di Redazione
La sera del 7 febbraio su Zoom si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano: all’ordine del giorno, tra l’altro, lo Statuto del Comitato del Servizio Sociale e una dismissione immobiliare, la relazione sul Giorno della Memoria e i criteri per la scelta dei rappresentanti CEM negli enti.
Milano
A Milano prof negazionista interrompe un evento sulla Shoah: “Ingigantite completamente i numeri”
di Michael Soncin
È successo il 26 gennaio 2023 durante l’evento “Herr Doktor” andato in scena a Milano presso lo Spazio Teatro 89, davanti ad una platea di più di 200 studenti.
Oltre mille persone a Milano alla Run for Mem, la Corsa per la memoria
di Ilaria Myr
Oltre 1000 persone hanno partecipato domenica 29 gennaio alla 6 edizione della Run for Mem, a Milano. Presenti le autorità cittadine, ebraiche e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Dai ghetti del Piemonte al Tempio di via Guastalla. Inaugurazione Shabbat 21 gennaio
di Lia Sacerdote
Nel chiuso rifugio di un mobile antico, rimasto dormiente per molti decenni, è emerso improvviso nella sua bellezza un grande telo di velluto verde ricamato: una PAROCHET (tenda dell’Aron Hakodesh) di cui si ignorava l’esistenza
Chanukkà alla Primaria: una magica rappresentazione della storia
Avedon, Capa, Weegee, Arbus, Erwitt e gli altri… L’occhio ebraico nei clic del XX secolo
di Fiona Diwan
Esiste un Jewish Eye nella fotografia contemporanea? Sì. Scatti in cui alberga il cuore di tenebra di un vissuto ebraico marginale, che ha visto persecuzione, razzismo, annientamento, oscurità. Uno sguardo antieroico, inquieto, emozionale. In mostra a Milano le immagini-capolavoro di Richard Avedon (Palazzo Reale fino a fine gennaio 2023).
Alla nuova Fondazione Elpis una grande mostra sul cambiamento climatico e le difficoltà del presente
di Fiona Diwan
La mostra HAZE è cresciuta negli ultimi tre anni (sarà fruibile fino al 5 marzo 2023) e propone le opere di 21 artisti dal sud dell’Asia, provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, con la curatela di HH Art Spaces e Mario D’Souza. Le opere raccontano il nostro presente fluido e tormentato, il dramma del cambiamento climatico, la desertificazione e le turbolenze ecologiche, le nuove diseguaglianze sociali, la precarietà economica…
No alle manifestazioni neofasciste previste a Milano e in Lombardia
di Redazione
Se la guerra ai Rave è partita con la forza di un decreto emanato dal Governo Meloni, chissà se anche due manifestazioni neofasciste saranno bloccate dalle autorità, in forza del dettato Costituzionale. Si tratta di un concerto dei Katastrof e un corteo di Lealtà Azione
Roy Chen presenta Anime a Milano in due appuntamenti da non perdere
di Redazione
I lettori che hanno amato Anime di Roy Chen e quelli che ancora non l’hanno letto e avranno la fortuna di farlo, possono incontrare l’autore a Milano, domenica 20 novembre, in due appuntamenti. Al mattino, nell’ambito di BookCity Milano, al TFP; al pomeriggio, con Associazione Italia-Israele e AUG, all’Hotel Milano Scala.
Miro Silvera e il racconto di una stagione di passioni
di Marina Gersony
Mostri sacri è il libro postumo dello scrittore recentemente scomparso: un piccolo gioiello di aneddoti gustosi e ricordi di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana
La sfilata dei saluti nazisti a Milano. Venti Daspo agli ultras della Dinamo Zagabria
di Paolo Castellano
Centinaia di tifosi croati con il braccio teso hanno marciato per le vie di Milano, da City Life fino allo stadio di San Siro, poco prima dell’inizio della partita di Champions League del 15 settembre tra l’A.C. Milan e la Dinamo Zagabria.
Consiglio della Comunità: raggiunto un accordo
di Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Lo scorso 5 settembre si è svolto un Consiglio il cui scopo era principalmente quello di finalizzare le ipotesi discusse negli incontri e consigli precedenti la pausa estiva. Con grande soddisfazione possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto dialogando in maniera costruttiva per trovare insieme un nuovo equilibrio istituzionale/organizzativo.














