Milano

Nascoste dove c’è più luce

Eventi

di Giovanna Rosadini Salom
In mille anni di storia, dalla diaspora a Israele, le scrittrici della tradizione ebraica sono tantissime. Voci femminili da scoprire, che hanno firmato capolavori. Le ha celebrate un maxi-convegno all’Università Statale di Milano

Constantino padre della tolleranza? Non proprio…

Opinioni

di Arturo Schwarz
L’imperatore Costantino è stato presentato dai più importanti giornali nazionali, come il padre della tolleranza. Siamo certi che sia stato proprio così? Arturo Schwarz ricorda come, in realtà, il padre del famoso Editto fu anche il padre dell’antisemitismo

“Jewish and the City”!

Jewish in the City

A Milano, nell’ambito delle manifestazioni di Bookcity, un intero pomeriggio dedicato alla letteratura e all’identità ebraica. L’appuntamento è per domenica 18 novembre alla sinagoga centrale.

Meghnagi: tutti per uno, uno per tutti

Scuola

di Fiona Diwan
Scuola, rapporti con le istituzioni, sicurezza, tasse, Ucei, gestione iscritti. Facciamo il punto, a sei mesi dall’insediamento del nuovo presidente Meghnagi

Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa

Eventi


Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.

Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa

Mondo

Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.

“Sculture a cui capita di essere fotografie”

Arte


La settimana scorsa al PAC di Milano si è aperta la prima personale di Elad Lassry. Artista, filososo dell’immagine, Lassry è israeliano di nascita e americano di Los Angeles per lavoro ( e un po’ anche per vocazione). Al centro della sua riflessione, il concetto di percezione, ovvero il rapporto fra l’immagine e chi osserva. La mostra rimarrà aperta fino al 16 settembre.