di Fiona Diwan
La mostra HAZE è cresciuta negli ultimi tre anni (sarà fruibile fino al 5 marzo 2023) e propone le opere di 21 artisti dal sud dell’Asia, provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, con la curatela di HH Art Spaces e Mario D’Souza. Le opere raccontano il nostro presente fluido e tormentato, il dramma del cambiamento climatico, la desertificazione e le turbolenze ecologiche, le nuove diseguaglianze sociali, la precarietà economica…
Milano
No alle manifestazioni neofasciste previste a Milano e in Lombardia
di Redazione
Se la guerra ai Rave è partita con la forza di un decreto emanato dal Governo Meloni, chissà se anche due manifestazioni neofasciste saranno bloccate dalle autorità, in forza del dettato Costituzionale. Si tratta di un concerto dei Katastrof e un corteo di Lealtà Azione
Roy Chen presenta Anime a Milano in due appuntamenti da non perdere
di Redazione
I lettori che hanno amato Anime di Roy Chen e quelli che ancora non l’hanno letto e avranno la fortuna di farlo, possono incontrare l’autore a Milano, domenica 20 novembre, in due appuntamenti. Al mattino, nell’ambito di BookCity Milano, al TFP; al pomeriggio, con Associazione Italia-Israele e AUG, all’Hotel Milano Scala.
Miro Silvera e il racconto di una stagione di passioni
di Marina Gersony
Mostri sacri è il libro postumo dello scrittore recentemente scomparso: un piccolo gioiello di aneddoti gustosi e ricordi di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana
La sfilata dei saluti nazisti a Milano. Venti Daspo agli ultras della Dinamo Zagabria
di Paolo Castellano
Centinaia di tifosi croati con il braccio teso hanno marciato per le vie di Milano, da City Life fino allo stadio di San Siro, poco prima dell’inizio della partita di Champions League del 15 settembre tra l’A.C. Milan e la Dinamo Zagabria.
Consiglio della Comunità: raggiunto un accordo
di Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Lo scorso 5 settembre si è svolto un Consiglio il cui scopo era principalmente quello di finalizzare le ipotesi discusse negli incontri e consigli precedenti la pausa estiva. Con grande soddisfazione possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto dialogando in maniera costruttiva per trovare insieme un nuovo equilibrio istituzionale/organizzativo.
La Comunità ebraica di Milano commemora il 50esimo anniversario della Strage di Monaco ’72
di Paolo Castellano
Un’aula magna gremita di studenti ed esponenti del mondo ebraico milanese e nazionale per rendere omaggio alle vittime del massacro di Monaco. Esattamente 50 anni fa, un commando palestinese fece irruzione nel villaggio olimpico tedesco e uccise 11 atleti israeliani. Un evento tragico che ancora oggi si ricorda anche in sede internazionale.
Un ponte a Milano dedicato a Ben Gurion? La proposta del consigliere Alessandro De Chirico (FI)
di Paolo Castellano
Un segnale per la convivenza tra le diverse anime religiose ed etniche di Milano. Per questo motivo il consigliere comunale Alessandro De Chirico ha proposto di intitolare il ponte di via Adriano a David Ben Gurion, fondatore e primo ministro dello Stato d’Israele.
Una nuova targa all’ex Hotel Regina per ricordare le vittime milanesi del nazifascismo
di Redazione
Il vessillo della città di Milano che delicatamente scivola verso il basso svelando la nuova targa che per la prima volta cita anche le vittime ebraiche dell’ex quartier generale delle SS. Il 2 maggio, si è infatti celebrata la posa della nuova lapide all’ex Albergo Regina di via Silvio Pellico 7.
Il CDEC al Memoriale: il vantaggio della sinergia
di Paolo Castellano
In primavera si concluderanno i lavori di trasferimento della Fondazione CDEC, con i suoi uffici, archivi e la biblioteca, negli spazi del Memoriale della Shoah di Milano.
Sara Modena: «Milano città aperta: tornare alla socialità e alle occasioni di scambio con nuove proposte»
di Ester Moscati
Finora è stato dato grande spazio a conferenze e lezioni online, con picchi di ascolto altissimi e ottimi riscontri. Ma è tempo di tornare alla normalità. Parla Sara Modena
Fare del bene fa bene a tutti
di Ilaria Myr
Gli anziani soli della Comunità hanno bisogno di aiuto per imparare a comunicare con i figli lontani e per le piccole incombenze quotidiane. Si cercano volontari, per un’esperienza che vale oro. Appello a una mobilitazione umanitaria e solidale