di Nina Prenda
Il 90% delle affissioni sono avvenute all’interno del quartiere ebraico. “Lunedì andrò a fare la denuncia in questura” afferma il consigliere comunale Daniele Nahum sottolineando l’assoluta urgenza di svolgere un consiglio comunale sul tema dell’antisemitismo. L’Amsa e alcuni cittadini hanno tolto i cartelli.
Milano
Intitolato a Piero Sacerdoti il nuovo Largo all’angolo tra via S. Sofia e Corso Italia
di R. C.
Un’importante cerimonia è avvenuta mercoledì 11 giugno a Milano, per l’intitolazione a Piero Sacerdoti del nuovo Largo all’angolo tra via S. Sofia e Corso Italia con la stazione S. Sofia M4 , alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi che ha tenuto il discorso di apertura e di una largo pubblico di amici .
Addio a Ernesto Pellegrini. Il ricordo della Comunità
di Comunità ebraica di Milano
La Comunità ebraica di Milano si stringe attorno al dolore della famiglia Pellegrini per l’improvvisa dipartita del Cavaliere Ernesto. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare e conoscere un uomo eccezionale che ha saputo creare un legame personale
Non chiamatela RSA: è un abbraccio e una speranza. La cover di Bet Magazine di giugno
di Marina Gersony
La casa degli anziani della Comunità Milanese. Tenerezza, rispetto, tecnologia: ecco la ricetta per una vecchiaia degna di essere vissuta, nella struttura Arzaga, una vera casa. Per dare più vita ai giorni, non solo giorni alla vita… C’è un momento in cui il tempo cambia direzione. Non corre più verso mete lontane, traguardi da raggiungere, appuntamenti da fissare. Comincia a raccogliere il passato
Germania: bloccati neonazisti diretti a Milano
di Nathan Greppi
Il gruppo di sei persone intendeva partecipare al vertice “Remigration Summit”, organizzato a Gallarate (in provincia di Varese) dai membri del Movimento Identitario. Tuttavia, i tedeschi fermati dalla polizia sono comunque riusciti a giungere in Italia in un secondo momento, superando i confini approfittando dell’assenza di controlli doganali.
Cosa pensano genitori e studenti della Scuola: i risultati dell’indagine Progetto Ascolto
di Scuola della Comunità
L’indagine ha avuto un elevato tasso di partecipazione. Ne emerge la generale soddisfazione per la qualità accademica e didattica della Scuola, con la richiesta di maggiore attenzione alla sfera linguistica senza però convergenza sulle azioni da intraprendere
In piazza Scala per i fratellini Bibas. E le finestre, chiuse e indifferenti, di Palazzo Marino
di Roberta Vital
Ogni tanto alzavo lo sguardo verso quel Palazzo, cercavo tra le finestre accese un movimento per avere la sensazione che qualcuno ci ascoltasse. Raramente la Comunità Ebraica di Milano si espone così, quasi rassegnata a non essere ascoltata. Questa è stata la mia sensazione, quel senso di solitudine profondo l’ho sentito dentro.
“Figli di Abramo”, lo spettacolo teatrale per la prima volta fuori dalla Scandinavia arriva a Milano
di Redazione
La sua storia va in scena al Teatro Litta di Milano, dal 26 al 28 febbraio. Lo spettacolo dal nome “Figli di Abramo. Un patriarca, due figli, tre fedi e un attore” inizia con due compagni di viaggio che da Gerusalemme vanno alla ricerca dell’Abramo perduto.
Milano: vandalizzato murale con i sopravvissuti alla Shoah. Nahum presenta una mozione in Comune per il rifacimento dell’opera
di Redazione
Nella prima opera «Arbeit macht frei» che ritrae Edith Bruck, la stella blu di David è stata rimossa dalla bandiera d’Israele, mentre nella seconda opera «Halt! Stoj!» in cui appaiono Papa Francesco, Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano sono state sfregiate tutte le stelle di David gialle simbolo di esclusione e sterminio.
Oltre 300.000 gli studenti in visita al memoriale della Shoah
di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.
Un luogo nel cuore di Milano, per far conoscere l’ebraismo che vive
di Ester Moscati
Un Centro culturale, un museo ebraico aperto al pubblico, che interesserà tutto il complesso di via Guastalla, dal Tempio Centrale, alla palazzina degli uffici, dalla Sala Jarach all’oratorio Sefardita-orientale: un percorso multimediale per raccontare l’ebraismo e gli ebrei
A Milano in Piazza San Babila manifestazione contro le violenze antisemite di Amsterdam
di Redazione
“Avete ragione”, ha detto il rabbino capo Alfonso Arbib rivolgendosi agli studenti universitari della Statale intervenuti in solidarietà in piazza San Babila, dove almeno 300 persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla manifestazione in risposta alle violenze antisemite di Amsterdam