“Israeliani non benvenuti”: Milano ricoperta di manifesti in stile anni Trenta

Italia

di Nina Prenda
Il 90% delle affissioni sono avvenute all’interno del quartiere ebraico. “Lunedì andrò a fare la denuncia in questura” afferma il consigliere comunale Daniele Nahum sottolineando l’assoluta urgenza di svolgere un consiglio comunale sul tema dell’antisemitismo. L’Amsa e alcuni cittadini hanno tolto i cartelli.

Intitolato a Piero Sacerdoti il nuovo Largo all’angolo tra via S. Sofia e Corso Italia

News

di R. C.
Un’importante cerimonia è avvenuta mercoledì 11 giugno a Milano, per l’intitolazione a Piero Sacerdoti del nuovo Largo all’angolo  tra via S. Sofia e Corso Italia con la stazione S. Sofia M4 ,  alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi che ha tenuto il discorso di apertura e di una largo pubblico di amici .

 

Addio a Ernesto Pellegrini. Il ricordo della Comunità

Necrologi

di Comunità ebraica di Milano
La Comunità ebraica di Milano si stringe attorno al dolore della famiglia Pellegrini per l’improvvisa dipartita del Cavaliere Ernesto. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e conoscere un uomo eccezionale che ha saputo creare un legame personale

Non chiamatela RSA: è un abbraccio e una speranza. La cover di Bet Magazine di giugno

Giunta e Consiglio

di Marina Gersony
La casa degli anziani della Comunità Milanese. Tenerezza, rispetto, tecnologia: ecco la ricetta per una vecchiaia degna di essere vissuta, nella struttura Arzaga, una vera casa. Per dare più vita ai giorni, non solo giorni alla vita… C’è un momento in cui il tempo cambia direzione. Non corre più verso mete lontane, traguardi da raggiungere, appuntamenti da fissare. Comincia a raccogliere il passato

Germania: bloccati neonazisti diretti a Milano

Mondo

di Nathan Greppi
Il gruppo di sei persone intendeva partecipare al vertice “Remigration Summit”, organizzato a Gallarate (in provincia di Varese) dai membri del Movimento Identitario. Tuttavia, i tedeschi fermati dalla polizia sono comunque riusciti a giungere in Italia in un secondo momento, superando i confini approfittando dell’assenza di controlli doganali.

Milano: vandalizzato murale con i sopravvissuti alla Shoah. Nahum presenta una mozione in Comune per il rifacimento dell’opera

Italia

di Redazione
Nella prima opera «Arbeit macht frei» che ritrae Edith Bruck, la stella blu di David è stata rimossa dalla bandiera d’Israele, mentre nella seconda opera «Halt! Stoj!» in cui appaiono Papa Francesco, Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano sono state sfregiate tutte le stelle di David gialle simbolo di esclusione e sterminio.

Oltre 300.000 gli studenti in visita al memoriale della Shoah

Italia

di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.