Il modello della ex casa di riposo della Comunità in via Leone XIII esposto alla Triennale di Milano
Milano
Elezioni anticipate: il Manifesto
Delibera e Manifesto per l’elezione del nuovo Consiglio. La data del voto è fissata per il 10 giugno.
Per capire Israele bisogna ripartire dal Sionismo
di Vittorio Robiati Bendaud
Nell’incontro alla scuola ebraica di Milano Georges Bensoussan ha ricostruito passaggi e momenti, cause e motivi della nascita dello Stato di Israele
Teatro/ “L’Istruttoria”
di Rossella De Pas
Al Teatro Elfo Puccini di Milano fino a domenica 25 Marzo, l’intenso dramma di Peter Weiss
Se il funk incontra il kletzmer… Al teatro Manzoni di Milano
David Krakauer, SoCalled, C-Rayz Walz, protagonisti dell’ultimo “Aperitivo in concerto”, domenica 25 marzo, al Teatro Manzoni
Cancellare il veleno dall’anima
di Fiona Diwan
Il Tempio Maggiore di via Guastalla era gremito oltre ogni dire, più di 500 persone di cui moltissime in piedi, una platea muta e commossa, tutti accorsi per la preghiera in memoria delle quattro vittime della strage di Tolosa: i piccoli Gabriel, Arieh, Miriam e il rabbino Jonathan Sandler
Sei Rabbini per spiegare l’Halachà della famiglia ebraica
di Ester Moscati
Lo scorso 14 marzo l’incontro al tempio Noam su educazione, matrimonio, identità
Il Giorno della Memoria all’ex Albergo Regina di Milano
di Francesca Olga Hasbani
Il 27 gennaio anche all’ex Albergo Regina di via Silvio Pellico a Milano, si è celebrato il ricordo delle vittime della persecuzione nazista. Dopo i discorsi delle autorità, Guido Artom e Roberto Jarach si sono confrontati sulla memoria della Shoah come esperienza collettiva
Al Memoriale della Shoah, le voci e i suoni della deportazione
di Ester Moscati
Il freddo è forse lo stesso che c’era in quel mattino del 30 gennaio 1944, quando il primo convoglio blindato, destinazione Auschwitz, partì da questi sotterranei. Ma oggi non abbiamo paura, non siamo smarriti e increduli, abbiamo vestiti caldi e “visi amici” intorno a noi. I volti di tanti cittadini milanesi venuti ad ascoltare. Per capire, per ricordare.
La verità “nascosta” del Binario 21
di Laura Brazzo
Binario 21 è stato per anni un luogo dimenticato da tutti, forse anche dalle Ferrovie. Liliana Picciotto ricorda come insieme a Marcello Pezzetti, lo scoprirono. Oggi è la sede del nascente Memoriale della Shoah di Milano.
Milano ricorda la Shoah. Concerto per il Giorno della Memoria
Giovedì 26 gennaio al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, musiche, riflessioni e ricordi sulla Shoah.
Letture sulla Shoah al Binario 21, “per ricordarci di ricordare”
Un reading pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, di brani sulla deportazione e la Shoah: è questo l’evento che apre le manifestazioni milanesi per il Giorno della Memoria.