sulla libertà di opinione, il matematico scrittore offre nuovi argomenti a chi sostiene la legge sul negazionismo
De Benedetti: “La verità per legge è totalitarismo”
di Franco De Benedetti
Venerdì 18 ottobre, Franco De Benedetti, è intervenuto nel dibattito innescato dall’approvazione da parte della Commissione Giustizia del Senato, dell’art. 414 del codice penale che condanna come reato la negazione di genocidi e crimini di guerra.
Per gentile concessione dell’Autore, ripubblichiamo qui integralmente l’intervento apparso su Il Foglio
Negare la Shoah sarà reato
Ieri sera la Commissione Giustizia ha approvato il ddl che introduce il reato di negazionismo: cinque anni di reclusione per chi nega i crimini di genocidio e contro l’umanità. Il sì a Palazzo Madama mentre ad Albano Laziale erano in corso scontri e tafferugli per la sepoltura di Erich Priebke, poi annullata per decisione del prefetto.
Web, islam e politica: cresce il negazionismo
di Ilaria Myr
Nel suo nuovo libro, lo storico Claudio Vercelli riflette sui diversi ambiti in cui il negazionismo tende oggi a riversarsi. Con modi e forme differenti, ma con, alla base, uno stesso e unico movente antisemita: la “congiura” ebraica